Implementazione di percorsi territoriali attraverso la realizzazione di un modello d’intervento flessibile e integrato con le risorse del territorio, in risposta alle difficoltà e alle problematiche di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie DDS n. 5154 del 11 aprile 2019.

L'intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

 

A chi è rivolto

Sono destinatari del presente Avviso le famiglie con adolescenti o giovani, tra i 13 e i 25 anni (art. 5 DL n. 92/2014 convertito in L. 117 del 11 agosto 2014), residenti o domiciliati in Regione Lombardia, in condizioni di difficoltà, quali ad esempio:

  • DISAGIO PSICOLOGICO ED EVOLUTIVO - Ad es. relazioni familiari problematiche, eventi di vita stressanti, disturbi alimentari, devianza e coinvolgimento in gruppi a rischi
  • ISOLAMENTO SOCIALE - Ad es. scarsa capacità di adattamento, presenza di problemi psicologici e comportamentali, ritirati sociali, vittime di bullismo/cyber bullismo
  • ABBANDONO SCOLASTICO - Ad es. fallimenti scolastici/formativi
  • DIPENDENZA O ABUSO - Ad es. alcool, droghe, gioco
  • PROBLEMI CON LA GIUSTIZIA - Ad es. comportamenti antisociali, delinquenziali, distruttivi, problemi di tipo penale o amministrativo per reati come risse o detenzione illegale di stupefacenti

 

Cosa offre

Percorsi psico-socio-educativi per adolescenti e giovani dai 13 ai 25 anni attraverso l’erogazione di voucher, per un periodo di massimo 8 mesi.

I voucher possono finanziare:

  • Interventi di supporto alle competenze individuali mediante il potenziamento della funzione educativa e scolastico-formativa
  • Interventi di sostegno alla rete delle relazioni sociali prossimali mediante supporti mirati educativi e/o psicologici ai componenti della famiglia
  • Interventi di supporto e accompagnamento dell’adolescente/giovane nell’accesso alla rete dei servizi per l’attivazione di percorsi formativi e/o lavorativi
  • Interventi di supporto a carattere psico/socio/educativo in presenza di fattori di vulnerabilità o manifeste problematiche anche connesse all’uso/abuso di sostanze

Le prestazioni previste nel voucher saranno erogate da specifici Enti erogatori, selezionali da ATS dell’Insubria in base ai requisiti regionali richiesti.

L'Elenco degli Enti Erogatori è allegato in fondo alla pagina.

 

Come si accede

Per accedere alla misura è necessario rivolgersi ad Ente rientrante nelle seguenti categorie:

  • La propria ASST di appartenenza
    • Lariana (Como e Medio Lario)
    • Sette laghi (Varese)
    • Valle Olona (Busto Arsizio, Gallarate e Saronno)
  • Il proprio Comune/Servizi Sociali
  • Organizzazioni del Terzo Settore iscritte ai registri regionali o nazionali o ad analoghi elenchi regionali/nazionali es. Cooperative, Associazioni, Enti di volontariato/Onlus
  • Enti gestori accreditati per la gestione di Unità di Offerta socio-sanitarie es. Consultori Privati
  • Enti gestori accreditati a livello territoriale per la gestione di Unità di Offerta sociali
  • Enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti accordi o intese es. Parrocchie, Oratori

L’Ente provvederà ad inoltrare ad ATS Insubria la Domanda compilata dal giovane o dall’adolescente e dalla sua famiglia. I voucher verranno attivati solo previa validazione di Regione Lombardia.

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su