L’ospedale Sacra Famiglia di Erba (Como) è stato confermato dall’UNICEF “Ospedale Amico dei Bambini” per la promozione, la protezione e il sostegno dell'allattamento. Il riconoscimento è stato consegnato al superiore provinciale dell’Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio, fra Massimo Villa, dalla Presidente del Comitato UNICEF Como Manuela Bovolenta nell’ambito di una solenne cerimonia che si è tenuta presso l’ospedale classificato la mattina del 13 aprile.

 

«Il Programma dell’UNICEF “Ospedali Amici dei Bambini”, che vede ad oggi accreditati oltre 23.000 ospedali in più di 150 paesi, 26 in Italia, rappresenta uno dei più vasti programmi al mondo per la promozione e la diffusione della cultura dell’allattamento – ha dichiarato Giacomo Guerrera, Presidente dell’UNICEF Italia rivolto ai vertici dell'istituzione sanitaria -. La riconferma dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba a “Ospedale Amico dei Bambini” è conferma di come l’assistenza offerta abbia mantenuto dei livelli di eccellenza e di come i concetti del percorso Baby Friendly sono stati assimilati, fatti vostri, e mantenuti vivi nel tempo».

 

Oggi l’Ospedale Sacra Famiglia è un punto nascita di primo livello: assicura la presenza 24 ore su 24 del personale medico (Ginecologico, Pediatrico ed Anestesiologico) dando la possibilità di accogliere nati dalla 34ª settimana di gestazione con un peso alla nascita superiore ai 1800 g. Nell’anno 2017 l’ospedale Sacra Famiglia ha registrato 715 nati. Questo dato risulta stabile rispetto all’anno precedente ed è significativo nel panorama demografico della provincia di Como, dove si è assistito ad un calo di nascite del 10 % rispetto al 2016. Sempre nell’anno 2017, il tasso di incidenza di parto operativo vaginale (ventosa) è stato del 6,4% e quello di taglio cesareo del 14,8%. Quest’ultimo dato conferma il pieno rispetto delle buone pratiche ostetriche richieste dall’OMS e colloca questo ospedale classificato tra i più virtuosi della Regione Lombardia.

 

L’ Ospedale Sacra Famiglia era già stato riconosciuto nel 2009 dall’UNICEF come “Ospedale Amico dei Bambini". Il raggiungimento di quel riconoscimento è stato al tempo stesso un punto di arrivo e di partenza, ponendo l’obiettivo di mantenere nel tempo gli standard UNICEF/OMS. Il percorso verso il nuovo riconoscimento ha richiesto impegno e sinergie ancora maggiori, portando nel novembre 2017 alla riconferma di questo nosocomio che, a tutt’oggi, rappresenta l’unica eccellenza in Lombardia riconosciuta dall’UNICEF.

 

In questi anni, all’Ospedale Sacra Famiglia il tasso di allattamento al seno si è mantenuto superiore all’80%: un risultato che esprime la volontà degli operatori di offrire un’assistenza basata sulle buone pratiche e sul rispetto della fisiologia per la mamma e per il neonato. Non va dimenticato che nel 2017 il blocco parto è stato dotato di una Sala operatoria ostetrica dedicata, nel rispetto del decreto Stato – Regioni. Quest’ultima, unitamente alla nuova Isola Neonatale, permette di gestire l’evento nascita con la maggior sicurezza possibile. «Questi investimenti - ha dichiarato fra Massimo Villa, superiore della Provincia Lombardo Veneta dei Fatebenefratelli, che possiede e gestisce l'ospedale - rispondono al carisma dell'Ospitalità, che ci ha trasmesso San Giovanni di Dio e che si concretizza nel tentativo di dare a tutti i pazienti del Servizio Sanitario Nazionale, per il quale lavora l'ospedale di Erba, l'eccellenza delle cure. Ciò è ancor più vero e coinvolgente quando si serve la vita che nasce».

 

La dott.ssa Paola Lattuada, Direttore Generale di ATS Insubria ha sottolineato: “l’Ospedale Sacra Famiglia è una grande risorsa per il territorio anche per il valore aggiunto, riconosciuto da UNICEF, con riferimento all’attenzione all’allattamento al seno, che rientra in un progetto più ampio di salute, che può aumentare grazie a scelte consapevoli da parte delle famiglie, rese possibili dalle iniziative di promozione della salute promosse dalla rete dei servizi che accompagnano le famiglie nei percorsi nascita”.

 

Nell’ottica di offrire un percorso nascita attento all’accompagnamento di madre e bambino, oggi l’Ospedale di Erba offre percorsi assistenziali a sostegno della fisiologia e il più possibile attenti alle richieste emergenti attraverso il Corso di accompagnamento alla nascita sostenuto dal personale ostetrico con l’intervento dell’anestesista e del pediatra, un Ambulatorio della Gravidanza Fisiologica attuato dalle Ostetriche, un ambulatorio della patologia della gravidanza, un ambulatorio per la diagnosi prenatale (Traslucenza Nucale più Duo-Test), un Ambulatorio di Ecografia Ostetrica di II livello, un Ambulatorio del neonato attuato dal personale della Sezione neonatale a sostegno dell’allattamento dopo la dimissione, un Ambulatorio del follow-up per neonati non fisiologici, un percorso di Sostegno alla Genitorialità sostenuto da diverse figure professionali (ostetriche, ginecologi, pediatri, assistenti sociali, Servizio Tutela Minori del territorio), un Ambulatorio dei disturbi della nutrizione pediatrica e un Ambulatorio di gastroenterologia pediatrica. (Info Stampa: 3488510122)

 

Il programma dell’UNICEF “Ospedale Amico dei Bambini”

L’iniziativa internazionale “Baby Friendly Hospital - Ospedale Amico dei Bambini” è stata lanciata nel 1991 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) per assicurare che tutti gli ospedali accolgano nel miglior modo possibile i bambini neonati e che divengano centri di sostegno per l’allattamento materno. Un Ospedale Amico compie una trasformazione dell'assistenza a mamme e bambini nel proprio punto nascita, applicando i “Dieci passi per la promozione, la protezione ed il sostegno dell'allattamento materno”.

In Italia sono attualmente riconosciuti 26 ospedali che, con le 7 Comunità Amiche dei Bambini e i 3 Corsi di Laurea Amico dell’Allattamento, formano il programma UNICEF: Insieme per l’Allattamento.

 

 

News

Avviso pubblico Enti del Terzo Settore interessati al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale - Esiti

A seguito delle verifiche effettuate dall’Unità Tecnica di Valutazione relativamente a “Avviso pubblico per l’acquisizione delle Manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore interessati ad un percorso di Co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale” - deliberazione di questa ATS n. 252 del 9 aprile 2025 - si riporta di seguito l’elenco degli Enti ritenuti idonei ed ammessi al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale di questa ATS.

Leggi tutto...

Festività San Vittore: chiusura della sede di Varese di ATS Insubria - 8 maggio 2025

Gli uffici della sede di Varese dell'Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria resteranno chiusi nella giornata di giovedì 8 maggio in occasione della festività di San Vittore, patrono di Varese.

Leggi tutto...

Giornata Mondiale per l’igiene delle mani 2025

L'OMS Organizzazione Mondiale della Sanità celebrerà il 17° anniversario della campagna globale "SAVE LIVES: Clean Your Hands", che coincide con la necessità per i paesi di valutare l'attuazione del piano d'azione globale e del quadro di monitoraggio sulla prevenzione e il controllo delle infezioni IPC. Un obiettivo chiave è il monitoraggio dell'igiene delle mani come indicatore nazionale, da implementare in tutti gli ospedali di riferimento entro il 2026.

Leggi tutto...

Venerdì 2 maggio 2025: chiusura uffici ATS Insubria

Gli uffici dell'Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria resteranno chiusi nella giornata di venerdì 2 maggio 2025: come di consueto saranno garantite le urgenze di ordine sanitario nonché tutte le prestazioni normalmente erogate nei giorni festivi.

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

Eventi

Parlamento, Regione e Università si sfidano ai fornelli per Cuore di cuochi il 12 maggio alle 19.30 a Ville Ponti

10 concorrenti per la decima edizione di Cuore di cuochi, la cena che vede competere tra i tegami personaggi noti del mondo accademico, della politica e sanitario: l’intero ricavato della serata andrà a Fondazione Giacomo Ascoli per finanziare strutture, ricerca e servizi a sostegno dei bambini dell’Oncoematologia pediatrica di Varese e delle loro famiglie

Leggi tutto...

40 anni per l'Associazione Comocuore con un ciclo di eventi in programma dal 9 maggio 2025

Quarant’anni nella vita di una persona sono pochi, ma per un’associazione sono un traguardo importantissimo che merita di essere celebrato in maniera congrua. E Comocuore il 9 maggio compie appunto 40 anni, essendo nata nel 1985. Il programma dei festeggiamenti e delle celebrazioni si sta piano piano sviluppando, tuttavia ci sono già due appuntamenti di grande importanza da segnare sul calendario.

Leggi tutto...

Nell’ambito del progetto Cities for Better Health scopri "Como…Muoviti, Muoviti", appuntamento il 10 maggio a villa Olmo - Como

Il Comune di Como, in collaborazione con ATS Insubria e ASST Lariana, organizza la manifestazione “Como…Muoviti, Muoviti”, iniziativa, che si svolge da maggio a settembre, durante la quale tutte le società sportive della città vengono coinvolte nell’organizzazione di eventi per promuovere lo sport e l’attività fisica in ogni sua forma. 

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico Enti del Terzo Settore interessati al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale - Esiti

A seguito delle verifiche effettuate dall’Unità Tecnica di Valutazione relativamente a “Avviso pubblico per l’acquisizione delle Manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore interessati ad un percorso di Co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale” - deliberazione di questa ATS n. 252 del 9 aprile 2025 - si riporta di seguito l’elenco degli Enti ritenuti idonei ed ammessi al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale di questa ATS.

Leggi tutto...

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su