L'amianto è un minerale molto utilizzato in edilizia fino agli anni '80 e la sua pericolosità è legata al rilascio di fibre che si liberano nell'aria e possono essere respirate creando un rischio sanitario alla persona; pertanto i manufatti contenenti amianto in matrice compatta divengono pericolosi quando vi è uno sgretolamento o sfilacciamento del manufatto stesso.

L'ATS dell'Insubria è impegnata nell'attuazione delle disposizioni normative e regolamentari per gli aspetti igienico-ambientali, mirati alla bonifica e allo smaltimento dell'amianto, attraverso l'applicazione della Legge Regionale n. 17 del 29 settembre 2003 e delle successive modifiche apportate dalla Legge Regionale n. 14 del 31 luglio 2012 che danno attuazione al “Piano Regionale Amianto Lombardia” avviato dal 2006 con censimento dei siti e/o edifici interessati presenti nel territorio lombardo.

Obiettivi del Piano Amianto Lombardia (L.R. n. 17/2003 modificata dalla L.R. n. 14/2012) sono:

  • la salvaguardia della salute e del benessere delle persone rispetto all’inquinamento da fibre di amianto
  • la prescrizione di norme di prevenzione per la bonifica delle strutture e dei siti con presenza di amianto
  • la promozione di iniziative di educazione ed informazione finalizzate a ridurre la presenza di amianto

Obblighi del proprietario/detentore degli edifici con presenza di amianto:

  • presentazione all’ATS Dipartimento di Prevenzione Medico di modello Na/1 (censimento) per ogni sito/struttura con presenza di amianto
  • valutazione del rischio e/o stato di deterioramento dei manufatti con presenza di amianto e monitoraggio dello stato di degrado
  • mantenimento del sito in sicurezza ed eventuale programmazione di crono programma per intervento di bonifica.

Attività ATS-Insubria:

  • mappatura dei siti con presenza di amianto attraverso il censimento sulla base dei modelli Na/1
  • collaborazione con indicazioni per le Pubbliche Amministrazioni al fine della valutazione del rischio e messa in sicurezza dei siti con presenza di amianto
  • indagini richieste dalle Autorità Amministrative e Giudiziaria
  • controlli e contestazione di trasgressioni alle vigenti norme (sanzioni)
  • valutazioni di situazioni precarie e di potenziale rischio richiedendo i provvedimenti del caso all’autorità Amministrativa Locale
  • supporto ai Comuni nel caso di inerzia del proprietario/detentore del sito con amianto

Si ricorda che secondo quanto previsto dal Piano Regionale Amianto della Regione Lombardia (PRAL - 2006) per realizzare il "Censimento Amianto", i cittadini (proprietari, amministratori condominiali, rappresentanti legali, ecc.), responsabili di strutture o luoghi (edifici, box auto, capannoni, condomini, aziende agricole, ecc.), se sono a conoscenza dell'esistenza di materiale contenente amianto, sono tenuti a notificarne la presenza alla ATS (Dipartimento di Prevenzione Medico o articolazioni territoriali) con la compilazione di uno specifico modulo di censimento denominato "NA1".

Si ricorda che con l’attuazione della L.R. 14/2012 è stato introdotto dal febbraio 2013 un sistema sanzionatorio per chi omette di attivare il censimento del sito detenuto o di proprietà con presenza di amianto. La sanzione amministrativa pecuniaria prevista , fatte salve responsabilità penali, varia da un minimo di € 100,00 ad un massimo di € 1500,00.

 

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su