Da una parte, la firma del terzo accordo in tre anni tra le parti sociali, per innovare e migliorare costantemente progetti, attività e iniziative di prevenzione. Dall’altra, la premiazione delle migliori pratiche che emergono dalle imprese del territorio, in modo che possano trasformarsi in esempi da imitare in tutto il sistema produttivo locale, e non solo. La sicurezza sul lavoro è stata protagonista di un evento organizzato a Gallarate da Confindustria Varese, Cgil Varese, Cisl dei Laghi e Uil Varese.

 

IL NUOVO ACCORDO SUI “NEAR MISS”

Primo scopo dell’incontro è stato quello di siglare una nuova intesa volta a promuovere in provincia di Varese la più ampia raccolta di dati sui cosiddetti near miss (letteralmente, quasi infortuni). In pratica, una mappatura di quegli incidenti che avvengono nelle aziende e che avrebbero potuto comportare un infortunio più o meno grave, poi non concretizzatosi, evidenziando comunque una criticità. Con l’accordo, Confindustria Varese e Sindacati si impegnano a sensibilizzare RSPP e RLS delle imprese all’utilizzo, a questo scopo, della piattaforma web “Condivido” sviluppata da Inail, Politecnico di Milano e Unisalento.

In questo modo le parti sociali daranno vita ad una raccolta dei dati sui near miss, in forma riservata e anonima, che consentirà di fornire a imprese e lavoratori strumenti di supporto per l’autovalutazione, la gestione dei fattori di rischio e interventi di prevenzione, migliorando le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro negli stabilimenti del Varesotto.

“Mediante la stipula del presente Accordo – si legge nel testo sottoscritto – le Parti convengono di promuovere e favorire l’adesione e la partecipazione delle imprese associate a Confindustria Varese al progetto ‘Condivido’, per il miglioramento delle performance aziendali in materia di salute e sicurezza mediante incontri di presentazione, attività di assistenza e monitoraggio con l’implementazione progressiva della piattaforma che consentirà di fornire i dati aggregati ed anonimi sugli elementi correlati al lavoro in forma open data”. Ciò avvalendosi “delle risorse professioni dell’Organismo Paritetico Provinciale di Varese” e per una “ampia ricaduta tra le imprese del territorio varesino”. A distanza di un anno verrà fatto un bilancio del progetto e verranno valutati possibili sviluppi.

Questo il contenuto dell’intesa sottoscritta dal Presidente di Confindustria Varese, Roberto Grassi, dal Segretario Generale di Cgil Varese, Stefania Filetti, da Albino Gentile di Cisl dei Laghi e da Pierluigi Pratola di Uil Varese. Una firma avvenuta di fronte a tutte le autorità locali che si occupano a vario titolo della sicurezza sul lavoro nel territorio. In primis, il Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello. Con lui erano presenti anche Iacopo Franco Dambrosio, Direttore Provinciale Inail; Salvatore Gioia, Direttore Generale Ats Insubria; Alberto Gardina, Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

L’intesa arriva dopo quella siglata due anni fa da Confindustria Varese e Sindacati sui break formativi: una forma alternativa di formazione in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, nata tra le aziende varesine e che sta facendo scuola a livello nazionale, con brevi momenti di aggiornamento ripetuti nel tempo e in orario di lavoro, condotti, non in aula, ma direttamente nei reparti produttivi e sulle postazioni, con contenuti molto concreti e pratici.

L’anno scorso, invece, era stata la volta di un accordo con cui industriali varesini e rappresentanti dei lavoratori hanno istituito il Premio “Best Practices Sicurezza sul Lavoro Varese 2023” con l’obiettivo di diffondere e coltivare una cultura del lavoro sempre più improntata a strategie di prevenzione, attraverso la condivisione tra le aziende di esperienze e azioni virtuose da poter imitare o in grado di ispirare nuovi progetti.

 

LA PREMIAZIONE DELLE BUONE PRATICHE

Proprio l’evento che si è tenuto nella Sede di Gallarate di Confindustria Varese è stata l’occasione per premiare queste buone pratiche. Sono 16 le aziende a cui è andato l’attestato: A.C.S.A., Airport Handling Spa, Betoncablo Spa, Bticino Spa, Carl Zeiss Vision Italia Spa, Curia Italy, Forgiatura Marcora Srl, Irca Spa, Leonardo Spa Divisione Elicotteri, LU-VE Spa, Naturex Spa, O-I Italy Spa, Sea Milan Airports, Stf Loterios Srl, Tecniplast Spa, Vector Spa.

Dalla segnaletica led per i camminamenti interni, alla progettazione di nuove attrezzature per ridurre il rischio di movimentazione manuale dei carichi. Dai totem con schermi touch interattivi con le principali informazioni da ricordare, ai progetti per il miglioramento delle condizioni ergonomiche. Passando per le piattaforme di monitoraggio degli adempimenti, i sistemi di coinvolgimento e aumento della consapevolezza dei lavoratori, le survey per misurare la percezione della sicurezza dei singoli addetti, l’introduzione della figura dell’ambasciatore della sicurezza, la patente a punti, le brochure innovative. E poi formazione, formazione, formazione.

Alcune di queste storie sono state raccontate in alcuni video realizzati e diffusi sui propri canali di comunicazione da Confindustria Varese. Come quelli che hanno visto protagonisti:

  • Betoncablo Spa (
    )
  • Bticino Spa (
    )
  • Leonardo Spa Divisione Elicotteri (
    ).

 

LE DICHIARAZIONI

Nel corso dell’evento il Presidente di Confindustria Varese, Roberto Grassi, ha affermato: “Il miglioramento della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro è per noi una priorità. Nulla è più importante. Il nostro obiettivo è quello di porre la persona al centro dello sviluppo competitivo delle nostre imprese e del benessere sociale. L’accordo che stringiamo oggi sui near miss, la premiazione delle migliori pratiche che emergono dalle aziende, il continuare a investire tempo e risorse nel modello dei break formativi sono tutti tasselli di quello che possiamo ormai definire il ‘Modello Varese’ della sicurezza sul lavoro. Un modello basato sul confronto costante con Cgil, Cisl e Uil che, come Confindustria Varese, vogliamo portare avanti con progetti concreti, ognuno dei quali deve avere l’obiettivo di rappresentare un passo avanti nella prevenzione dei rischi. Il fatto che oggi firmiamo il terzo accordo in tre anni è la prova di quanto sia per noi fondamentale costruire, insieme al Sindacato, una strategia condivisa e allargata su tutto il territorio. Abbiamo raggiunto risultati importanti e stiamo sperimentando strumenti che sempre più spesso vengono poi adottati anche in vari settori industriali a livello nazionale”. 

 

Il commento dei Segretari Generali di CGIL Varese, Stefania Filetti, di CISL dei Laghi, Daniele Magon, UIL Varese, Antonio Massafra: “Un forte abbattimento del numero degli infortuni e l’azzeramento degli infortuni mortali, sono obiettivi prioritari per CGIL CISL e UIL. È nostra intenzione continuare ad impegnarci per un cambio culturale profondo che mette al centro la prevenzione dagli infortuni, dalle malattie professionali. Gli investimenti sulla sicurezza sul lavoro, nelle imprese e nel territorio sono indicatori della qualità dell’impresa e della sua funzione sociale. Gli accordi e le sperimentazioni firmate sono un segnale importante che deve proseguire per raggiungere quegli obiettivi”.

 

L’indirizzo di saluto del Direttore Generale di ATS Insubria Salvatore Gioia: “Il Premio “Best Practices Sicurezza sul Lavoro Varese 2023” fa onore a chi l’ha organizzato e rappresenta è un esempio concreto per sensibilizzare i lavoratori e le aziende sull’utilizzo dei “Break Formativi”, che sono nati proprio nel nostro territorio. Questa iniziativa è nel solco dei percorsi per favorire attività di prevenzione e condividere esperienze a tutela della sicurezza dei lavoratori. ATS parteciperà con impegno ancora maggiore anche ai tavoli di lavoro avviati dal Prefetto di Varese con le parti sociali e tutti gli stakeholder perché sicurezza e salute sul lavoro sono un diritto dei lavoratori e NOI abbiamo il dovere di garantirle”.

 

News

Venerdì 2 maggio 2025: chiusura uffici ATS Insubria

Gli uffici dell'Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria resteranno chiusi nella giornata di venerdì 2 maggio 2025: come di consueto saranno garantite le urgenze di ordine sanitario nonché tutte le prestazioni normalmente erogate nei giorni festivi.

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su