Cure palliative

In Italia le Cure Palliative sono un diritto sancito dalla Legge 38 del 2010, che le definisce come “l'insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”.

Ne hanno quindi diritto pazienti di ogni età colpiti da una qualunque malattia inguaribile in fase avanzata e sintomatica.

Le Cure Palliative sono un modello di cura completo e personalizzato che offre, insieme al controllo del dolore e degli altri sintomi, risposte adeguate ai differenti bisogni del malato inguaribile e della sua famiglia. Sono erogate da equipe dedicate, composte da medici e infermieri esperti in Cure Palliative, da OSS ma anche da psicologi, fisioterapisti, assistenti spirituali, volontari e altri operatori in base alle necessità. E’ previsto il coinvolgimento del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Famiglia. 

Le Cure Palliative sono un diritto sancito per legge sono gratuite. Con la presa in carico al paziente vengono forniti anche farmaci, presidi e quanto necessario per la cura a domicilio così come previsto e precisato nelle norme regionali. Sono, inoltre, un Livello Essenziale di Assistenza (LEA) e vengono garantite a domicilio, in RSA, in hospice e in ospedale a seconda delle necessità e della scelta del paziente. Ognuno di questi luoghi è definito “setting”, mentre la Rete Locale di Cure Palliative garantisce e coordina tutti i livelli di erogazione presenti nel territorio.

 

Attivazione della presa in carico per il percorso terapeutico appropriato

Il paziente deve essere segnalato alla Rete Locale Cure Palliative attraverso:

  • una dimissione protetta dalla struttura di ricovero
  • una proposta di un medico specialista
  • una proposta del Medico di Medicina Generale/Pediatra di Famiglia
  • un accesso diretto da parte del paziente o del familiare/caregiver
  • una segnalazione dei servizi sociali e comunali

La segnalazione si effettua nei primi tre casi con la compilazione da parte del professionista medico/sanitario del modulo “Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative” scaricabile da questo sito.

Negli ultimi due casi (segnalazione da parte dell’utente o dei servizi sociali comunali) la segnalazione si effettua seguendo questi 5 passaggi:

  1. accedere al sito dell’”Erogatore” prescelto (vedi elenco “Erogatori” negli allegati)
  2. scaricare e compilare il modulo “Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative”
  3. leggere il modulo dal titolo “Informazioni sul trattamento dei dati“ pubblicato sul sito dell’Erogatore
  4. scaricare e compilare il modulo di “Consenso al trattamento dei dati” allegato all’informazione
  5. recapitare la modulistica completa all’Erogatore prescelto secondo le modalità previste dallo stesso

L’Erogatore prescelto effettua la verifica dei criteri di eleggibilità e la valutazione multidimensionale dei bisogni sulla base di strumenti validati e condivisi.

Alla valutazione iniziale segue la presa in carico nel percorso terapeutico più appropriato:

  • ASSISTENZA OSPEDALIERA (CONSULENZA NEI REPARTI, DAY HOSPITAL, AMBULATORIALE)
  • ASSISTENZA IN HOSPICE
  • ASSISTENZA DOMICILIARE

 

Assistenza ospedaliera

  • consulenza palliativa multiprofessionale medico specialistica e infermieristica nei diversi regimi di assistenza
  • Ospedalizzazione in regime diurno (day hospital) per l’erogazione di prestazioni terapeutiche di particolare complessità non eseguibili nelle altre strutture della Rete
  • Assistenza ambulatoriale

Tali attività sono garantite attraverso le UO ospedaliere di Cure Palliative anche avvalendosi delle strutture accreditate della Rete Locale di Cure Palliative;

 

Assistenza in hospice

Complesso integrato di prestazioni mediche specialistiche, infermieristiche, riabilitative, psicologiche, accertamenti diagnostici, assistenza farmaceutica, preparati di nutrizione artificiale, prestazioni sociali, tutelari, alberghiere, di sostegno spirituale e di assistenza al lutto, attraverso ricovero, anche in regime diurno (Day Hospice).

 

Assistenza Domiciliare

Complesso integrato di cure, erogate da soggetti accreditati per le Cure Palliative ed il setting specifico, attraverso équipe multiprofessionali e multidisciplinari dedicate (prestazioni professionali di tipo medico, infermieristico, riabilitativo, psicologico, da aiuto infermieristico-OSS, assistenza tutelare e sostegno spirituale).

I percorsi domiciliari prevedono un livello di base e un livello specialistico tra loro interdipendenti in funzione della stabilità-instabilità clinica e assistenziale.

 

Il volontariato

Numerose associazioni di volontariato mettono a disposizione volontari formati e preparati ad aiutare ed assistere malati e famigliari. Il volontario è la persona che opera in modo libero e gratuito, promuovendo risposte “nuove” ed efficaci ai bisogni dei “destinatari” con continuità di impegno, assunzione di responsabilità e passione; svolge la propria attività, facendosi promotore di uno stile caratterizzato dai valori. Il volontario costituisce una “presenza” preziosa sul territorio, testimonia e comunica una modalità di servizio agli altri.

Il servizio Cure Palliative Domiciliari viene erogato da Enti Erogatori accreditati dalla Regione Lombardia e contrattualizzati dalla ATS dell’Insubria di seguito elencati:

 

Rete locale di Cure Palliative

 

 

Normativa e approfondimenti

 

 

 

Link Utili

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su