Igiene e Sanità Pubblica

La struttura ha il compito di tutelare la salute collettiva, intervenendo nella prevenzione relativa ai fattori di rischio presenti negli ambienti di vita o connessi con l'inquinamento ambientale.

Attività:

  • assumere la funzione del governo e controllo del territorio e tutela della popolazione residente in relazione a tematiche di igiene e sanità pubblica, dando pieno adempimento al dettato contenuto nei LEA area “prevenzione negli ambienti di vita”
  • assicurare competenze e coordinare le attività orientate alla prevenzione nell’ambito del rapporto salute e ambiente, attraverso l’esecuzione degli interventi relativi ai rischi presenti negli ambienti aperti e confinati (rischio amianto, balneazione, radon, pollini ed altri allergeni, agenti e vettori infestanti, monossido di carbonio, radiazioni ionizzanti e non, inconvenienti igienici dell’abitato)
  • garantire tutte le attività connesse alla prevenzione e vigilanza per rischi chimici, fisici o biologici a cui può essere esposta la popolazione (utilizzo di cosmetici, tatuaggi, piercing, articoli e prodotti pericolosi, ecc.)
  • garantire le attività di vigilanza su strutture sanitarie, strutture socio-sanitarie, trasporto sanitario, strutture collettive/ricettive, strutture ludico-ricreative, strutture scolastiche, finalizzate alla tutela della sanitaria della popolazione, raccordandosi con le altre articolazioni aziendali preposte
  • assicurare ad Amministrazioni ed Enti il supporto tecnico professionale per la gestione di piani e programmi di sviluppo territoriale (Piani di Governo del Territorio - P.G.T, Piani di Attuazione, Piani Cimiteriali, Regolamenti edilizi comunali, ecc.)

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su