Un grande aiuto, nel periodo estivo, viene proprio dall’orto e dagli alberi da frutto: è proprio in frutta e verdura di stagione, infatti, che possiamo trovare validi integratori naturali, oltre all’acqua che deve comunque essere assunta in un dosaggio pari, almeno, a otto bicchieri al giorno.
Frutta, macedonie e smoothies
Dai frutti di bosco a meloni e angurie, l’estate ci offre l’imbarazzo della scelta! È possibile aumentare l’assunzione di frutta in varie combinazioni, con un condimento salato composto da una vinaigrette di olio e limone, oppure dolce realizzato con miele e qualche goccia di limone.
“Suggeriamo anche di preparare frullati di frutta fresca, o i più “moderni” smoothies, che sono sostanzialmente bevande a base di frutta o verdura, o di entrambe, che si presentano cremose e fresche - è il suggerimento della Dott.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile della Qualità della Nutrizione di ATS Insubria -. L’assunzione dei nutrienti contenuti in frutta e verdura è indispensabile con queste temperature. Si possono trovare spunti per realizzare ghiaccioli casalinghi con i bambini e proporre una gradita soluzione alimentare anti-caldo anche per gli adulti”.
Verdure, insalatone e pinzimoni
“Durante la stagione estiva è possibile trovare prodotti sempre freschi, ma il segreto – prosegue la Dott.ssa Bianchi – è proprio nella varietà di preparazioni che possiamo realizzare. E’ possibile infatti preparare le classiche insalatone, alternando la verdura con prodotti di origine vegetale o animale, ma suggerisco di variare anche con pinzimoni e condimenti contenenti poco sale e molte spezie, erbe aromatiche come il basilico fresco e prezzemolo, per fare solo qualche esempio. Le verdure possono essere cotte al vapore o grigliate e poi consumate fredde, poiché mantengono integro il loro valore nutritivo. La varietà dei prodotti estivi, consumati in preparazioni adeguate, può aiutare l’appetito ed anche la linea” conclude la Dott.ssa Bianchi.