Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. 

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’ATS. Insubria (C.U.G.) è un organismo interno all'Agenzia che si rivolge ai dipendenti per garantire le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e il contrasto alle discriminazioni. Il Comitato unifica in un solo organismo le competenze del Comitato per le Pari Opportunità e del Comitato Paritetico sul Fenomeno del Mobbing e viene costituito, in quanto adempimento obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni. Lo stesso opera in stretto raccordo con la Direzione ed esercita le proprie funzioni utilizzando le risorse umane e strumentali, idonee a garantire le finalità previste dalla legge.

Il CUG ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative a livello di ente e da un pari numero di rappresentanti dall'amministrazione, nonché da altrettanti componenti supplenti, assicurando, nel complesso, la presenza paritaria di entrambi i generi e la rappresentanza dei vari profili. Il Comitato, ai sensi delle Linee Guida emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, rimane in carica quattro anni.

Il Comitato ha compiti propositivi, consultivi e di verifica nell'ambito delle competenze allo stesso demandate dalla legge, per contribuire ad un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo ed all'assenza di ogni discriminazione, attraverso la promozione della cultura delle pari opportunità di genere, le pari opportunità per tutti. Promuove il rispetto della dignità della persona, prevenendo e contrastando ogni forma di discriminazione.

Inoltre, contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza per i lavoratori.

Il CUG propone, agli organismi competenti, piani formativi per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici, anche attraverso un continuo aggiornamento per tutte le figure professionali dell’Agenzia.

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Piano azioni positive

 

Componenti del CUG

 

Presidente: Isabella Vecchi


Designazione Sindacale  
Componenti Titolari Componenti Supplenti
FASSID - SIMET
Bulgheroni Paolo
 
CISL FP
Carnelli Antonio Celeste

Rezzoli Markus Angelo 
UIL FPL
Cobianco Antonella

Gazzetta Antonella 
CGIL FP 


De Marco Roberto 
CIMO
Gelisio Emiliana
 
FVM (Area Medica)
Oria Cristina 

Corcione Nicola 

Designazione Aziendale  
Componenti Titolari Componenti Supplenti
Vice Presidente
Pallaro Maurizio

Pozzi Elena
Segretario
Minervini Raffaele

Siano Anna 
Bellia Tiziana Orsenigo Marco
Coerezza Paola  Speziali Sabina 
Panzeri Maria Nives  De Siena Pietro 
Sonvico Cristina  Uslenghi Margherita 

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su