Una giornata per promuovere la cultura della salute, per sottolineare l’importanza della prevenzione e la necessità di occuparsene sempre. Seconda edizione il 4 ottobre a Como per “La prevenzione in piazza”.
Insieme ai promotori, Asst Lariana e Comune di Como, e alla società calcistica Como 1907, sponsor di uno degli eventi in programma, tutti i principali attori della rete sanitaria comasca saranno dalle 10 alle 16 nelle piazze del centro città.
L’iniziativa è organizzata in modo da far percorrere ai partecipanti un cammino ideale attraverso la salute e i corretti stili di vita e ognuna delle piazze coinvolte presenterà una tematica diversa. Nelle varie piazze - Porta Torre, piazza Perretta, piazza Cavour, piazza Grimoldi e piazza Verdi - grazie alla presenza di alcuni scout del gruppo di Cngei Como sarà distribuita ai cittadini la cartolina con il dettaglio del percorso e l’immagine di un QrCode che, inquadrato con il cellulare, rimanda al sito dedicato all'evento.
In piazza Grimoldi, in particolare, con ben 8 linee dedicate agli adulti e una linea pediatrica (per i bambini/ragazzi e i loro genitori) sarà possibile vaccinarsi contro l’influenza e il Covid, vaccini che possono essere co-somministrati. In alternativa ad uno dei due vaccini (Covid/influenza) ci si potrà vaccinare contro difterite-tetano-pertosse (vaccino trivalente). Gli over 65enni e i pazienti cronici potranno essere vaccinati anche contro il fuoco di Sant’Antonio (anti Herpes Zoster) e pneumococco.
L'edizione di quest'anno sarà anticipata da un incontro il 1 ottobre alle 17.30 nella Biblioteca Comunale di Como (ingresso libero) sul tema “Invecchiare sano, invecchiare bene”. Insieme al professor Andrea Maria Maresca, primario di Geriatria all'ospedale Sant'Anna, direttore del Dipartimento di Area Medica di Asst Lariana e direttore della Scuola di specializzazione in Geriatria all'Università degli Studi dell'Insubria, interverranno i geriatri di Asst Lariana. Si parlerà di salute cardiovascolare, salute di ossa e muscoli e di salute cognitiva.
Il punto di partenza del percorso della giornata del 4 ottobre sarà a Porta Torre, di fronte al Liceo Volta. Qui ci saranno i referenti degli Ordini (Medici, Infermieri e Farmacisti), il personale di Ats Insubria e di Asst Lariana insieme agli studenti del corso di laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi dell’Insubria. Con l’occasione sarà possibile sottoporsi alla rilevazione dei parametri vitali (frequenza cardiaca, saturazione e pressione arteriosa) e al test della glicemia. Ci sarà inoltre un punto informativo sugli screening e i programmi di promozione della salute. La misurazione della pressione sarà offerta gratuitamente anche in tutte le farmacie del centro città. Nell’unità mobile messa a disposizione dalla Croce Rossa sarà possibile effettuare il test rapido dell’epatite C (per i nati tra il 1969 e il 1989; in caso di positività il test deve essere confermato da un prelievo di sangue). L’Epatite C cronica da HCV (Hepatitis C Virus) è un’infezione che non dà sintomi ma è la principale causa di cirrosi e cancro del fegato in Italia. All’interno dell’unità mobile sarà possibile sottoporsi anche al test per l’Hiv e la sifilide (in caso di positività il test deve essere confermato da un prelievo di sangue). A Porta Torre inoltre si parlerà dell’importanza delle donazioni con gli stand delle associazioni Avis, Admo e Aido e sarà possibile compilare i moduli/App per dire il proprio sì alla donazione.
Maggiori informazioni e programma completo delle singole piazze: La prevenzione in piazza: doppio appuntamento mercoledì 1 e sabato 4 ottobre – ASST Lariana