La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2023.

A seguito dell’avviso pubblico emesso con l’adozione della deliberazione n. 229 del 20.4.2023 le domande dovranno essere inoltrate all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. nel periodo suddetto, attraverso il corretto impiego della modulistica ad esso allegata e riportata a fondo pagina.

Si dettagliano, di seguito, i diversi moduli da utilizzare in relazione alla specificità della richiesta:

All. 1 - Domanda di nuova equipe DSA. Il modulo si articola in:

  • domanda di nuova equipe DSA per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n.170/2010 e L.r n.17/2019)
  • modulistica integrativa (Allegato 1.1) che comprende “Formazione teorica sui DSA” e “Competenza acquisita sul campo con utenti con DSA”
  • modulistica integrativa (Allegato 3.1 ) che comprende dichiarazione sostituiva atto notorio per professionisti già autorizzati

All. 2 - Domanda di integrazione della composizione di equipe privata. Il modulo si articola in:

  • domanda di integrazione della composizione dell’equipe DSA già autorizzata per prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r n.17/2019) per l’inserimento di nuovo/i professionista/i
  • modulistica integrativa (Allegato 2.1) che comprende “Formazione teorica sui DSA” e “Competenza acquisita sul campo con utenti con DSA”

La modulistica citata resta sempre disponibile sul sito ATS nell’area riservata ai DSA (a fondo pagina, nella sezione dedicata “Modulistica per istanze DSA”).

Ulteriori info in merito a variazioni nella composizione delle equipe già presenti dell’elenco con inserimenti di professionisti già autorizzati

In caso di variazioni nella composizione dell’Equipe autorizzate, quali inserimenti di professionisti già autorizzati o dimissioni, il referente dell’equipe è tenuto a darne tempestiva comunicazione ad ATS tramite pec all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

In caso di dimissioni qualora nell’equipe non vi fossero altri professionisti appartenenti alla medesima figura professionale il referente è tenuto a comunicare contestualmente il nominativo di un sostituto, operante in altra equipe già autorizzata, avvalendosi della modulistica specifica (modulo 3 e modulo 3.1).

Diversamente verrà revocata all’equipe l’autorizzazione a svolgere attività di prima certificazione diagnostica di DSA.

Eventuali variazioni nei riferimenti delle equipe e/o di componenti della stessa (sede operativa, recapiti telefonici, mail) dovranno essere comunicati entro 30 gg dalla data della variazione ad ATS sempre all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Modulo 3: domanda di integrazione della composizione dell’equipe DSA già autorizzata per prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r n.17/2019) per l’inserimento di professionista/i già autorizzato/i in altra equipe.

Modulo 3.1: dichiarazione sostitutiva di atto notorio per professionisti già autorizzati.

 

Per ulteriori INFO contattare:

  • Laura MORETTI: 0332-277710 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Manuela TRENTINI: 0332-277890 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Allegati

La documentazione prevista dal presente avviso e ad esso allegata è costituita da:

  • Avviso pubblico
  • All. 1 - Nuova domanda équipe private
  • All. 1.1 - Modulistica integrativa nuova équipe
  • All. 2 - Domanda integrazione composizione Equipe privata per inserimento nuovo/i professionista/i in equipe già autorizzata
  • All. 2.1 - Modulistica integrativa per modifica équipe

Per le richieste riferite a variazioni nella composizione delle equipe già presenti dell’elenco con inserimenti di professionisti già autorizzati utilizzare i seguenti moduli:

  • modulo 3 - domanda integrazione Equipe per inserimento di professionista/i già autorizzato/i
  • modulo 3.1 - dichiarazione sostitutiva atto notorio per professionisti già autorizzati

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su