Cure Domiciliari (CD)

Le Cure Domiciliari (CD) si collocano nella rete dei servizi sociosanitari territoriali e garantiscono alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, sia Covid negative che Covid positive, percorsi assistenziali a domicilio di presa in carico.

Le Cure Domiciliari si articolano in differenti livelli di intensità e complessità assistenziale e si distinguono in:

  • Cure Domiciliari di livello base
  • Cure Domiciliari integrate di I, II e III livello

Le Cure Domiciliari hanno pertanto tra i loro obiettivi:

  • stabilizzare il quadro clinico
  • stabilizzare il quadro clinico della persona a seguito di dimissione ospedaliera
  • garantire la continuità dell’assistenza tra sistema sanitario, sociosanitario e sociale
  • migliorare la qualità della vita, limitando il declino funzionale della persona
  • supportare la famiglia nel lavoro di cura
  • ridurre i ricoveri ospedalieri impropri e il ricorso ai servizi di emergenza/urgenza
  • evitare, laddove possibile, il ricovero definitivo in strutture residenziali

Le Cure Domiciliari si rivolgono a persone residenti in Regione Lombardia, di qualunque età, che necessitano di cure al domicilio in quanto in situazione di fragilità.

Per accedere al servizio devono essere presenti tutte le seguenti condizioni:

  • bisogni sanitari e sociosanitari gestibili al domicilio
  • non autosufficienza, parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo
  • impossibilità a deambulare e non trasportabilità, con i comuni mezzi, presso i servizi ambulatoriali territoriali
  • presenza di una rete familiare formale e/o informale di supporto
  • caratteristiche abitative che garantiscono la praticabilità dell’assistenza

Il certificato del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Famiglia, in presenza delle sopra citate condizioni, è necessario per presentarsi presso gli uffici dei Distretti a voi più vicini.

Le Cure Domiciliari fanno parte dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e riguardano specifiche prestazioni ed attività, sia di natura sociosanitaria che sociale a rilievo sanitario, rese in modo integrato al domicilio della persona con bisogni complessi. Sono erogabili le prestazioni mediche, infermieristiche, di aiuto infermieristico, riabilitative, educative, psicologiche e di assistenza tutelare.

Le Cure Domiciliari vengono erogate da Enti Erogatori accreditati dalla Regione Lombardia e contrattualizzati dalla ATS dell’Insubria di seguito elencati.

 

Elenco Erogatori

 

Normativa

 

Riclassificazione-Accreditamento ADI / Cure Domiciliari

 

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su