#UP – Percorsi per crescere alla grande

Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. Manifestazione d’interesse

Regione Lombardia, con DGR 7503 del 15/12/2022, modificata con DGR n. 22 del 23/03/2023, approva la misura “Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. # UP - Percorsi per crescere alla grande”. La misura intende rispondere in modo flessibile e integrato alle esigenze di adolescenti e giovani per supportarli nell’affrontare e superare la propria condizione di disagio, intervenendo anche a sostegno della famiglia per aiutare i genitori a leggere e accogliere i bisogni dei figli e, più in generale, ad accompagnarli nella complessa fase della crescita.

L’avviso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • Accrescere l’accesso di pre-adolescenti, adolescenti e giovani a percorsi individualizzati e flessibili in ottica di empowerment e inclusione sociale;
  • Sostenere i genitori nella gestione della delicata fase di transizione verso l’età adulta;
  • Rafforzare il sistema dei servizi sociali e sociosanitari rivolti a tale fascia di età, promuovendo l’integrazione e accrescendone la capacità di identificare e prendere in carico precoce-mente le situazioni di fragilità.

I destinatari del presente Avviso sono le famiglie con preadolescenti, adolescenti e giovani, di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, in condizioni di disagio.

La misura offre percorsi psico-socio-educativi per adolescenti attraverso l’erogazione di voucher per un periodo di massimo 12 mesi, con possibilità di attivazione secondo voucher, e sarà articolato in 4 fasi:

  1. Segnalazione e Valutazione e definizione Progetto individuale (PI);
  2. Osservazione e definizione Piano d’Intervento (PDI);
  3. Attuazione e monitoraggio Piano d’Intervento (PDI);
  4. Follow up.

Allo scopo di individuare Enti idonei alla realizzazione dei percorsi ATS Insubria   ha pubblicato una apposita manifestazione d’interesse:

Gli Enti Erogatori che intendono candidarsi dovranno presentare la domanda di candidatura utilizzando il modello che ATS Insubria pubblicato congiuntamente all’Avviso Pubblico. La domanda dovrà essere corredata della documentazione attestante i requisiti soggettivi ed organizzativi richiesti.

ATS garantirà la definizione di un primo elenco degli Enti Erogatori in tempo utile all’attivazione dei nuovi percorsi e manterrà aperta la presente Manifestazione d’Interesse per tutta la durata della misura di cui alla DGR 7503/2022 per rilevare eventuali e ulteriori Enti Erogatori che potrebbero concorrere all’erogazione della stessa.

 

Contatti:

    • Antonella Ilardi – tel. 0332 277454 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Giulia Vanoli – tel. 0332 277463 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Silvia Mocchetti – tel. 0332 277729 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'intervento è realizzato nell'ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europea Plus. Per maggior informazioni: https://www.fse.regione.lombardia.it/  

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su