Strumenti di accessibilità

Il Centro Famiglie e Comunità di Como - attivo dal 1° luglio 2024, promosso e finanziato da Regione Lombardia in collaborazione con ATS Insubria - continua a crescere e a offrire nuovi servizi per il benessere delle famiglie del territorio.

Dopo una fase iniziale di avvio, il Centro per il 2025 lancia una serie di proposte innovative. Tra quelle imminenti Capacitiamoci (organizzato da Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà, è un momento di informazione e sensibilizzazione sulla disabilità intellettiva ed il progetto di vita organizzato da Cooperativa Sociale Lavoro); Gioco Euristico (organizzato da Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà, è un’attività del "Cestino dei Tesori" per bambini di 6-9 mesi accompagnati da un genitore); Insieme è Meglio (organizzato da Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà, è un gruppo di socialità e potenziamento cognitivo per ragazzi/e con disabilità dai 9 ai 14 anni); Un’Ostetrica per Te (organizzato da Croce Azzurra, è un gruppo di confronto ed empowerment per genitori di bambini di età tra 0 e 24 mesi); Prendersi Cura di Chi Cura (organizzato da Centro Progetti Educativi è un ciclo di incontri dedicati ai caregiver di figli con disabilità che potranno condividere esperienze, ricevere supporto e apprendere strategie per migliorare il proprio benessere organizzati); So-Stare con Mamma e Papà (organizzato dal Consultorio La Famiglia, è uno spazio di confronto e supporto per genitori separati orientato alla costruzione di una rete di scambio e sostegno reciproco); Gruppo per Genitori - L’Adolescenza (organizzato da Consultorio La Famiglia, è uno spazio di accoglienza e confronto per genitori con figli adolescenti, orientati a trasmettere strumenti pratici per migliorare la comunicazione e la gestione delle relazioni familiari).

Il coordinatore di progetto per conto di Azienda Sociale Comasca e Lariana, Michael Musetti, sottolinea l'importanza di queste nuove iniziative: "Il nostro impegno è quello di continuare a monitorare e adattare i nostri servizi, per garantire che ogni famiglia possa trovare nel Centro Famiglie e Comunità un punto di riferimento sul territorio".

Salvatore Gioia direttore generale di ATS Insubria commenta: "I Centri per la Famiglia offrono un supporto concreto a molteplici bisogni dei nuclei familiari di oggi e consentono una reale vicinanza alle esigenze di molte fasce della popolazione con incontri mirati e dedicati. Proseguiremo, quindi, la collaborazione con le tante realtà che ringrazio per il lavoro che contribuisce a favorire attività di prevenzione e promozione della salute". 

 

Il Centro Famiglie e Comunità sin dalle fasi di progettazione ha visto l’attivo coinvolgimento dei Comuni dei sub ambiti territoriali in cui sono realizzate i servizi di base e i servizi integrativi. Tutti i Comuni hanno messo a disposizione spazi e luoghi per poter svolgere le attività previste, in stretta collaborazione con i Partner tecnici. In tal senso, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Maslianico Avv. Ilaria Porro sottolinea infatti di essere lieti di “poter ospitare sul nostro territorio il laboratorio “Ostetrica per te” proposto da Croce Azzurra, partner di Azienda Sociale Comasca in quanto le tematiche affrontate si palesano come di profonda utilità e attualità sociale nonché concretezza. Gli argomenti che verranno trattati nei singoli incontri proposti donano centralità a quelle che sono le problematiche quotidiane legate alla gestione dei nuovi nati, sia in contesti di neo-genitorialità che di genitorialità "consolidata"; problematiche che spesso vengono sottovalutate ma che, in realtà, incidono profondamente sul benessere della famiglia". Anche la Sindaca di Carate Urio, Paola Pepe, di essere “onorati come amministrazione di Carate Urio di ospitare, presso la Casa comunale, un ciclo di incontri rivolti ai neogenitori ed ai loro bambini e finalizzati al potenziamento delle abilità genitoriali e di miglioramento delle relazioni familiari. Tale iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio progetto di effettiva collaborazione con i Comuni limitrofi.”

 

Altri laboratori e progetti sono in partenza e verranno promossi da Azienda Sociale Comasca e Lariana e dei partner coinvolti: per non perdere nessuna delle attività del Centro Famiglie e Comunità di Como quindi si invitano le famiglie a controllare regolarmente il sito web dell'Azienda Sociale Comasca e Lariana ed in canali social dei partner coinvolti dove saranno caricate tutte le informazioni dettagliate relative ai vari eventi e servizi offerti.

 

Maggiori informazioni sul centro: "Centro per le Famiglie e la Comunità" Azienda Sociale Comasca e Lariana - ATS Insubria

News

Ottobre, mese dedicato alla prevenzione oncologica femminile

Il mese di ottobre è dedicato alla promozione della prevenzione oncologica femminile, con un’attenzione particolare alla prevenzione del tumore al seno.

La prevenzione in piazza: appuntamento a Como

Una giornata per promuovere la cultura della salute, per sottolineare l’importanza della prevenzione e la necessità di occuparsene sempre. Seconda edizione il 4 ottobre a Como perLa prevenzione in piazza”.

In arrivo una unità mobile per gli screening mammografici: il nuovo progetto di ATS Insubria per il benessere delle donne

Sarà attiva da fine settembre sul territorio di Varese una unità mobile adeguatamente attrezzata per erogare le mammografie proposte all’interno dei percorsi di screening, un esame veloce e semplice, essenziale per individuare fin dalle prime fasi un eventuale tumore al seno. 

Campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026

Dal 1° ottobre 2025 parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per le seguenti categorie: over 60, persone a rischio per status o patologia, donne in gravidanza, bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni, over 60, lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato.

Volontariato: insieme per una sanità territoriale più vicina alle persone

Con l’obiettivo di rafforzare il supporto offerto ai pazienti, alle loro famiglie e al personale sanitario, ATS Insubria lancia un nuovo percorso formativo rivolto ai volontari che ogni giorno si impegnano nelle strutture sanitarie del territorio. Un progetto che prosegue dallo scorso anno e nasce dalla consapevolezza che l’assistenza non è soltanto cura clinica, ma anche umana: empatia, ascolto, relazioni di solidarietà sono componenti fondamentali del percorso di cura. 

ATS Insubria a Busto Arsizio per AgriVarese 2025: benessere, salute e più consapevolezza per tutti

Anche quest’anno ATS Insubria partecipa all’evento di Camera di Commercio Varese che coinvolge le famiglie per rivivere la connessione con le tradizioni agricole del territorio.

Eventi

Walking leader: a Saronno il corso per guidare un gruppo di cammino

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per Walking Leader, in programma martedì 21 ottobre 2025, dalle 14.45 alle 18.00, nell’Aula Morandi dell’Ospedale di Saronno, piazzale Borella 1. 

"Qualità della vita: si può misurare?": il convegno a Varese

ATS Insubria dedica una giornata al tema del benessere, nella suggestiva cornice di Villa Toeplitz, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria. 

Il radon: aria, acqua, suolo. A Como una giornata di approfondimento

Il convegno “Il radon: aria, acqua, suolo. L’insidia invisibile” è in programma martedì 30 settembre presso l’Auditorium di Confindustria Como, via Raimondi 1, a partire dalle 9:00.

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Avviso di manifestazione di interesse per la riclassificazione delle strutture di psichiatria e NPIA ai sensi della DGR. n. XII/74816

Con Deliberazione n. 581 del 24/09/2025, ATS Insubria ha indetto avviso pubblico di manifestazione di interesse per la riclassificazione, in prima istanza, di macroattività per le strutture residenziali attualmente accreditate come strutture residenziali di NPIA o di Psichiatria, presenti sul territorio di ATS Insubria, che si occupano, in maniera esclusiva e dedicata, del trattamento dello specifico target di utenza DNA.

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l'acquisizione di un Educatore con incarico di prestazione d'opera professionale, di durata biennale, per il GAP

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l'acquisizione di un Educatore con incarico di prestazione d'opera professionale, di durata biennale, per il GAP 2025.

Piano Locale GAP - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico - Setting luoghi di lavoro 2025

Manifestazione di interesse rivolta agli enti per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione delle azioni previste dalla D.G.R. N. XI/585 del 01/10/2018 “approvazione programma di attività per il contrasto al gioco d’azzardo patologico – attuazione D.G.R. n. 159 del 29/05/2018 e D.C.R. n. 1497 del 11/04/2017 (di concerto con l’assessore Bolognini)” - obiettivo specifico 2.1 - incrementare l’offerta di pratiche di prevenzione evidence based in tema di GAP nel setting luoghi di lavoro.

Acquisto di prestazioni di cure domiciliari nell’ambito delle azioni PNRR

Con riferimento alle indicazioni e disposizioni previste dalla DGR n. XII/4622 del 23 giugno 2025 relativamente all’attuazione del PNRR Missione 6 Salute componente 1 - investimento 1.2.:

Piano Locale GAP - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico - Ambiti territoriali 2025

Manifestazione di interesse per l’individuazione di soggetti pubblici per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione delle azioni previste dalla DGR XII/80 del 03/04/2023. Determinazioni – realizzazione sesta e settima annualità. 

Avvisi di Manifestazione di interesse per la definizione dei modelli innovativi previsti ai sensi del piano sociosanitario integrato lombardo 2024/2028 e delle DD.G.R. N. XII/3720/2024 E N. XII/4481/2025

Si comunica che con deliberazione n. 510 del 08/08/2025 sono stati approvati gli avvisi di manifestazione di interesse per la definizione di modelli innovativi previsti ai sensi del Piano Sociosanitario Integrato Lombardo 2024/2028 e delle DD.G.R. n. XII/4481/2025, relativamente alle seguenti aree:

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per la selezione di due informatici con contratto di prestazione d'opera professionale per il PAAPSS

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per la selezione di due informatici con contatto di prestazione d'opera professionale per il PAAPSS.

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico a tempo determinato, di durata annuale, di Assistente Sociale per il Dipartimento PAAPSS

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico a tempo determinato, di durata annuale, di Assistente Sociale per il Dipartimento PAAPSS

Piano Locale GAP - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico - Setting Scolastico - Unplugged

Manifestazione di interesse per l’individuazione di enti del terzo settore per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione delle azioni previste dalla D.G.R. XII/80 del 3.04.2023. Determinazioni – Realizzazione quinta annualità.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su