Veterinaria
Il Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale si occupa di sicurezza alimentare e pubblica garantendo la salute dei cittadini oltre al benessere e alla salute degli animali.
Tramite controlli di filiera, dall'allevamento alla tavola, verifica la sicurezza dei prodotti di origine animale, controlla le malattie trasmissibili all'uomo e quelle tipiche degli animali, promuovendo il benessere e l'interazione uomo-animale. Nel contesto urbano affronta le problematiche relative agli animali da compagnia - cani, gatti, animali da affezione in genere.
Il Dipartimento Veterinario si coordina con altre Pubbliche Amministrazioni - Comuni, Province, Regioni, Università…-, Associazioni di categoria, Forze dell’Ordine - Carabinieri-Forestale, NAS, Guardia di Finanza… e specialisti - medici, farmacisti, biologi,… secondo un approccio integrato e unificante, fondato sulla collaborazione interprofessionale e multidisciplinare tra settori diversi, che mira a bilanciare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi con un approccio One Health.
|
News / Eventi
-
2023
- Il gatto libero e il gatto di colonia: aspetti normativi e gestionali
- “Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole
- Il procedimento penale – formazione per Veterinari e Funzionari di Polizia Giudiziaria
- "Patentino" 2023: pubblicate a la data per i percorsi formativi dedicati ai possessori di cane
- 2022