L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è un organismo di partecipazione a disposizione dei cittadini per migliorare l’accesso e la qualità dei servizi sociosanitari.

Funzioni dell’URP:

  • agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l’informazione sulle disposizioni normative e amministrative, e sulle strutture e sui compiti dell’amministrazione;
  • promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica, coordinare le reti civiche, promuovere e gestire quindi la comunicazione istituzionale on line;
  • promuovere l’ascolto dei cittadini e i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti;
  • garantire lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture operanti nell'amministrazione, promuovendo e organizzando la comunicazione interna;
  • promuovere la comunicazione inter-istituzionale, attraverso lo scambio e la collaborazione tra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle altre amministrazioni.

Come chiedere e segnalare

 

La risposta al cittadino

Gli uffici forniscono una risposta immediata all'Utente, quando la semplicità della richiesta lo permette; nei casi più complessi provvedono a soddisfare la richiesta del Cittadino, nel minor tempo possibile, telefonicamente o con una comunicazione scritta, dopo aver raccolto le informazioni e i dati necessari. 

Per le segnalazioni e i reclami, l'URP attiva immediatamente l’istruttoria, per gli opportuni approfondimenti e verifiche, e risponde all'Utente entro 30 giorni.

 

Contatti, Sedi e Mappe

 

Como

Via Pessina, 6 - 22100 Como

Tel. +39.031.370209
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giorno Orario
Lunedì 09:00 - 12:00  
Martedì 09:00 - 12:00  
Mercoledì 09:00 - 12:00  
Giovedì 09:00 - 12:00  
Venerdì 09:00 - 12:00  


Varese

Via O.Rossi, 9 - 21100 Varese

Tel. +39.0332.277500
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giorno Orario
Lunedì 08:30 - 12:30 14:00 - 16:00
Martedì 08:30 - 12:30 14:00 - 16:00
Mercoledì 08:30 - 12:30 14:00 - 16:00
Giovedì 08:30 - 12:30 14:00 - 16:00
Venerdì 08:30 - 12:30  

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su