In attuazione della Dgr IX/3913 del 06.08.2012 “Attività inerenti la messa a sistema delle fonti di informazione sulla presenza di amianto in Lombardia finalizzata al monitoraggio della relativa bonifica”, in coerenza con la logica regionale che persegue la semplificazione amministrativa, la Direzione Generale Salute ha progettato e realizzato il servizio telematico per la trasmissione di comunicazioni, piani e relazioni relativi al tema amianto: Ge.M.A. (Gestione Manufatti in Amianto) che consente al datore di lavoro delle imprese esercenti attività di bonifica amianto (iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali categoria 10° e 10B) di rendere immediatamente fruibili notifiche e piani per i lavori di bonifica, artt. 250 e 256 D.Lgs 81/08, all’organo di vigilanza territorialmente competente.

Le imprese, per l’utilizzo dell’applicativo Ge.M.A., devono:

  • essere dotate di carta CRS (Carta Regionale dei Servizi) o Carta CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • disporre di un lettore di Smart Card
  • installare il Software CRS necessario per il corretto uso della carta - vedi istruzioni riportate sul sito istituzionale: www.crs.regione.lombardia.it 

 Per informazioni: Sedi territoriali PSAL

 

Rilascio Patentini Regionali (a seguito superamento prova finale)

In seguito all'implementazione della nuova procedura di stampa dei Patentini Regionali per Coordinatori e Addetti rimozione Amianto, si comunica che per ottenere il rilascio del patentino è necessario, ottenuta la conferma di superamento della prova finale, presentarsi di persona all’ATS Insubria sede Varese - Padiglione Tanzi - via O. Rossi 9 e sede Como – riferimento ai distretti di appartenenza -, nei giorni e orari indicati nella mail inviata dall’ente formatore per effettuare la fotografia da stampare sul tesserino, con i seguenti documenti:

 

In caso di impossibilità a presentarsi nelle date indicate, il rilascio del patentino potrà avvenire solo previo appuntamento telefonico alla Sede territoriale PSAL di riferimento.

  

Normativa di riferimento

 

Mesoteliomi

Sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto - Delibera Giunta Regionale XI/2214 del 08/10/2019


INAIL Lombardia, nel rispetto dell’Intesa Rep. Atti n.39/CSR del 22/02/2018 ha trasmesso, con nota 10215 del 18/04/19, alla DG Welfare i nominativi dei lavoratori ex esposti all’amianto.

In ATS INSUBRIA i nominativi dei lavoratori ex esposti all’amianto al 13 aprile 2022 sono 

Totali n. 2126 di cui :
– 597 nominativi già con certificazione INAIL
– 1.529 nominativi che hanno richiesto la certificazione


La sorveglianza sanitaria è fruibile, a titolo completamente gratuito, da ogni lavoratore ex esposto ad amianto che richiede l’assistenza.

Percorso
Acquisizione elenco INAIL Ex esposti Amianto da parte del Dipartimento Cure Primarie di ATS che invia a ciascun medico di medicina generale i nominativi dei propri assistiti.
Il medico di medicina generale ricevuto l’elenco invia il suo assistito alla sorveglianza sanitaria presso la Rete UOOML (Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro) situate in alcune ASST.

ATS - PSAL
I Servizi PSAL delle ATS garantiscono ai lavoratori ex esposti ed ai loro famigliari informazioni in merito a:
• rischi per la salute derivanti dall’esposizione all’amianto e sugli interventi attuabili con l’adozione di stili di vita salutari
• benefici previdenziali per il riconoscimento del danno e del suo aggravamento
• accesso facilitato e gratuito agli ambulatori ed ai percorsi sociosanitari di assistenza dedicati.

  

Registro nazionale dei mesoteliomi.

Diciottesimo rapporto attività 2019-20 Registro Mesoteliomi Regione Lombardia.

Tabelle Dati Mesoteliomi Como e Tabelle Dati Mesoteliomi Varese

 

Fondo Vittime amianto 2019

 

 

Siti istituzionali di riferimento

 

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su