Disturbo Specifico dell'Apprendimento - DSA

Le certificazioni di DSA possono essere ottenute:

  • presso i servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza pubblici (denominati UONPIA, NPI) che fanno riferimento alle ASST territoriali (per ottenere la prestazione/certificazione alle condizioni previste dal SSN - esenzione ticket fino ai 14 anni - è consigliabile presentare l’impegnativa del proprio medico curante)

 

In alcune realtà Pubbliche e Private Accreditate è anche possibile richiedere la prestazione a pagamento, con i professionisti che operano in regime di libera professione.

 

  • presso i servizi di riabilitazione dell’età evolutiva pubblici e privati accreditati (per ottenere la prestazione alle condizioni previste dal SSN - gratuità fino ai 18 anni - è obbligatorio presentare l’impegnativa del proprio medico curante)

In alcune realtà Pubbliche e Private Accreditate è anche possibile richiedere la prestazione a pagamento, con i professionisti che operano in regime di libera professione.

 

  • presso i soggetti privati (gruppi di professionisti associati, studi professionali, équipes professionali..) autorizzati ad effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici

 

Gli elenchi completi (in cui compaiono nominativamente tutti gli oltre 600 professionisti operanti nelle équipe autorizzate a rilasciare certificazioni) sono molto lunghi da consultare.

In questi elenchi le équipe sono ordinate per codice (es: per Como da 1 a 45, per Varese da 1 a 133) o suddivise in raggruppamenti afferenti alle ASST di riferimento: ASST Lariana, ASST Sette Laghi, ASST Valle Olona o extra ATS Insubria.

Alcune équipes utilizzano più ambulatori/studi professionali, indicati dettagliatamente nell’elenco generale. E’ presente anche un elenco di équipes "fuori territorio ATS" in quanto alcune delle équipes autorizzate non hanno una sede nelle ASST/Distretti dell’ATS Insubria.

 

 

Lista delle Equipe DSA

Per consentire una consultazione che renda veloce la ricerca dell’ équipe più rispondente alle esigenze di ciascuna situazione personale/familiare, è possibile consultare la tabella delle équipes private abilitate alla certificazione DSA

Le informazioni fornite attraverso questa ricerca sono essenziali: per una informazione più completa si rinvia agli elenchi completi (per Provincia e/o per ASST) sopra riportati in formato pdf , che contengono, per ciascuna équipe, anche il nome ed i contatti dei diversi professionisti coinvolti, oltre che eventuali note relative a tariffe e partecipazione alle rilevazioni/flussi informativi regionali.

 

Documentazione

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su