Messo a punto dalla Pediatria dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia in collaborazione con Areu-118 di Como, partirà nel mese di novembre e riguarderà bambini con malattie complesse, rare e ad alta instabilità clinica residenti in provincia di Como

 

Facilitare i percorsi in caso di soccorso di bambini affetti da patologie complesse, rare e ad alta instabilità clinica, dalla chiamata al NUE 112, passando per l’intervento sul territorio e in Pronto Soccorso fino all’eventuale ospedalizzazione. E’ l’obiettivo del “Progetto emergenza bambini fragili”, messo a punto dall’Unità Operativa di Pediatria dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia in collaborazione con Areu-118 di Como.

L’iniziativa “pilota”, unica in Lombardia, è stata presentata stamattina nella Base del 118 e dell’Elisoccorso di Villaguardia, alla presenza di Marco Onofri, direttore generale di Asst Lariana, Angelo Selicorni, primario della Pediatria del Sant'Anna, Maurizio Volontè, responsabile del 118 e dell'Elisoccorso di Como, Paolo Bini, responsabile del Coordinamento Clinico Organizzativo Neonati Critici della Terapia Intensiva Neonatale dell'ospedale Sant'Anna, Alessandro Fermi, sottosegretario all'Attuazione del programma, ai rapporti istituzionali nazionali e alle relazioni internazionali, e Gianluigi Spata, presidente dell’Ordine dei Medici di Como.

 

La scheda

Il progetto, che sarà avviato dal mese di novembre, prevede la predisposizione di una “scheda di emergenza”, redatta a cura del Day Hospital Pediatrico del Sant’Anna. Il documento riporterà le problematiche sanitarie rilevanti del bambino, la sua “normalità” in termini di parametri vitali, le complicanze mediche a cui è maggiormente esposto in relazione alla patologia di base e le eventuali procedure terapeutiche da attuare in caso di emergenza. In questo lavoro di compilazione i pediatri si avvarranno, ove necessario, del parere del pediatra di famiglia e di eventuali centri specialistici di III livello a cui il bambino fa riferimento.

La scheda sarà consegnata alla famiglia, al pediatra o al medico di medicina generale e sarà conservata dalla Centrale Operativa del 118 di Villa Guardia. Lo stesso documento potrà essere portato dalla famiglia in caso di accesso diretto al Pronto Soccorso.

“Partiremo con un’esperienza a livello locale – ha sottolineato il dottor Selicorni - nella speranza di poter creare un percorso per i piccoli pazienti cronici che possa essere utilizzato in un ambito più ampio, anche regionale”.

I vantaggi in termini di organizzazione sono evidenti: “Il progetto – ha aggiunto Maurizio Volontè, responsabile del 118 e dell’Elisoccorso di Como – consentirà la tempestiva identificazione del paziente, faciliterà l’individuazione del tipo di soccorso da inviare nonché l’ospedale di destinazione e la conoscenza delle specificità di trattamento da parte del personale sanitario. Inoltre, consentirà di fornire una precoce informazione al personale di soccorso”. Le ricadute sono positive anche in ambito comunicativo: “Ci aspettiamo che il progetto possa semplificare i percorsi comunicativi tra territorio, Soreu e ospedale nelle diverse fasi del soccorso – ha concluso Volontè - e favorire gli aspetti di relazione con i familiari o le persone che hanno in cura il bambino”.

 

Responsabili scientifici del progetto sono il dottor Selicorni e Mario Barbarini, primario della Terapia Intensiva Neonatale.

I referenti operativi sono la pediatra del Sant’Anna Silvia Tajè e Paolo Bini, responsabile del Coordinamento Clinico Organizzativo Neonati Critici della Terapia Intensiva Neonatale. La collaborazione tra i due reparti del Sant’Anna, come ha ricordato il dottor Bini, è importante per quella quota di bambini nati prematuri e che hanno avuto ricoveri lunghi e con complicanze. Hanno inoltre  collaborato allo sviluppo del progetto per l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza – AREU Maurizio Volontè e Matteo Ferranti, responsabile operativo della SOREU-Sala Operativa Emergenza Urgenza dei Laghi.

 

Destinatari

I bambini che saranno coinvolti nel progetto sono quelli definiti "complessi", ossia affetti da malattie rare, complesse, genetiche oppure non genetiche, residenti in Provincia di Como.

   “E’ difficile fare una stima complessiva del numero di piccoli pazienti da coinvolgere – ha spiegato Selicorni - per la varietà di patologie congenite e non congenite. Potremmo essere vicini all’1% dei bambini comaschi se ai pazienti con malattie genetiche aggiungiamo tutti quei bambini che, dopo la nascita, hanno avuto problemi gravi in seguito a patologie a insorgenza post-natale come, ad esempio, sofferenza cerebrale e insufficienza respiratoria o sono affetti da epilessia farmaco resistente o diabete con scarso controllo”.

 

L’inserimento nel progetto

I pediatri di famiglia del Comasco potranno segnalare al Day Hospital Pediatrico la necessità di inserire i propri pazienti in questo progetto. Anche la famiglia potrà farne richiesta tramite il pediatra o direttamente contattando il Day Hospital. I recapiti sono: tel. 031/585.9710  o l’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L’adesione al progetto è gratuita per le famiglie e non ha costi per Asst Lariana e Areu. L’accesso al Day Hospital pediatrico per la stesura della scheda avverrà tramite richiesta di visita specialistica.

 

Utilizzo della scheda

Nel momento in cui la famiglia contattasse il numero unico 112 per un’emergenza sanitaria dovrà essere esplicitato all’operatore che il bambino è inserito nel progetto “Emergenza Bambini Fragili”. In questo modo l’operatore potrà recuperare dall’archivio la scheda personale del bambino, attivare l’intervento e il personale sanitario di Centrale nonché fornire le informazioni all’équipe di soccorso.

La famiglia potrà utilizzare la copia della scheda in caso di accesso a qualunque Pronto Soccorso d’Italia, sia del nostro territorio sia in ambito nazionale, quando ad esempio è in vacanza.

La progettualità dell’ospedale Sant’Anna dedicata ai bambini fragili è sostenuta dall’Associazione S.I.L.V.I.A. onlus.

News

Sanità Pubblica Veterinaria: aggiornamenti normativi

Oltre un centinaio gli addetti ai lavori presenti all’avvio del ciclo formativo "Sanità Pubblica Veterinaria: aggiornamenti normativi" inaugurato da Giuseppe Catanoso Direttore Sanitario di ATS Insubria, Andrea Cassani Sindaco di Gallarate e Marco Magrini Presidente della Provincia di Varese.

Leggi tutto...

Avviso pubblico Enti del Terzo Settore interessati al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale - Esiti

A seguito delle verifiche effettuate dall’Unità Tecnica di Valutazione relativamente a “Avviso pubblico per l’acquisizione delle Manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore interessati ad un percorso di Co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale” - deliberazione di questa ATS n. 252 del 9 aprile 2025 - si riporta di seguito l’elenco degli Enti ritenuti idonei ed ammessi al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale di questa ATS.

Leggi tutto...

Festività San Vittore: chiusura della sede di Varese di ATS Insubria - 8 maggio 2025

Gli uffici della sede di Varese dell'Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria resteranno chiusi nella giornata di giovedì 8 maggio in occasione della festività di San Vittore, patrono di Varese.

Leggi tutto...

Giornata Mondiale per l’igiene delle mani 2025

L'OMS Organizzazione Mondiale della Sanità celebrerà il 17° anniversario della campagna globale "SAVE LIVES: Clean Your Hands", che coincide con la necessità per i paesi di valutare l'attuazione del piano d'azione globale e del quadro di monitoraggio sulla prevenzione e il controllo delle infezioni IPC. Un obiettivo chiave è il monitoraggio dell'igiene delle mani come indicatore nazionale, da implementare in tutti gli ospedali di riferimento entro il 2026.

Leggi tutto...

Venerdì 2 maggio 2025: chiusura uffici ATS Insubria

Gli uffici dell'Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria resteranno chiusi nella giornata di venerdì 2 maggio 2025: come di consueto saranno garantite le urgenze di ordine sanitario nonché tutte le prestazioni normalmente erogate nei giorni festivi.

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Eventi

Parlamento, Regione e Università si sfidano ai fornelli per Cuore di cuochi il 12 maggio alle 19.30 a Ville Ponti

10 concorrenti per la decima edizione di Cuore di cuochi, la cena che vede competere tra i tegami personaggi noti del mondo accademico, della politica e sanitario: l’intero ricavato della serata andrà a Fondazione Giacomo Ascoli per finanziare strutture, ricerca e servizi a sostegno dei bambini dell’Oncoematologia pediatrica di Varese e delle loro famiglie

Leggi tutto...

40 anni per l'Associazione Comocuore con un ciclo di eventi in programma dal 9 maggio 2025

Quarant’anni nella vita di una persona sono pochi, ma per un’associazione sono un traguardo importantissimo che merita di essere celebrato in maniera congrua. E Comocuore il 9 maggio compie appunto 40 anni, essendo nata nel 1985. Il programma dei festeggiamenti e delle celebrazioni si sta piano piano sviluppando, tuttavia ci sono già due appuntamenti di grande importanza da segnare sul calendario.

Leggi tutto...

Nell’ambito del progetto Cities for Better Health scopri "Como…Muoviti, Muoviti", appuntamento il 10 maggio a villa Olmo - Como

Il Comune di Como, in collaborazione con ATS Insubria e ASST Lariana, organizza la manifestazione “Como…Muoviti, Muoviti”, iniziativa, che si svolge da maggio a settembre, durante la quale tutte le società sportive della città vengono coinvolte nell’organizzazione di eventi per promuovere lo sport e l’attività fisica in ogni sua forma. 

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico Enti del Terzo Settore interessati al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale - Esiti

A seguito delle verifiche effettuate dall’Unità Tecnica di Valutazione relativamente a “Avviso pubblico per l’acquisizione delle Manifestazioni di interesse di Enti del Terzo Settore interessati ad un percorso di Co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale” - deliberazione di questa ATS n. 252 del 9 aprile 2025 - si riporta di seguito l’elenco degli Enti ritenuti idonei ed ammessi al percorso di co-programmazione nell’Area della Salute Mentale di questa ATS.

Leggi tutto...

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su