Il 1° gennaio 2016 è stata costituita l'ATS dell'Insubria, Agenzia di Tutela della Salute, ai sensi dalla Legge Regionale n. 23/2015 Evoluzione del Sistema Socio sanitario Lombardo.

L’Agenzia individua i bisogni dei cittadini e del territorio in continua sinergia e confronto con tutti gli interlocutori coinvolti nella tutela della salute e programma le attività erogate dalle Aziende Socio Sanitarie Territoriali - ASST, ex presidi ospedalieri.

Un’attenta analisi epidemiologica garantisce funzioni di pianificazione e controllo, valutazione dell’offerta e delle performance e la possibilità di contrattazione decentrata.

L'ATS dell'Insubria comprende i territori che, fino al 31 dicembre 2015, erano di competenza di ASL Varese e ASL Como ad eccezione prima del Distretto Medio Alto Lario e dal 1 gennaio 2019 solo dell’Alto Lario che è parte dell'ATS della Montagna. (La legge regionale 28 novembre 2018, n. 15 "Modifiche al Titolo I, al Titolo III e all'allegato 1 della l.r. n. 33/2009 prevede che, dal 1 Gennaio 2019, il territorio afferente a 29 Comuni dell’area del Medio Lario venga riassegnato ad ATS Insubria e, con esso, la competenza rispetto alle relative funzioni istituzionali)

 


Sede Legale dell’Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria:

Via Ottorino Rossi, 9 – 21100 Varese
Tel. +39.0332.277111 - Fax +39.0332.277445
Codice Fiscale e Partita IVA n. 03510140126


Cartina ATS Insubria

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su