Osservatorio Epidemiologico

L'Epidemiologia raccoglie ed elabora dati utili per descrivere lo stato di salute della popolazione, le dinamiche demografiche, la diffusione delle malattie, i bisogni da esse derivanti per individuare i fattori di rischio individuali e ambientali utili alla prevenzione e alla programmazione sanitaria.

Gestisce i Registri di Mortalità, Tumori, Certificati di assistenza Al Parto e Malformazioni (CeDAP).

 

Raccolta Dati

  • Registro Nominativo delle Cause di Morte - RenCaM: DPR 10/09/1990 n. 285
  • Registro Tumori: Legge 17/12/2021 n.221 – DPCM 3/3/2017 - uso integrato di più fonti (Anagrafe Regionale Sanitaria, Registro delle Cause di Morte, Schede di Dimissione Ospedaliera e Registro dei referti di Anatomia Patologica
  • Registro Natalità (basato sui CeDAP): Decreto 16/07/2001 n.349 – RL Circolare 4/SAN/gennaio 2002) - informatizzati nei Punti Nascita territoriali dove è avvenuto il parto. Per quelli avvenuti a domicilio l’informatizzazione avviene nell’UOC

 

Partecipazione alla Rete Nazionale di Epidemiologia Ambientale

  • Valutazione di Impatto Integrato sull’ambiente e la Salute Formazione e Comunicazione (EpiAmbNet) promossa dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute

 

Progettualità

 

Rilascio Attestazione Cause di Morte - MOD.ISTAT

Per informazioni: 0332/277536

 

Reportistica in evidenza

 

Contatti

Segreteria

Via Ottorino Rossi, 9 - 21100 Varese
Tel: +39.0332.277536
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Direttore ad interim: Dr.ssa Maria Letizia Gambino  

 

 

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su