Di seguito, le modalità di gestione dei casi positivi e dei contatti stretti di persone affette da SARS-CoV-2, come disposto dalla Circolare emanata dal Ministero della Salute n.51961 del 31 dicembre 2022.

 

Casi confermati positivi

Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:

  • Per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano sintomi da almeno due giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare; per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora il test antigenico o molecolare effettuato presso struttura/farmacia risulti negativo
  • Per i soggetti immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo
  • Per gli operatori sanitari, se asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo

È obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo. Si raccomanda di evitare contatti con persone ad alto rischio e ambienti affollati.

Si ricorda che:

  • Per essere considerati caso confermato a seguito di esito positivo ad un test autosomministrato è necessario eseguire un tampone antigenico o molecolare di conferma
  • Per il rientro in comunità non è necessaria alcuna attestazione di fine isolamento di ATS

 

Contatti stretti di caso

A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime di autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi riconducibile a una possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare.

Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con il caso.

 

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su