Il numero del Comune per segnalare le persone in difficoltà. Valori alti di Ozono. I consigli per le fasce più esposte

 

Difendersi dal grande caldo e segnalare le persone in difficoltà che necessitano di una attenzione speciale. È questo il senso della nota dei Servizi sociali che oggi hanno ricordato l’importanza di segnalare casi di persone in particolare situazioni di difficoltà soprattutto in questi giorni in cui il termometro sta registrando temperature elevate.

 

“Come sempre, e come già accade tutto l'anno, prescindendo da qualsiasi stagione o clima, quotidianamente i Servizi Sociali sono pronti a ricevere le eventuali segnalazioni di bisogno che possono emergere soprattutto riguardanti le fasce più fragili della popolazione e dei nostri concittadini – spiega l’assessore Roberto Molinari - Parliamo innanzitutto dei nostri anziani che spesso sfuggono alle basilari regole suggerite in questi giorni di gran caldo dal Ministero e riprese proprio anche dal sito dell'ATS, ma anche, ovviamente, di bimbi e donne in gravidanza”.

 

Non solo temperature elevate ma un sostegno che dura tutto l’anno: “Ci rivolgiamo a tutti – prosegue l’assessore - affinché ci siano segnalate le situazione a rischio che possono riguardare le persone sole, prive di aiuto o in particolare difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane e che vedono accentuarsi i problemi in questo particolare periodo dell'anno. Invitiamo così tutti i nostri cittadini a seguire le prescrizioni diramate dall'ATS Insubria e questo al fine di prevenire i possibili malesseri che possono colpire le fasce più fragili della popolazione e, per quanto ci riguarda, chiediamo a tutti la collaborazione affinchè le persone ci contattino al fine di poter avviare con loro un percorso di assistenza e di supporto anche in questo periodo e, ancora, invitiamo tutti a segnalare ai Servizi Sociali chi, in particolare difficoltà, necessita di essere maggiormente tutelato rispetto alle normali condizioni di vita”.

 

Per effettuare segnalazioni si può contattare il numero dei Servizi Sociali 0332/241111 dalle 8.30 - 13 per parlare con un operatore. H24 lasciando un messaggio e si verrà ricontattati.


Per le prescrizioni e i consigli di Ats in questi giorni di caldo si consiglia di visitare il sito: www.ats-insubria.it

 

 

Valori alti di ozono in Lombardia

A causa delle condizioni meteo favorevoli alla formazione di questo inquinante, anche a Varese le rilevazioni dell’Arpa indicano valori alti di Ozono. Per questo motivo il Comune di Varese divulga alcuni consigli diffusi dall’Arpa Lombardia, per proteggere in particolare le persone più sensibili dall’esposizione a questo inquinante che può risultare dannoso per la salute e per la vegetazione.

 

Come si forma l’ozono

L’ozono è un inquinante secondario, prodotto dalla reazione dell’ossigeno con il biossido di azoto (NO2) e il contributo dei composti organici volatili (COV), in presenza di forte irraggiamento solare e di elevate temperature. Nella parte più bassa dell’atmosfera (troposfera) l'ozono è invece dannoso per la salute umana e per la vegetazione. Le concentrazioni di ozono sono nettamente più elevate nelle ore pomeridiane dei mesi estivi, anche se variano molto in funzione delle condizioni meteorologiche.

 

L’ozono si forma a distanza delle fonti di inquinamento primario

Diversamente dagli inquinanti primari, che sono riscontrabili direttamente in prossimità delle sorgenti che li producono, l'ozono, per effetto dei movimenti e dei rimescolamenti delle masse d'aria che trasportano i "precursori" (appunto NO2 e COV), si può formare a distanza di tempo ed in luoghi anche molto lontani dalle fonti di inquinamento primario, e può a sua volta subire fenomeni di trasporto anche notevoli.

 

Le categorie di persone maggiormente sensibili all’ozono sono le seguenti:

  • Bambini: sono il gruppo a più alto rischio per l’esposizione ad ozono, perché essi trascorrono gran parte del periodo estivo all'aperto e sono spesso impegnati in attività fisiche intense.
  • Soggetti sani che fanno attività fisica all'aperto: adulti in buona salute che fanno attività fisica all'aperto (sia essa sportiva o lavorativa) diventano un gruppo "sensibile" perché sono più esposti all'ozono rispetto alla popolazione meno attiva. L’esercizio fisico infatti può aumentare la frequenza respiratoria e quindi l’introduzione di sostanze inquinanti nei polmoni fino a 10 volte rispetto la situazione di riposo.
  • Persone con malattie respiratorie (asma, broncopneumopatie croniche): tali malattie rendono i polmoni più vulnerabili agli effetti dell'ozono. Pertanto gli individui che si trovano in queste condizioni manifestano gli effetti dell'ozonoprima e a concentrazioni più basse rispetto agli individui meno sensibili.
  • Persone con una particolare suscettibilità all'ozono: la reazione all'ozono è molto diversa da individuo ad individuo, per cui anche soggetti in buona salute possono risultare più suscettibili di altri. Questi individui manifestano infatti danni da ozono in modo più marcato rispetto alla media della popolazione. Vi sono infine alcune evidenze che indicano che gli anziani e/o le persone con malattie cardiache abbiano un'aumentata sensibilità all'ozono.

 

 

Comportamenti raccomandati diretti alla tutela della popolazione:

Comportamenti raccomandati diretti alla tutela della popolazione Poiché l’intensità degli effetti dell’ozono cresce con la durata dell’esposizione dell’individuo, la regola principale è quella di limitare l’esposizione e quindi principalmente limitare le attività all’aria aperta nelle ore di maggiore insolazione, generalmente dalle ore 12.00 alle ore 16.00. E’ quindi consigliato di limitare i lavori pesanti o le attività sportive nelle prime ore della mattina o in serata, quando i livelli di ozono saranno diminuiti. Le ore più calde della giornata andrebbero trascorse in ambienti chiusi, avendo l’accortezza di ventilarli nei momenti freschi come la mattina presto o la sera. Anche l’alimentazione nelle giornate di alti livelli di l’ozono ha una grande importanza. Una dieta ricca di sostanze antiossidanti può aiutare ad abbassare la sensibilità di un individuo all’ozono ed è quindi consigliato, in questi periodi, privilegiare cibi che contengano tali sostanze. I cibi ricchi di antiossidanti sono principalmente frutta e verdura di stagione; per esempio la vitamina C è disponibile in pomodori, peperoni, patate, cavoli, broccoli, verdure a foglia verde, agrumi, fragole, meloni. Utile a tale scopo è anche la vitamina E (uova, asparagi, avocado, noci, mandorle, germe di grano, olio di oliva, olio di arachidi, olio di germe di grano, olio di fegato di merluzzo) e il selenio (pollo, fegato, tonno, molluschi, pomodori, broccoli, cavoli, cipolle, funghi, cereali integrali, lievito di birra, germe di grano). Chiaramente per i soggetti rientranti nelle categorie a rischio, e in generale per le persone anziane e per i bambini, è consigliabile applicare questi suggerimenti anche con livelli di ozono inferiore alla g/m3msoglia di informazione (180  ).

 

Per altre informazioni sull’ozono: www.arpalombardia.it

 

Fonte: Ufficio Stampa e Comunicazione - Comune di Varese

News

Inaugurato il Laboratorio di Prevenzione di ATS Insubria al servizio della salute pubblica: nuova sede nel plesso di via Rossi a Varese  

 

Il servizio laboratoriale è un punto di riferimento regionale e nazionale per ridurre l’esposizione della popolazione ai rischi chimici e microbiologici. Operando in stretta sinergia con il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, il Laboratorio svolge un ruolo tecnico-scientifico strategico per la tutela della salute collettiva, attraverso attività di analisi, monitoraggio e prevenzione in differenti aree chiave della Sanità Pubblica.

Leggi tutto...

Cerimonia con il personale di ATS Insubria per la condivisione della Medaglia d’Argento “ai Benemeriti della Salute Pubblica”

 

Si è svolta una cerimonia per condividere con il personale di ATS Insubria la Medaglia d’Argento “ai Benemeriti della Salute Pubblica” con cui è stato insignito il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria durante una cerimonia al Quirinale.

Leggi tutto...

Obbligo formativo per tutti gli allevatori

A partire dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore l’obbligo formativo per tutti gli operatori del settore ai sensi del Decreto Ministeriale del 6 settembre 2023, che si allega per opportuna conoscenza.

Leggi tutto...

XXIV Giornata Nazionale del Sollievo - 25 maggio 2025 - pagina in aggiornamento

Regione Lombardia accoglie l’invito della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome unitamente al Ministero della Salute e alla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti”, volto a sostenere attraverso iniziative di informazione, sensibilizzazione e solidarietà, la promozione e la testimonianza della cultura del sollievo dalla sofferenza, fisica e morale, mantenendo viva la solidarietà in favore di tutti coloro che si trovano nella condizione di non potersi più avvalere di cure volte alla guarigione o che siano al termine del loro percorso di vita.

Leggi tutto...

Il gusto della solidarietà vince la sfida a Cuore di cuochi

Il gusto della solidarietà vince la sfida a Cuore di cuochi150 persone hanno partecipato lunedì 12 maggio a Ville Ponti alla cena solidale promossa da Fondazione Giacomo Ascoli per sostenere strutture, servizi e ricerca a favore dei bambini in cura all’Oncoematologia pediatrica di Varese.

Leggi tutto...

Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale 12-18 maggio 2025: consumare meno sale è parte integrante di una sana alimentazione

L’impegno della SINU per la Riduzione del Consumo di Sale in Italia: scegliere pane meno salato, preferire gli alimenti freschi e insaporire le ricette con aromi e spezie

Leggi tutto...

Eventi

Percorsi di cura per smettere di fumare 30 maggio 2025 all’ospedale Sant’Anna di Como

Iniziativa per approfondire i percorsi e le possibilità di cura per chi vuole smettere di fumare, fornendo un inquadramento teorico rispetto agli aspetti epidemiologici del tabagismo e delle patologie correlate, descrive la dipendenza da tabacco negli aspetti neurochimici e psicologici, approfondisce la sindrome di astinenza da nicotina e il suo decorso, identifica i fattori che promuovono i tentativi di cessazione e presenta i trattamenti per smettere di fumare.

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: il 22 maggio appuntamento dedicato alla tiroide

 

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Parlamento, Regione e Università si sfidano ai fornelli per Cuore di cuochi il 12 maggio alle 19.30 a Ville Ponti

10 concorrenti per la decima edizione di Cuore di cuochi, la cena che vede competere tra i tegami personaggi noti del mondo accademico, della politica e sanitario: l’intero ricavato della serata andrà a Fondazione Giacomo Ascoli per finanziare strutture, ricerca e servizi a sostegno dei bambini dell’Oncoematologia pediatrica di Varese e delle loro famiglie

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico Enti del Terzo Settore interessati al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale - Esiti

A seguito delle verifiche effettuate dall’Unità Tecnica di Valutazione relativamente a “Avviso pubblico per l’acquisizione delle Manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore interessati ad un percorso di Co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale” - deliberazione di questa ATS n. 252 del 9 aprile 2025 - si riporta di seguito l’elenco degli Enti ritenuti idonei ed ammessi al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale di questa ATS.

Leggi tutto...

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su