Il presente sito internet rispetta i requisiti di accessibilità dichiarati nel DECRETO 20 marzo 2013.

Modifiche all'allegato A del decreto 8 luglio 2005 del Ministro per l'innovazione e le tecnologie, recante: «Requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti informatici». (Prot. 195/Ric). (13A07492) (GU Serie Generale n.217 del 16-9-2013) che stabilisce i nuovi requisiti tecnici per l’accessibilità dei siti web della pubblica amministrazione.

 

Compatibilità

Il sito è stato testato con i browser più diffusi ottenendo così un supporto praticamente universale che si adatti alle preferenze di ogni utente.

  • Terminali di tipo desktop (Windows e Mac): Chrome, FireFox, Edge, Safari
  • Terminali di tipo tablet e smartphone (Android e Apple): Chrome, FireFox, Safari

Differenti risoluzioni

Sono state testate differenti risoluzioni disponibili sia per i sistemi di tipo Desktop (a partire dalla risoluzione dello schermo di 1024 x 768 pixel), che per i dispositivi Mobili.

Dimensioni dei caratteri

I caratteri di stampa a video di questo video sito sono stati impostati in base a valori percentuali che consentono quindi di raggiungere le dimensioni massime fino al 500% della grandezza base, consentendo così anche a persone con problemi di vista di ingrandire di molto i testi delle pagine, e avere un'esperienza di lettura meno difficoltosa.

Validazione di accessibilità tramite le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1)

Il punteggio di valutazione complessiva del sito calcolato dal validatore di accessibilità MAUVE ( https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita/wadcher ) è 88 - 90 su 100.

In particolare, la problematica maggiormente incidente è quella relativa alla leggibilità elettronica dei file PDF, formati e strutturati in modalità non completamente accessibile.

 

Nonostante gli sforzi sostenuti nella realizzazione di questo sito web ed i numerosi test condotti non è possibile escludere con certezza che una o più pagine siano a nostra insaputa ancora inaccessibili ad alcune categorie di utenti. In tal caso ci scusiamo sin d'ora e vi preghiamo di segnalare ogni irregolarità riscontrata al fine di consentirci le dovute correzioni nel più breve tempo possibile. 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su