Disturbo Specifico dell'Apprendimento - DSA

Le certificazioni di DSA possono essere ottenute:

  • presso i servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza pubblici (denominati UONPIA, NPI) che fanno riferimento alle ASST territoriali (per ottenere la prestazione/certificazione alle condizioni previste dal SSN - esenzione ticket fino ai 14 anni - è consigliabile presentare l’impegnativa del proprio medico curante)

 

In alcune realtà Pubbliche e Private Accreditate è anche possibile richiedere la prestazione a pagamento, con i professionisti che operano in regime di libera professione.

 

  • presso i servizi di riabilitazione dell’età evolutiva pubblici e privati accreditati (per ottenere la prestazione alle condizioni previste dal SSN - gratuità fino ai 18 anni - è obbligatorio presentare l’impegnativa del proprio medico curante)

In alcune realtà Pubbliche e Private Accreditate è anche possibile richiedere la prestazione a pagamento, con i professionisti che operano in regime di libera professione.

 

  • presso i soggetti privati (gruppi di professionisti associati, studi professionali, équipes professionali..) autorizzati ad effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici

 

Gli elenchi completi (in cui compaiono nominativamente tutti gli oltre 600 professionisti operanti nelle équipe autorizzate a rilasciare certificazioni) sono molto lunghi da consultare.

In questi elenchi le équipe sono ordinate per codice (es: per Como da 1 a 45, per Varese da 1 a 133) o suddivise in raggruppamenti afferenti alle ASST di riferimento: ASST Lariana, ASST Sette Laghi, ASST Valle Olona o extra ATS Insubria.

Alcune équipes utilizzano più ambulatori/studi professionali, indicati dettagliatamente nell’elenco generale. E’ presente anche un elenco di équipes "fuori territorio ATS" in quanto alcune delle équipes autorizzate non hanno una sede nelle ASST/Distretti dell’ATS Insubria.

 

 

Lista delle Equipe DSA

Per consentire una consultazione che renda veloce la ricerca dell’ équipe più rispondente alle esigenze di ciascuna situazione personale/familiare, è possibile consultare la tabella delle équipes private abilitate alla certificazione DSA

Le informazioni fornite attraverso questa ricerca sono essenziali: per una informazione più completa si rinvia agli elenchi completi (per Provincia e/o per ASST) sopra riportati in formato pdf , che contengono, per ciascuna équipe, anche il nome ed i contatti dei diversi professionisti coinvolti, oltre che eventuali note relative a tariffe e partecipazione alle rilevazioni/flussi informativi regionali.

 

Documentazione

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su