Con D.G.R. 2315 del 28.10.2019 Regione Lombardia, ha promosso la “sperimentazione delle funzioni sociali di supporto alla famiglia in tutto il suo ciclo di vita in una logica di centro per la famiglia, punto di riferimento per le famiglie del territorio, luogo in cui i diversi attori istituzionali e non, convergono per costruire insieme interventi volti a promuovere il benessere e lo sviluppo della famiglia, a sostenere la genitorialità, in particolare, a fronte degli eventi critici inaspettati che colpiscono le famiglie”.

A seguito di problemi tecnici intercorsi, con delibera n. 304 del 16/05/2022, sono stati riaperti i termini per la presentazione della manifestazione di interesse nel territorio di ATS Insubria dei centri per la famiglia in attuazione della D.G.R. n. 5955/2022. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 20 maggio 2022 a mezzo mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Nella logica di consolidare il modello avviato nel 2019, con D.G.R. 5955/2022 sono state approvate le Linee Guida per la sperimentazione dei Centri per la Famiglia che forniscono indicazioni operative per lo sviluppo/implementazione dei Centri per la Famiglia su tutto il territorio regionale.

La logica, è quella di valorizzare tutte le risorse presenti nel territorio, ognuna per la sua specifica competenza, al fine di creare un modello in intervento che possa rispondere ai bisogni delle famiglie in qualunque fase del ciclo di vita si trovino.

La finalità del presente avviso è quella di raccogliere le candidature di enti con esperienza nel campo dei servizi in supporto alle famiglie che intendano realizzare progetti in coerenza con gli obiettivi e le azioni previste dalle Linee Guida.

Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure telefonicamente  ai numeri 0332/277729 -  0332/277722.

Gli allegati utili per la presentazione dei progetti vengono forniti anche  in formato word per agevolarne la compilazione.

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su