I genitori che necessitano di questo servizio dovranno fare richiesta alla direzione della scuola accludendo il piano terapeutico compilato dal medico curante e relativa documentazione.
A seconda della richiesta e della situazione la direzione della scuola coinvolta potrà richiedere supporto al Distretto Sanitario di competenza territoriale (vedasi elenco) inviando una pec alla ASST competente specificando in oggetto la dicitura “farmaci a scuola”. Con il nuovo protocollo (DGR 4483 del 3 giugno 2025) la PEC diventa obbligatoria per attivare il protocollo: le PEC da utilizzare sono quelle delle ASST di competenza territoriale:
Mandare la richiesta dei genitori (solo la richiesta, senza documentazione medica) con i dati dell’alunno anonimizzati ad ATS (
I seguenti indirizzi rimangono validi per chiedere delucidazioni alle ASST territoriali:
·
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per individuare l’ASST di Competenza utilizzare l’elenco COMUNI AMBITI DISTRETTI RL23 ASST ATS scaricabile in basso.
Presto verrà concordato con le parti coinvolte un protocollo locale che meglio si adatterà al territorio di ATS Insubria. Al momento rimane valido il protocollo quadro regionale.
Per meglio comprendere il processo è possibile scaricare da questo sito l’allegato della DGR 4483/25.
E’ in corso sui siti istituzionali delle singole ASST Lariana, Valle Olona e Sette Laghi la pubblicazione di una apposita sezione sul protocollo Farmaci a Scuola.
Il protocollo Farmaci riguarda la somministrazione di farmaci salvavita da somministrare in emergenza o altre medicine la cui somministrazione non può essere interrotta durante l’orario scolastico.
ATS Insubria ha nel processo un ruolo di governo: per qualsiasi domanda o dubbio l’utenza può utilizzare la mail