Il Laboratorio di Microbiologia e Biologia Molecolare esegue analisi microbiologiche e tossicologiche nei seguenti settori:
- Alimenti di origine non animale
- Acque destinate al consumo umano, minerali, di piscina, di balneazione, superficiali e reflue
Annualmente vengono processati in media circa 3.200 campioni per un totale di oltre 10.700 parametri, previsti dalla normativa vigente. Il Laboratorio analizza le acque dei numerosi laghi delle provincie di Varese e Como, a tutela della salute dei cittadini e dei bagnanti. Partecipa all’AQST Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale “Salvaguardia e risanamento del Lago di Varese”.
Qualora il Laboratorio riscontri con l’analisi del campione un superamento dei valori limite di legge di un parametro o un potenziale pericolo per la salute pubblica, provvede a comunicare tali dati tempestivamente al Committente, fornendo tutti gli elementi necessari all'adozione dei provvedimenti d'urgenza. - Monitoraggio dei cianobatteri potenzialmente tossici e della tossicità algale nelle acque di balneazione e destinate al consumo umano
Il Laboratorio è specializzato nel monitoraggio delle alghe potenzialmente tossiche e delle loro tossine nelle acque dei numerosi laghi delle provincie di Varese e Como, a tutela della salute dei cittadini e dei bagnanti. Partecipa all’AQST Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale “Salvaguardia e risanamento del Lago di Varese”. - Ricerca di Legionella in acque e campioni ambientali
Sono analizzati, in media, 600 campioni annui, sia in seguito a segnalazione di casi di Legionellosi (in aumento), sia nell’ambito della vigilanza dipartimentale programmata (per il controllo preventivo, per esempio, di torri di raffreddamento o strutture ricettive). Sono in fase di sviluppo ulteriori metodi di screening in biologia molecolare che consentiranno una maggior efficienza del sistema di allerta territoriale. - Tipizzazione delle salmonelle
Il Laboratorio è stato individuato dall’Istituto Superiore di Sanità quale laboratorio di riferimento provinciale della rete di sorveglianza nazionale degli Enterobatteri patogeni (Enter-Net Italia). Trasmette le informazioni microbiologiche ed epidemiologiche dei ceppi isolati ed effettua la tipizzazione delle Salmonelle. - Controlli ambienti indoor
Il Laboratorio partecipa alla campagna di monitoraggio su scala nazionale (Progetto MISSION) finalizzata a verificare la qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici di alcune scuole primarie del territorio. - LAL test e conta microbica totale in liquidi di dialisi
- Sterilizzazione di dispositivi medici ed altri materiali e controlli della sterilizzazione