Misure di sorveglianza sanitaria Covid19 - Anno Scolastico 2022/23

Alla luce di quanto previsto dalla Circolare Ministeriale n. 51961 del 31/12/2022 e in coerenza con le indicazioni regionali di cui alla nota 0000860 del 10/01/2023 del 10/01/2023 si sintetizzano di seguito le indicazioni inerenti la sorveglianza sanitaria Covid19 da attuarsi in ambito scolastico nell’attuale periodo epidemiologico, caratterizzato peraltro da un’alta co-circolazione di altri virus respiratori (virus influenzali, virus respiratorio sinciziale, rinovirus etc.), fino a diverse disposizioni che interverranno nel caso di un’eventuale recrudescenza della curva epidemica da Sars-CoV2:

  • Misure ambientali e comportamentali: negli ambienti scolastici è importante evitare situazioni di sovraffollamento e garantire una frequente aerazione dei locali e sanificazione ambientale. Inoltre è fondamentale diffondere, mediante messaggi educativi, la corretta pratica del lavaggio delle mani e dell’igiene respiratoria (utilizzo di fazzoletti monouso, coprire la bocca quando si tossisce o starnutisce, smaltire i fazzoletti utilizzati in modo adeguato etc.). Gli alunni e il personale scolastico con sintomi respiratori di lieve entità, in buone condizioni generali e in assenza di febbre sono invitati a frequentare la scuola con l’utilizzo di mascherina FFP2 (escluse categorie  e fasce d’età esonerate) al fine di ridurre il rischio di diffusione di virus respiratori in comunità
  • Accesso e permanenza a scuola: permane il divieto di accedere alla scuola per tutti i soggetti      che presentino sintomi febbrili e/o riconducibili all’infezione da Covid 19 e/o con esito positivo di test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV2
  • Sviluppo di sintomi durante la permanenza in ambiente scolastico: l’operatore scolastico/alunno con sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV2 viene isolato in una stanza dedicata; in caso di alunno minorenne devono essere informati tempestivamente i genitori. L’alunno lascia quindi la scuola con indicazione a informare il proprio MMG/PLS per i provvedimenti del caso

 

Gestione dei soggetti positivi al Covid19

Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 (non fa fede ai fini diagnostici il test in auto-somministrazione), senza differenza tra vaccinati e non vaccinati, sono sottoposte alla misura di isolamento, con le modalità previste dalla Legge 30 dicembre 2022 n. 199 e dalla Circolare del Ministero della Salute n. 51961 del 31.12.2022.

Il rientro a scuola dopo l’infezione da Covid 19 di norma quindi avviene come di seguito descritto:

  • i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare
  • Per i casi che sono sempre stati asintomatici, l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo

Fanno eccezione i soggetti immunodepressi che devono eseguire dopo 5 giorni almeno dalla data della prima positività un test antigenico o molecolare con esito negativo per concludere l’isolamento: la condizione dello status di immunodepressione e la conseguente ottemperanza di quanto indicato dalla Circolare (obbligo di esecuzione del tampone di guarigione) competono al singolo cittadino sulla base di indicazioni di tipo clinico e riservato fornite da parte del medico curante.

In sintesi per il rientro a scuola dunque, in tutti i casi, fa fede la data di avvio isolamento (data prima positività) riportata sul provvedimento di isolamento rilasciato da ATS o in alternativa la data di positività riportata sul referto di primo test positivo.

Si ricorda che:

  • Per il rientro a scuola non è più necessario esibire il provvedimento di fine isolamento in quanto ATS, ai sensi della nuova normativa, ad oggi non trasmette agli interessati il certificato di guarigione
  • Permane l’obbligo per i soggetti che rientrano a scuola, non fornendo evidenza di un tampone negativo di guarigione, l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 fino al decimo giorno dalla positività

 

Gestione del gruppo classe a seguito di un caso positivo al Covid19

L’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie tipo FFP2 da parte degli alunni che abbiano superato i sei anni di età per 5 giorni dall’ultimo contatto con soggetto risultato positivo al Covid 19.

Se durante il periodo di auto-sorveglianza si manifestassero sintomi riconducibili ad una possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov-2.

Per il personale scolastico si applica il regime di auto-sorveglianza che prevede l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie tipo FFP2, come descritto da Circolare Ministeriale n.51961 del 31/12/2022.

Si ricorda che:

  • il conteggio dei 5 giorni di auto-sorveglianza per il gruppo classe decorre dal giorno successivo a quello dell’ultimo contatto con il primo caso positivo (data ultimo contatto = giorno 0)
  • rimangono esonerati dall’utilizzo della mascherina durante l’auto-sorveglianza:
    • gli alunni di età < 6 anni che frequentano i servizi educativi e le scuole dell’infanzia
    • persone con patologie/disabilità incompatibili con la mascherina
    • persone che devono comunicare con soggetti disabili

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su