Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – la salute è definita come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, che non consiste soltanto nell'assenza di disturbi o infermità, ma è una condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico o psichico dell'individuo, dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale”.

 

Per vivere in uno stato di salute, sia fisico che mentale che sociale, è necessario avere le conoscenze per prendere le decisioni giuste per la salvaguardia del proprio organismo.

La promozione della salute svolge un ruolo fondamentale nel processo decisionale, andando sia ad aumentare la consapevolezza dei possibili rischi in ambito comunitario, nel contesto lavorativo ed in ambiente scolastico per fornire informazioni utili al processo di transizione verso uno stile di vita più sano.

Nell’ambito della promozione della salute, ATS Insubria, si occupa di governance, campagne informative, attivazione policy, raccordi organizzativi con soggetti e contrattazione prestazioni, sostenendo sul territorio sia progetti a carattere informativo, che organizzando e promuovendo direttamente alcune attività specifiche con la responsabilità di copertura dell’offerta sul proprio territorio.

Il programma di ATS si sviluppa in tre differenti ambienti:

 

Comunità

 

Luoghi di lavoro

 

Scuola

 

Materiale Informativo e Comunicazione

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su