Prevenzione e contrasto del Disturbo da Gioco d'azzardo patologico
La DGR585/18 ha approvato il “Programma di Attività per il contrasto al Gioco d’azzardo patologico”, che mira a rafforzare la strategia regionale in relazione al complesso di interventi di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) attraverso l’implementazione di azioni integrate, intersettoriali e multistakeholder.
Il Piano e il relativo Programma Operativo hanno 3 obiettivi generali:
1.promuovere l’aumento delle conoscenze competenze finalizzate a sostenere processi di health literacy - alfabetizzazione sanitaria - dei cittadini, degli stakeholder e degli Amministratori locali
2.potenziare i programmi e le attività di prevenzione e contrasto del GAP nei setting Scuola, Luoghi di lavoro, Comunità locali
3.accrescere le opportunità di Diagnosi precoce, Cura e Riabilitazione a livello territoriale anche attraverso azioni innovative.
Sulla base dell’analisi della situazione del proprio territorio, ogni ATS ha definito e aggiorna annualmente un Piano Locale GAP, in collaborazione con le ASST, i Servizi Accreditati e l’associazionismo, in linea con quanto previsto dai LEA 2017 in merito alla Diagnosi, Cura e Riabilitazione del Disturbo da Gioco d’Azzardo.
Siti
- No Slot - Stop al gioco d'azzardo patologico (GAP)
- Osservatorio provinciale prevenzione - "Disturbo Gioco d'Azzardo"