APP e Siti Utili

 

Fascicolo Sanitario Elettronico e servizi welfare digitali

Sito regionale del Fascicolo Sanitario Elettronico

App del Fascicolo Sanitario di Regione Lombardia

 

SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

Garantisce a cittadini e imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti.

 

112 Where Are U 

App per effettuare chiamate d’emergenza e inviare la posizione di chi chiama al 112 Centrale del NUE - Numero Unico dell’Emergenza della Lombardia.

 

NonSeiDaSola

Non sei da sola - Rivolgiti ai centri antiviolenza o chiama il 1522

 

allertaLOM

Allertamento - Protezione Civile

App di Regione Lombardia che permette di ricevere le allerte di Protezione Civile, in previsione di eventi naturali con possibili danni sul territorio e durante l’emergenza Coronavirus in Lombardia, è diventato un canale di informazioni aggiornate sulle disposizioni regionali in materia.

 

Immuni

App per combattere l'epidemia di COVID-19, avvertendo gli utenti che hanno avuto un'esposizione a rischio, anche se sono asintomatici.     

 

Ambiente - Info ARIA

Scopri i livelli giornalieri di polveri sottili e le misure temporanee antismog.
Informazioni sulle misure e sugli incentivi di Regione Lombardia per tutelare la qualità dell’aria e la salute dei cittadini.

 

Sostenibilità in Lombardia

Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 - obiettivi Strategici: Salute, uguaglianza, inclusione

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su