#UP – Percorsi per crescere alla grande

Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. Manifestazione d’interesse

Regione Lombardia, con DGR 7503 del 15/12/2022, modificata con DGR n. 22 del 23/03/2023, approva la misura “Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. # UP - Percorsi per crescere alla grande”. La misura intende rispondere in modo flessibile e integrato alle esigenze di adolescenti e giovani per supportarli nell’affrontare e superare la propria condizione di disagio, intervenendo anche a sostegno della famiglia per aiutare i genitori a leggere e accogliere i bisogni dei figli e, più in generale, ad accompagnarli nella complessa fase della crescita.

L’avviso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • Accrescere l’accesso di pre-adolescenti, adolescenti e giovani a percorsi individualizzati e flessibili in ottica di empowerment e inclusione sociale;
  • Sostenere i genitori nella gestione della delicata fase di transizione verso l’età adulta;
  • Rafforzare il sistema dei servizi sociali e sociosanitari rivolti a tale fascia di età, promuovendo l’integrazione e accrescendone la capacità di identificare e prendere in carico precoce-mente le situazioni di fragilità.

I destinatari del presente Avviso sono le famiglie con preadolescenti, adolescenti e giovani, di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, in condizioni di disagio.

La misura offre percorsi psico-socio-educativi per adolescenti attraverso l’erogazione di voucher per un periodo di massimo 12 mesi, con possibilità di attivazione secondo voucher, e sarà articolato in 4 fasi:

  1. Segnalazione e Valutazione e definizione Progetto individuale (PI);
  2. Osservazione e definizione Piano d’Intervento (PDI);
  3. Attuazione e monitoraggio Piano d’Intervento (PDI);
  4. Follow up.

Con Decreto 6235 del 28/04/2023 Regione Lombardia ha approvato le indicazioni operative per le ATS con riferimento alla pubblicazione di una manifestazione di interesse per gli Enti Erogatori che intendono partecipare alla realizzazione dei percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie.

Manifestazione d’interesse: percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie

Gli Enti Erogatori che intendono candidarsi dovranno presentare la domanda di candidatura utilizzando il modello che ATS Insubria pubblicherà congiuntamente all’Avviso Pubblico. La domanda dovrà essere corredata della documentazione attestante i requisiti soggettivi ed organizzativi richiesti.

ATS garantirà la definizione di un primo elenco degli Enti Erogatori in tempo utile all’attivazione dei nuovi percorsi e manterrà aperta la presente Manifestazione d’Interesse per tutta la durata della misura di cui alla DGR 7503/2022 per rilevare eventuali e ulteriori Enti Erogatori che potrebbero concorrere all’erogazione della stessa.

 

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su