Stime OMS indicano tra il 30-50% la possibilità di prevenzione dei casi di cancro con l’adozione di sani stili di vita fin dall’infanzia, che permette di ridurre il rischio di sviluppare tumore in quanto diminuiscono gli effetti dei cosiddetti “fattori di rischio modificabili”: tabagismo, scorretta alimentazione, consumo rischioso e dannoso di alcol, scarsa attività fisica e sedentarietà.

In ATS Insubria sono attivi ad oggi tre programmi di screening oncologici organizzati screening per la prevenzione e diagnosi precoce del tumore di mammella dal 2000, del colon retto dal 2006 e del collo dell’utero dal 2022.

“I dati relativi all’adesione agli screening oncologici nel nostro territorio sono in crescita con un margine di miglioramento da colmare nel più breve tempo possibile: siamo sulla buona strada in relazione alle azioni di prevenzione oncologica primaria, secondaria e terziaria, che sono tra i principali obiettivi per garantire la salute dei cittadini. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno consentito di raggiungere questi traguardi. Ribadisco la funzione strategica e preventiva degli screening anche in un’ottica di salute globale con l’obiettivo di contenere e ridurre l’impatto della malattia sia sui singoli che sulla comunità. Caldeggio quindi l’adesione di tutti coloro che vengono invitati perché questo potrebbe consentire un aumento degli anni di vita in piena salute” dichiara Salvatore Gioia direttore generale di ATS Insubria.

 

Giuseppe Catanoso direttore sanitario dell’Agenzia prosegue: “le attività di prevenzione sono tra le nostre priorità. Questi risultati confermano che ci stiamo muovendo nella giusta direzione e soprattutto che i cittadini stanno sviluppando una cultura e una positiva sensibilizzazione rispetto ai percorsi di screening. Proseguiremo a lavorare con maggior entusiasmo e ancora in collaborazione con tutte le realtà coinvolte nei programmi, che consentono di seguire un percorso diagnostico - terapeutico gratuito e completo fino alla presa in carico in caso di diagnosi tumorale”.

 

“Nell’ultimo biennio 2022-23 si evidenzia una ottimale estensione degli inviti alla popolazione target > o =95% come da standard atteso per tutte e tre le linee di screening. Inoltre, il numero assoluto di inviti e di prestazioni di primo e secondo livello erogate nel 2023 sono aumentate significativamente rispetto al 2022 in parte per un ampiamento delle coorti inserite nel target - es. donne di 47-49 anni chiamate attivamente per la prima volta nel 2023 per mammografico -, ma anche a seguito di un importante sforzo organizzativo da parte del Centro screening di ATS e di tutti gli erogatori per estendere pienamente l’offerta degli screening oncologici a tutti i cittadini e le cittadine appartenenti ai target individuati – spiega Annalisa Donadini direttore della Medicina Preventiva nelle Comunità di ATS Insubria -. Si evidenzia che l’adesione agli screening richiede ancora qualche sforzo e stiamo già lavorando, in collaborazione con tutti gli attori coinvolti per sensibilizzare la comunità ad accrescere la cultura della prevenzione e di conseguenza l’adesione. Proprio per questo stiamo condividendo campagne informative, coinvolgendo i Medici di Medicina Generale, Specialisti Ospedalieri, Farmacie, Associazioni di volontariato, nonché giornalisti e comunicatori per garantire una capillare informazione e sensibilizzazione” chiosa la dottoressa Donadini.

 

In sintesi, per lo screening mammografico gli inviti complessivi nel biennio sono stati 270.953 con un incremento di circa 50.000 unità nel 2023 rispetto al 2022. Il numero delle mammografie eseguite nei due anni è stato pari a 123.477 con significativo incremento nel 2023, pari a 30.000 esami in più (+60%).

Lo screening coloretto ha visto l’invio di 496.580 inviti, sempre nel biennio, con incremento nel 2023 di 95.000 inviti in più rispetto al 2022; di conseguenza le persone che hanno eseguito il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci Nellacomplessivamente sono state 201.264, con un aumento nella seconda annualità di oltre 57.000 unità (+80%).

Rispetto allo screening della cervice uterina che è in fase di progressiva estensione, le donne sottoposte ad esame nel biennio sono state 45.515 con un’adesione media del 37%.

È bene evidenziare rispetto al tumore della cervice uterina che, in oltre il 98% dei casi lo stesso è determinato dall’infezione da Papilloma virus umano (HPV); pertanto la vaccinazione risulta misura di prevenzione primaria di grande efficacia complementare allo screening.

 

RETE strutture sanitarie

La rete delle strutture sanitarie locali che partecipano ai programmi di screening, in stretta integrazione con il Centro screening di ATS, è ampia e costituita dai Consultori, centri di radiologia, di gastroenterologia e ginecologia ospedaliere dedite all’erogazione degli esami di primo e/o secondo livello.

Per lo screening colon retto il test di primo livello, ricerca sangue occulto nelle feci, è eseguito con la collaborazione attiva delle farmacie territoriali che consegnano e ritirano i kit ai cittadini conferendoli al Laboratorio di Sanità Pubblica di ATS.

Per lo screening del tumore della cervice uterina il laboratorio unico di analisi citologica (Pap test) e molecolare (HPV DNA test) è il Laboratorio di Anatomia Patologica di ASST Sette Laghi.

 

Informazioni di contatto

Le persone residenti nel territorio di ATS Insubria che, pur rientrando nei target, non siano stati raggiunti da un invito da parte del Centro Screening (centro unico di chiamata) si devono rivolgere al medesimo contattando i numeri di call center per richiedere un appuntamento o per ricevere informazioni

 

Area Lariana

Tel. 031/370503 - 592 dal lunedì al giovedì ore 9.00- 13.00

Informazioni su tutte e tre le linee di screening: mammografico, colon retto, cervice uterina

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Area Varesina

N. Verde sc. Colon retto: 800 317 330

N. Verde sc. Mammografico: 800 371 315 dal lunedì al giovedì ore 9.00-13.00

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni su screening cervice uterina contattare unicamente la sede di Como

 

Nella foto i relatori di ATS Insubria: Salvatore Gioia direttore generale, Annalisa Donadini direttore Medicina Preventiva nelle Comunità e Giuseppe Catanoso direttore sanitario

News

Il gusto della solidarietà vince la sfida a Cuore di cuochi

Il gusto della solidarietà vince la sfida a Cuore di cuochi150 persone hanno partecipato lunedì 12 maggio a Ville Ponti alla cena solidale promossa da Fondazione Giacomo Ascoli per sostenere strutture, servizi e ricerca a favore dei bambini in cura all’Oncoematologia pediatrica di Varese.

Leggi tutto...

Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale 12-18 maggio 2025: consumare meno sale è parte integrante di una sana alimentazione

L’impegno della SINU per la Riduzione del Consumo di Sale in Italia: scegliere pane meno salato, preferire gli alimenti freschi e insaporire le ricette con aromi e spezie

Leggi tutto...

Sanità Pubblica Veterinaria: aggiornamenti normativi

Oltre un centinaio gli addetti ai lavori presenti all’avvio del ciclo formativo "Sanità Pubblica Veterinaria: aggiornamenti normativi" inaugurato da Giuseppe Catanoso Direttore Sanitario di ATS Insubria, Andrea Cassani Sindaco di Gallarate e Marco Magrini Presidente della Provincia di Varese.

Leggi tutto...

Avviso pubblico Enti del Terzo Settore interessati al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale - Esiti

A seguito delle verifiche effettuate dall’Unità Tecnica di Valutazione relativamente a “Avviso pubblico per l’acquisizione delle Manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore interessati ad un percorso di Co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale” - deliberazione di questa ATS n. 252 del 9 aprile 2025 - si riporta di seguito l’elenco degli Enti ritenuti idonei ed ammessi al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale di questa ATS.

Leggi tutto...

Festività San Vittore: chiusura della sede di Varese di ATS Insubria - 8 maggio 2025

Gli uffici della sede di Varese dell'Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria resteranno chiusi nella giornata di giovedì 8 maggio in occasione della festività di San Vittore, patrono di Varese.

Leggi tutto...

Giornata Mondiale per l’igiene delle mani 2025

L'OMS Organizzazione Mondiale della Sanità celebrerà il 17° anniversario della campagna globale "SAVE LIVES: Clean Your Hands", che coincide con la necessità per i paesi di valutare l'attuazione del piano d'azione globale e del quadro di monitoraggio sulla prevenzione e il controllo delle infezioni IPC. Un obiettivo chiave è il monitoraggio dell'igiene delle mani come indicatore nazionale, da implementare in tutti gli ospedali di riferimento entro il 2026.

Leggi tutto...

Eventi

Parlamento, Regione e Università si sfidano ai fornelli per Cuore di cuochi il 12 maggio alle 19.30 a Ville Ponti

10 concorrenti per la decima edizione di Cuore di cuochi, la cena che vede competere tra i tegami personaggi noti del mondo accademico, della politica e sanitario: l’intero ricavato della serata andrà a Fondazione Giacomo Ascoli per finanziare strutture, ricerca e servizi a sostegno dei bambini dell’Oncoematologia pediatrica di Varese e delle loro famiglie

Leggi tutto...

40 anni per l'Associazione Comocuore con un ciclo di eventi in programma dal 9 maggio 2025

Quarant’anni nella vita di una persona sono pochi, ma per un’associazione sono un traguardo importantissimo che merita di essere celebrato in maniera congrua. E Comocuore il 9 maggio compie appunto 40 anni, essendo nata nel 1985. Il programma dei festeggiamenti e delle celebrazioni si sta piano piano sviluppando, tuttavia ci sono già due appuntamenti di grande importanza da segnare sul calendario.

Leggi tutto...

“Senologia al Centro” riparte da Gallarate: la prevenzione torna nelle piazze

Nel terzo anno del progetto, nuove tappe e una clinica più agile per portare gli esami gratuiti anche nei piccoli Comuni e nei quartieri delle città.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico Enti del Terzo Settore interessati al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale - Esiti

A seguito delle verifiche effettuate dall’Unità Tecnica di Valutazione relativamente a “Avviso pubblico per l’acquisizione delle Manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore interessati ad un percorso di Co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale” - deliberazione di questa ATS n. 252 del 9 aprile 2025 - si riporta di seguito l’elenco degli Enti ritenuti idonei ed ammessi al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale di questa ATS.

Leggi tutto...

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su