Con deliberazione n. 252 del 03/05/2023 ATS Insubria ha disposto la pubblicazione di avviso rivolto agli Enti privati accreditati e accreditati e a contratto erogatori di prestazioni di specialistica ambulatoriale interessati ad inoltrare la propria manifestazione di interesse a sottoscrivere accordi/addendum contrattuali per l’acquisizione di prestazioni aggiuntive da erogare nel corso dell’anno 2023, finalizzate al recupero delle liste di attesa 2023 a favore di assistiti lombardi in osservanza delle DD.G.R. n. XII/61/2023 e n. XII/88/2023.

Gli accordi/addendum contrattuali avranno durata fino al 31.12.2023 e varranno per le prestazioni aggiuntive a carico del SSR erogate nel corso dell’anno 2023.

Le dichiarazioni di manifestazione d’interesse devono essere espresse avvalendosi del portale messo a disposizione dall’Agenzia al seguente indirizzo web: https://portalepac.ats-insubria.it/ (si veda la guida all’utilizzo del portale disponibile in allegato) nonché compilando il format di dichiarazione di manifestazione di interesse sotto riportato.

Il prospetto generato all’esito della procedura sul portale dell’Agenzia contenente le prestazioni per cui si intende manifestare interesse nonché la dichiarazione di manifestazione di interesse devono essere firmati digitalmente dal Legale Rappresentante dell’Ente gestore della Struttura sanitaria interessata (o suo delegato) ed inviate, corredate dalla copia del documento di identità del firmatario od eventuale procura nelle forme di legge, esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12:00 del 10 maggio 2023.

Si precisa che la presentazione delle candidature costituisce una mera manifestazione di interesse e non determina alcun effetto vincolante per l’Agenzia.

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su