Quarant’anni nella vita di una persona sono pochi, ma per un’associazione sono un traguardo importantissimo che merita di essere celebrato in maniera congrua. E Comocuore il 9 maggio compie appunto 40 anni, essendo nata nel 1985. Il programma dei festeggiamenti e delle celebrazioni si sta piano piano sviluppando, tuttavia ci sono già due appuntamenti di grande importanza da segnare sul calendario.

Convegno scientifico “40 anni di prevenzione delle malattie cardiovascolari”

Il primo appuntamento è, infatti, in programma venerdì 9 maggio, nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como dove, alle 17.30 si terrà il convegno scientifico aperto a tutti “40 anni di prevenzione delle malattie cardiovascolari”, occasione per riflettere su decenni di impegno e per guardare avanti con la presenza di medici e specialisti di primo piano, tra cui i cardiologi dottor Santo Zerboni e Gianni Corrado e il professor Giuseppe Mancia, professore emerito di cardiologia all’Università Bicocca di Milano e presidente della Fondazione della Società Europea della Ipertensione. A coordinare i lavori sarà il presidente di Comocuore, dott. Giovanni Ferrari.

 

Salva un Cuore – Missione Cuore

Ma il 2025 per Comocuore rappresenta anche il 25°anniversario dell’Operazione “Salva-gente” che ha permesso la diffusione sul territorio della rete PAD per la defibrillazione precoce distribuendo oltre 850 defibrillatori semiautomatici e creando, nel 2015, la Comocuore Academy, il centro di formazione certificato da Areu per l’abilitazione certificata di cittadini alla rianimazione cardiopolmonare e all’utilizzo di questo prezioso strumento salvavita.

E proprio in quest’ottica, Comocuore organizza un secondo prezioso appuntamento per domenica 18 maggio con “Salva un Cuore” edizione aperta quest’anno non solo agli studenti, ma a tutti i cittadini fino a un massimo di 150 partecipanti che avranno la possibilità concreta di imparare le manovre salvavita di rianimazione cardiopolmonare (BLSD) e l’uso del defibrillatore semiautomatico.

La giornata inizierà, infatti, alle 10.30 con la consegna di 22 defibrillatori semiautomatici, acquistati grazie ai proventi di “Missione Cuore” 2024, alle Associazioni di Pubblica Assistenza della provincia di Como e proseguirà con il corso BLSD suddiviso in due ore di teoria, dalle 12 alle 14, presso la Sala Bianca del Teatro Sociale seguite da tre ore di pratica guidata su manichino, per dare a ciascun partecipante gli strumenti per intervenire in caso di arresto cardiaco.

E non è un’ipotesi remota dal momento che in Italia, ogni anno, circa 60mila persone muoiono per arresto cardiaco improvviso, la maggior parte lontana dagli ospedali, spesso davanti a testimoni che, purtroppo, non sanno come intervenire mentre, se la

defibrillazione viene effettuata entro i primi 3-5 minuti, le probabilità di sopravvivenza possono superare il 50%.

La partecipazione al corso BLSD è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria: basta compilare il modulo sul sito di Comocuore (www.comocuore.org/progetto/blsd-18-maggio-2025).

Dopo l’iscrizione, si riceveranno tutte le informazioni per partecipare alla giornata formativa.

 

Punto su punto per un “Grande cuore”

In concomitanza con la “Giornata Mondiale del Cuore” il 27 e 28 settembre è in programma una simpatica iniziativa. Nelle due giornate in piazza del Popolo esposizione sul piazzale antistante Palazzo Terragni, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza (ex Casa del Fascio), di un “Grande Cuore” opera che vede il coinvolgimento di tutte le appassionate comasche del lavoro a maglia (ma anche gli uomini se lo desiderano…).

Grazie alla collaborazione delle “Volontarie Sferruzzatrici” di Como e provincia, ciascun partecipante sarà coinvolto nella realizzazione di almeno 1 quadrotto 15x15 cm. in lana acrilica rossa che verrà fornita da Comocuore. L’assemblaggio di tutti i quadri consentirà di realizzare un cuore che, punto su punto, dovrà essere il più grande possibile. Per questo motivo i quadrotti dovranno essere pronti e consegnati a Comocuore entro il 30 giugno

 

La partecipazione alla realizzazione del “Grande cuore” ha anche una finalità benefica: tutti i quadri realizzati, al termine dell’esposizione, saranno utilizzati per la creazione di coperte destinate ai più bisognosi.

 

Per informazioni e dettagli sull’iniziativa contattare l’associazione di via Rovelli al n. 031.278862. Sono previsti incontri per illustrare al meglio la proposta.

ComoCuore

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su