Laboratorio di Prevenzione

Il Laboratorio di Prevenzione dell'ATS Insubria è un laboratorio multisito che comprende due strutture con sede a Varese:

  • Laboratorio Medico
  • Laboratorio Chimico

Il laboratorio si configura come struttura di supporto tecnico-analitico e consulenza per le attività svolte dall’ATS a fini preventivi, epidemiologici e di Sanità Pubblica. Assicura la qualità delle prestazioni erogate attraverso la certificazione del Sistema di Gestione Qualità con accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (n. 1301L). Esegue controlli qualità interni ed esterni partecipando a Circuiti interlaboratorio di valutazione della qualità. 

Nel Catalogo delle Prestazioni sono descritte le prestazioni e le prove accreditate, con relativi metodi analitici, tariffe e informazioni di supporto al cliente.

Le attività sono tutte rivolte a clienti/utenti interni e esterni istituzionali e, laddove non si configuri conflitto di interesse con l'attività di servizio o interferenza con compiti istituzionali, anche a privati.

Su richiesta, possono essere stipulate convenzioni concordando tariffe e tipo di prestazioni.

  • Gli utenti privati possono consegnare i campioni da analizzare alla segreteria/accettazione, previo accordo sulle modalità di prelievo e trasporto
  • Alla consegna dei campioni, il cliente compilerà il modulo di richiesta prestazioni con dettaglio del costo ed il consenso al trattamento dei dati
  • Il Laboratorio fornisce ai propri clienti informazioni circa le modalità e i tempi di conservazione del campione e della relativa documentazione
  • Il pagamento della prestazione avverrà al ricevimento della fattura, successivamente inviata dagli uffici amministrativi dell'ATS 

 

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su