Modalità per link

Il link a questo sito è sottoposto alla preventiva autorizzazione della ATS dell'Insubria che autorizza il link alle condizioni di seguito indicate.
Il soggetto che intende inserire il link deve darne preventiva comunicazione alla ATS dell'Insubria inviando un'e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando i propri dati identificativi. Al medesimo indirizzo andranno comunicate tutte le variazioni riguardanti la pubblicazione del link (eliminazione, modifica o altro).
Il link al sito www.ats-insubria.it è autorizzato alle seguenti condizioni:

  • il link non deve determinare nell’utente confusione circa la titolarità del titolare, le attività del soggetto che effettua il link e quelle offerte dal portale.
  • il link deve essere effettuato in modo tale che il collegamento al sito avvenga in modo diretto alla prima pagina.

L'ATS dell'Insubria si riserva di revocare la presente autorizzazione in qualsiasi momento. In ogni caso la realizzazione di un link al sito www.ats-insubria.it costituisce integrale accettazione delle presenti regole.

 

Copyright

Tutti i contenuti ( testi, immagini ,filmati,grafiche, marchi, loghi, audiovisivi ecc…) ed informazioni presenti all’interno del sito, sono di proprietà esclusiva della ATS dell'Insubria e/o di terzi e sono protetti ai sensi della vigente normativa sul diritto d’autore (legge n.633/1941 e s.m.i.) sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale e possono essere rilasciati in modalità Copyright ovvero con diritti riservati o in modalità Creative Commons ovvero con alcuni diritti riservati.
La riproduzione, la comunicazione e la messa a disposizione al pubblico, il noleggio, il prestito, la diffusione senza l’autorizzazione del titolare dei diritti è vietata.
Tutti i contenuti possono essere scaricati o utilizzati solo secondo le modalità previste dai diritti stessi e comunque non per uso commerciale.
Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli articoli da 171 a 174 della citata normativa.

 

Utilizzo del sito

In nessun caso l'ATS dell'Insubria potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’utilizzo delle notizie in esso contenute. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca o recensione se accompagnate dall’indicazione "ATS dell'Insubria" e della sua Url.
ATS dell'Insubria provvederà ad inserire sul sito notizie aggiornate.
ATS dell'Insubria si riserva il diritto di riprodurre i testi in altre pubblicazioni.
ATS dell'Insubria si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.

 

Accesso a siti esterni collegati

ATS dell'Insubria non ha alcuna responsabilità per quanto concerne i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso.
ATS dell'Insubria non è responsabile delle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti raggiungibili tramite collegamento ipertestuale. Sono da ritenersi responsabili della completezza e informazioni i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste.

 

Download

Ogni oggetto presente su questo sito per lo scaricamento (download) come ad esempio la documentazione tecnica , normativa, modulistica e software, salvo diversa indicazione, è liberamente e gratuitamente disponibile alle condizioni stabilite dal titolare.

 

Virus informatici

ATS dell'Insubria non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. ATS dell'Insubria ed i suoi fornitori non sono responsabili per danni subiti dall’utente a causa di tali agenti distruttivi.

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su