Il Collegio dei Sindaci è l’organismo di rappresentanza dei Sindaci che, in attuazione della Legge Regionale n.22 del 14.12.2021, si relaziona istituzionalmente con ciascuna ATS per la promozione e la realizzazione dell’integrazione dei servizi sanitari, sociosanitari con quelli sociali di competenza degli enti locali.

E’ composto dai Presidenti delle Conferenze dei Sindaci di ciascuna ASST e dai rappresentanti eletti in ciascuna Conferenza dei Sindaci:

Gianluca Cavalluzzi

Sindaco di Arcisate (VA)

Presidente della Conferenza dei Sindaci di ASST Sette Laghi

Emanuele Antonelli

Sindaco di Busto Arsizio (VA)

Presidente della Conferenza dei Sindaci di ASST Valle Olona

Serafino Grassi

Sindaco di Novedrate (CO)

Presidente della Conferenza dei Sindaci di ASST Lariana

Giovanni Resteghini

Sindaco di Bisuschio (VA)

Componente eletto dalla Conferenza dei Sindaci di ASST Sette Laghi

Andrea Cassani

Sindaco di Gallarate (VA)

Componente eletto dalla Conferenza dei Sindaci di ASST Valle Olona

Giacomo Morelli

Sindaco di Rodero (CO)

Componente eletto dalla Conferenza dei Sindaci di ASST Lariana

 

Il Collegio dei Sindaci svolge le seguenti funzioni:

  • Formula proposte ed esprime pareri alle ATS per garantire l’integrazione della rete sanitaria e sociosanitaria con quella sociale.
  • Partecipa alla cabina di regia di cui all’art.6, comma 6 lettera f della L.R. n. 33/2009.
  • Monitora, in raccordo con le conferenze dei sindaci, lo sviluppo omogeneo e uniforme delle reti territoriali sul territorio di ATS.
  • Esprime parere sulla finalizzazione e sulla distribuzione territoriale delle risorse finanziarie per gli interventi in ambito sociale assegnate alle ATS.
  • Esprime pareri su richiesta di Regione e delle ASST in merito all’implementazione dell’offerta dei servizi di prossimità sul territorio di competenza dell’ATS.

 

Convocazioni

 

Verbali

 

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su