Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

La Unità Operativa Complessa P.S.A.L. - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - ha il compito contribuire a realizzare condizioni di lavoro sicure e igienicamente adeguate per chi lavora, garantendo la vigilanza sull’applicazione della legislazione specifica in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di Lavoro.

Il personale medico e tecnico del Servizio, per l’attività di vigilanza, ha funzioni di Ufficiale di Polizia Giudiziaria, ma contestualmente svolge anche altre funzioni (attività di informazione, formazione e assistenza ai lavoratori, alle aziende, ai cittadini, ai medici competenti e ai medici di base).

Principali funzioni:

  • Vigilanza e controllo in materia di sicurezza salute lavoro: comprende la programmazione, l’effettuazione e la verifica dei controlli mediante ispezione e audit sulle attività con maggiori rischi di infortunio e di patologia professionale (rischi infortunistici – rischi fisici, chimici, biologici, ergonomici – stress lavoro-correlato, ecc.); l’effettuazione delle verifiche inerenti l’impiego di gas tossici; la programmazione, l’effettuazione e la verifica dei controlli sull’applicazione del Regolamento REACH e CLP per la tutela dei lavoratori dai rischi connessi alle sostanze chimiche; il supporto alla Pubblica Amministrazione nelle varie fasi inerenti i procedimenti di prevenzione degli incidenti rilevanti in campo industriale
  • Prevenzione sorveglianza e controllo infortuni sul lavoro: comprende lo svolgimento delle inchieste per infortunio ed il monitoraggio dell’andamento statistico epidemiologico degli infortuni per la programmazione degli interventi
  • Prevenzione sorveglianza e controllo malattie professionali: comprende lo svolgimento delle inchieste per malattie professionali ed il monitoraggio dell’andamento statistico epidemiologico delle malattie professionali per la programmazione degli interventi.
  • Assistenza, formazione ed informazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro: comprende l’attivazione dei piani mirati di prevenzione, individuati nel Comitato Territoriale di Coordinamento dell’ATS Insubria, al fine di promuovere e controllare i sistemi di prevenzione aziendale e le attività di informazione ed assistenza per i quesiti formulati dagli utenti sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Giudizi di idoneità: comprende la formulazione di giudizi di idoneità alla mansione nei casi di ricorso avverso il giudizio del medico competente ai sensi dell’art. 41 D.Lgs 81/08 e nei casi di espressione di giudizio di idoneità al lavoro su richiesta del datore di lavoro ai sensi dell’art. 5 Legge 300/70
  • Autorizzazioni in deroga all’utilizzo lavorativo di locali seminterrati o interrati e di locali con altezza inferiore a quella regolamentare
  • Collaborazione per corsi di formazione in tema di Igiene e Sicurezza sul Lavoro e per corsi di formazione per addetti e coordinatori alle opere di rimozione, bonifica e smaltimento dell’amianto ai sensi della Legge 257/92 e DPR 8.8.94 con esami per l’acquisizione del patentino
  • Verifiche Periodiche: apparecchi di sollevamento e attrezzature a pressione, impianti elettrici di messa a terra, in luoghi con pericolo di esplosione e di scariche atmosferiche - D.P.R. 462/2001

Contatti 

 

Il Servizio non può fornire consulenze.

 

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su