In questa pagina sono descritte le modalità di gestione del portale di ATS Insubria relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un'informativa di carattere generale resa anche ai sensi del vigente Regolamento dell’Unione Europea n.2016/679 per coloro che interagiscono con il sito di ATS Insubria, per la protezione dei dati personali accessibili in via telematica a partire dall’indirizzo: www.ats-insubria.it e non per altri siti web consultabili tramite link.

Gli utenti dovranno leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale.

Il Titolare del trattamento è l’ATS Insubria con sede in Varese, Via O. Rossi,9 a cui l’interessato potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti.

Il Responsabile della Protezione dei dati personali (DPO) a cui ci si può rivolgere per eventuali informazioni e reclami è contattabile al numero di telefono 0332277566, all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e alla PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Tipologia dei dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per la loro stessa natura potrebbero, attraverso eleborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio del computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc…) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllare il corretto funzionamento e vengono mantenuti per il periodo minimo richiesto dalla normativa vigente. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la necessaria acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. E’ escluso il trattamento di dati sensibili e giudiziari che, se forniti dall’utente, saranno cancellati.

Cookie
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookie per le informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookie persistenti di alcun tipo ovvero sistemi per il tracciamento utenti. L’uso dei cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

 

Facoltatività conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di registrazione ai servizi del sito ufficiale di ATS Insubria, di richiesta di informazioni e suggerimenti e segnalazioni alla redazione del sito o comunque indicati in contatti telefonici con le strutture della ATS dell'Insubria. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

 

Diritti degli interessati

L’interessato può richiedere in qualsiasi momento l’elenco degli accessi effettuati  ai propri dati, nonché la loro rettifica e la loro cancellazione ove quest’ultima non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi e con la necessità di tutelare in caso di contenzioso giudiziario i professionisti sanitari che li hanno trattati (diritto all’oblio - art. 17 Regolamento UE 679/2016); ha il diritto di richiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati ai sensi dell’art.18 Regolamento UE 679/2016; ha il diritto di richiedere la trasmissione dei propri dati relativi a trattamenti automatizzati a un altro operatore sanitario in un formato leggibile con le più comuni applicazioni (diritto alla portabilità dei dati - art. 20 Regolamento UE 679/2016); ha il diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo in caso di illecito trattamento o di ritardo nella risposta del Titolare a una richiesta che rientri nei diritti dell’interessato.

ATS Insubria si impegna a proteggere la privacy e riservatezza degli utenti e intende informare tutti i visitatori di questo sito web che i dati personali saranno trattati nel rispetto del vigente Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 e del D.Lgs. n. 196/2003, così come modificato dal Decreto Legislativo n. 101/2018.

 

 

Convenzione ATS Insubria e ASST Sette Laghi gestione centralino e portineria

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su