Dipendenze

I servizi per le Dipendenze rispondono ai bisogni di quelle fasce di popolazione (sia giovanile o adulta) che presentano disturbi da uso di sostanze e dipendenze comportamentali, attraverso un’articolata offerta di prestazioni erogate da strutture sia pubbliche che private.

La rete dei servizi per le dipendenze è composta dagli Ambulatori pubblici (SERD – Servizi per le Dipendenze) e privati accreditati (SMI - Servizi Multidisciplinari Integrati), dai Servizi residenziali (comunità) e dai Servizi semi residenziali (centri diurni).

 

La rete dei Servizi per le Dipendenze

Il Servizio Territoriale per le dipendenze (ex SerT) è lo strumento operativo del sistema pubblico; ai SerD si possono rivolgere persone con problemi di uso, abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti legali (Alcol, Tabacco e Farmaci) ed illegali (Eroina, Cocaina, Cannabinoidi, Esctasy, ecc.).

Gli interventi sono rivolti anche a coloro che manifestano altri comportamenti di dipendenza (gioco d’azzardo patologico - dipendenza da Internet, Social Network e Videogiochi - Shopping compulsivo - ecc.).

La rete dei servizi per le dipendenze è composta dagli ambulatori pubblici (SERT – Servizi per le Tossicodipendenze) e privati accreditati (SMI - Servizi Multidisciplinari Integrati), dai Servizi residenziali (comunità) che forniscono trattamenti in regime residenziale e si articolano in diverse tipologie a seconda del bisogno prevalente, dai Servizi semi residenziali (centri diurni) che forniscono trattamenti riabilitativi e risocializzanti durante alcune ore della giornata.

 

  

GAP - Gioco d'azzardo patologico

Regione Lombardia - con delibera n. 585 del 2018 - ha inteso rendere ancora più efficace l’approccio al fenomeno del gioco d’azzardo patologico potenziando gli interventi di cura e riabilitazione, oltre a implementare le possibilità di Diagnosi Precoce.

Rete dei Servizi

Per la diagnosi e cura del Gioco d’azzardo patologico ci si può rivolgere ai Servizi ambulatoriali per le Dipendenze pubblici o privati accreditati ovvero ai SerD/SMI. L’elenco degli sportelli è consultabile sulla pagina dedicata sul sito di Regione Lombardia: Rete Regionale dei Servizi.

Gioco d'Azzardo Patologico - Elenco strutture residenziali e semi residenziali accreditate

Gestori

ATS Insubria ha aggiornato l’elenco dei professionisti autorizzati alla docenza nei corsi per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito - L.R. n. 8 del 2013, della DGR. n. 2573 del 2014 e della DGR. n. X/7443 del 2017.

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

Inoltre, il Decreto Legge 158/2012 - Informativa “Decreto Balduzzi” - sancisce l'obbligo per i gestori di esporre il materiale informativo, all’ingresso e all’interno dei locali, a decorre dal 1° gennaio 2013. 

Di seguito è possibile scaricare l'informativa per i gestori utile anche all'utenza per conoscere i servizi offerti.

Informativa per gestori

   

Osservatorio Dipendenze

ATS Insubria svolge un ruolo fondamentale nei processi di monitoraggio e governance del fenomeno dipendenze sul territorio attraverso la raccolta e l’analisi di dati integrati in raccordo e su mandato dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Regionale.

Con questa pubblicazione e con l’attività del Tavolo Tecnico dell’Osservatorio, integrata dal contributo di tutti gli operatori del Dipartimento PIPSS, si vuole proporre un quadro dettagliato delle opportunità che i dati rilevati riservano nella governance e nella programmazione dei servizi: essi sono indicatori numerici quantitativi ed informativi della realtà, che nel dialogo e nella riflessione con i professionisti delle strutture settoriali competenti diventano elementi generativi per un investimento fiduciario e progettuale.

Il report dell’Osservatorio Dipendenze vuole essere una sintesi sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, con un focus specifico sullo stato dei servizi presenti nel territorio di ATS Insubria. Attraverso la presentazione dei dati ufficiali elaborati dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi dell’art. 131 del DPR n. 309/90 si cercherà di fornire un quadro conoscitivo del fenomeno tossicodipendenza nel nostro Paese e delle risposte alle criticità derivanti da tale realtà.

 

Attachments:
Download this file (Informativa_Azzardo 2022.pdf)Informativa_Azzardo 2022.pdf[ ]208 kB

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su