Nell’attuale scenario epidemiologico internazionale, la campagna per la vaccinazione antinfluenzale riveste un significato ancora più importante, in quanto nella prossima stagione autunnale e invernale è prevista una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2. Un’elevata copertura vaccinale della popolazione, in particolare per i soggetti over 65 e per quelli ad alto rischio, è fondamentale per semplificare la diagnosi e prendere in carico tempestivamente i casi Covid sospetti, in considerazione del fatto che i sintomi sono simili a quelli influenzali. Con la vaccinazione, inoltre, si possono ridurre le complicanze correlate nei soggetti a rischio e gli accessi agli ambulatori medici e al pronto soccorso.

Soprattutto in questa stagione, i soggetti che rientrano tra i target definiti dalle indicazioni ministeriali devono considerare l’offerta della vaccinazione antinfluenzale come una reale e preziosa opportunità da cogliere per la tutela della propria salute.

 

È caldeggiata l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale da parte di tutti i soggetti fragili e a rischio. Per questo ATS Insubria, ASST Lariana, Sette Laghi e Valle Olona hanno condiviso il Piano operativo della campagna vaccinale 2020/21, che vede la collaborazione attiva dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta, degli Enti Erogatori – RSA/RSD e Strutture sanitarie accreditate del territorio. Inoltre, sono stati coinvolti i Comuni e le associazioni di volontariato.

 

ASST Lariana - ASST Sette Laghi - ASST Valle Olona

Le ASST hanno pianificato la campagna vaccinale individuando le strutture idonee con caratteristiche logistiche ed organizzative atte a garantire il distanziamento e tutte le procedure ANTICOVID indicate da Regione Lombardia.

Le ASST hanno prioritariamente l’obiettivo di offrire la vaccinazione a:

- degenti in fase di dimissione presso i reparti dei presidi ospedalieri

- operatori sanitari secondo modalità definite internamente

- “cronici” o soggetti a rischio per status e di età inferiore a 65 anni presso gli ambulatori vaccinali della rete territoriale o presso gli ambulatori specialistici di riferimento per patologia

- donne in gravidanza presso i Reparti di Ostetricia o i Consultori Familiari

- soggetti a rischio per attività lavorativa ad es. forze di polizia, vigili del fuoco, veterinari e persone che motivi di lavoro sono a contatto con animali

- donatori di sangue

L’attività erogativa presso gli ambulatori vaccinali, o ambulatori specialistici, viene attivata dalla prima settimana di novembre secondo calendari e modalità di accesso definite dalle singole ASST. 

Campagna vaccinale antinfluenzale 2020. Vedi le indicazioni delle singole Aziende: ASST Lariana - ASST Sette Laghi - ASST Valle Olona

 

MMG e PLS – Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta

Alla Campagna hanno aderito tutti i 903 Medici di Medicina Generale del territorio dell’ATS Insubria, che hanno il compito di raggiungere tutti i soggetti coinvolti dall’offerta vaccinale e prioritariamente rappresentati dagli assistiti di età superiori ai 65 anni e dai soggetti fragili allettati, che necessitano di vaccinazione a domicilio. I Medici garantiscono l’attività vaccinale, proseguendo le attività diagnostico-terapeutiche consuete e la sorveglianza Covid.

 

Comuni

L’attuazione delle indicazioni regionali relative alla campagna vaccinale ha comportato un coordinamento territoriale ancora più approfondito con i Comuni e le realtà associative del territorio, per l’individuazione dei luoghi più idonei dove effettuare le vaccinazioni, in tutta sicurezza, come previsto dai protocolli Covid.

 

Tempistiche

La somministrazione dei vaccini inizia da parte degli MMG, secondo una specifica programmazione comunicata dai singoli medici agli assistiti.

Successivamente le ASST e gli ospedali accreditati avviano l’offerta ai soggetti fragili e alle donne in gravidanza.

Nel corso della prima settimana di novembre, si vaccinano i soggetti a rischio di età inferiore a 65 anni presso gli ambulatori vaccinali e specialistici secondo programmazione propria.

 

 

Soggetti interessati e obiettivo

I minori dai 6 mesi ai 18 anni, che si trovano in condizioni di rischio per patologia di base, sono prioritariamente sottoposti a vaccinazione dalle ASST e con la collaborazione dei Pediatri di Famiglia. Da quest’anno, l’antinfluenzale è offerta gratuitamente anche ai bambini sani di età compresa tra i 6 mesi e i 18 anni non compiuti. Altra novità è rappresentata dall’introduzione del vaccino in formulazione spray nasale, destinato ai bambini sani dai 24 mesi ai 18 anni non compiuti.

 

Vaccinazione anti-pneumococcica

Durante la campagna vaccinale 2020-2021, alla coorte dei soggetti nati nel 1955 viene offerta gratuitamente e nella medesima seduta, anche la vaccinazione anti-pneumococcica.

Lo Pneumococco è un batterio che colpisce più frequentemente persone immunocompromesse e anziani. Tale batterio causa malattie invasive, anche gravi, tra cui polmoniti e meningiti. Il vaccino antipneumococcico negli adulti prevede due dosi.

 

 

Influenza e vaccini: le raccomandazioni per la stagione 2020-2021” - Campagna di comunicazione istituzionale - Regione Lombardia

 Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale.

La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio.

Wikivaccini sito di Regione Lombardia dedicato a vaccini e vaccinazioni 

 

 

Influenza, vaccinazioni e notizie – Ministero della Salute 

Influnet, rapporto epidemiologico e virologico. Approfondimenti

 

Domande e risposte frequenti - Influenza e vaccinazione antinfluenzale

 

Epicentro - epidemiologia per la sanità pubblica - Istituto Superiore di Sanità 

FluNews - Italia - Rapporto della sorveglianza integrata dell’influenza 

InfluNet: sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza

News

XXIV Giornata Nazionale del Sollievo - 25 maggio 2025 - pagina in aggiornamento

Regione Lombardia accoglie l’invito della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome unitamente al Ministero della Salute e alla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti”, volto a sostenere attraverso iniziative di informazione, sensibilizzazione e solidarietà, la promozione e la testimonianza della cultura del sollievo dalla sofferenza, fisica e morale, mantenendo viva la solidarietà in favore di tutti coloro che si trovano nella condizione di non potersi più avvalere di cure volte alla guarigione o che siano al termine del loro percorso di vita.

Leggi tutto...

Il gusto della solidarietà vince la sfida a Cuore di cuochi

Il gusto della solidarietà vince la sfida a Cuore di cuochi150 persone hanno partecipato lunedì 12 maggio a Ville Ponti alla cena solidale promossa da Fondazione Giacomo Ascoli per sostenere strutture, servizi e ricerca a favore dei bambini in cura all’Oncoematologia pediatrica di Varese.

Leggi tutto...

Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale 12-18 maggio 2025: consumare meno sale è parte integrante di una sana alimentazione

L’impegno della SINU per la Riduzione del Consumo di Sale in Italia: scegliere pane meno salato, preferire gli alimenti freschi e insaporire le ricette con aromi e spezie

Leggi tutto...

Sanità Pubblica Veterinaria: aggiornamenti normativi

Oltre un centinaio gli addetti ai lavori presenti all’avvio del ciclo formativo "Sanità Pubblica Veterinaria: aggiornamenti normativi" inaugurato da Giuseppe Catanoso Direttore Sanitario di ATS Insubria, Andrea Cassani Sindaco di Gallarate e Marco Magrini Presidente della Provincia di Varese.

Leggi tutto...

Avviso pubblico Enti del Terzo Settore interessati al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale - Esiti

A seguito delle verifiche effettuate dall’Unità Tecnica di Valutazione relativamente a “Avviso pubblico per l’acquisizione delle Manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore interessati ad un percorso di Co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale” - deliberazione di questa ATS n. 252 del 9 aprile 2025 - si riporta di seguito l’elenco degli Enti ritenuti idonei ed ammessi al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale di questa ATS.

Leggi tutto...

Festività San Vittore: chiusura della sede di Varese di ATS Insubria - 8 maggio 2025

Gli uffici della sede di Varese dell'Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria resteranno chiusi nella giornata di giovedì 8 maggio in occasione della festività di San Vittore, patrono di Varese.

Leggi tutto...

Eventi

Percorsi di cura per smettere di fumare 30 maggio 2025 all’ospedale Sant’Anna di Como

Iniziativa per approfondire i percorsi e le possibilità di cura per chi vuole smettere di fumare, fornendo un inquadramento teorico rispetto agli aspetti epidemiologici del tabagismo e delle patologie correlate, descrive la dipendenza da tabacco negli aspetti neurochimici e psicologici, approfondisce la sindrome di astinenza da nicotina e il suo decorso, identifica i fattori che promuovono i tentativi di cessazione e presenta i trattamenti per smettere di fumare.

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: il 22 maggio appuntamento dedicato alla tiroide

 

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Parlamento, Regione e Università si sfidano ai fornelli per Cuore di cuochi il 12 maggio alle 19.30 a Ville Ponti

10 concorrenti per la decima edizione di Cuore di cuochi, la cena che vede competere tra i tegami personaggi noti del mondo accademico, della politica e sanitario: l’intero ricavato della serata andrà a Fondazione Giacomo Ascoli per finanziare strutture, ricerca e servizi a sostegno dei bambini dell’Oncoematologia pediatrica di Varese e delle loro famiglie

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico Enti del Terzo Settore interessati al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale - Esiti

A seguito delle verifiche effettuate dall’Unità Tecnica di Valutazione relativamente a “Avviso pubblico per l’acquisizione delle Manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore interessati ad un percorso di Co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale” - deliberazione di questa ATS n. 252 del 9 aprile 2025 - si riporta di seguito l’elenco degli Enti ritenuti idonei ed ammessi al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale di questa ATS.

Leggi tutto...

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su