È stato inaugurato l'hub per il ritiro e la consegna di eccedenze ai più bisognosi del Comune di Varese. Il progetto, ideato dall’assessore alla tutela ambientale sostenibilità sociale e economia circolare Nicoletta San Martino e condiviso con gli enti del terzo settore, associazioni, istituzioni, scuole e imprese, è stato approvato e finanziato da Regione Lombardia e si declina lungo le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale ed ambientale, prendendo l’avvio dalla legge 166/2016 (legge Gadda) conosciuta anche come legge “antispreco”, che promuove l’eliminazione degli sprechi e la distribuzione di prodotti eccedenti ai fini della solidarietà sociale.

 

"Lo spreco incide negativamente sull'economia e fa male all'ambiente: il recupero, la rigenerazione e il riuso delle eccedenze portano ad una riduzione dei rifiuti che contribuisce a realizzare gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Introdurre azioni di riduzione dello spreco alimentare è quindi pilastro indispensabile per un'efficace azione climatica se si pensa che più del 30% delle emissioni derivano dalla filiera alimentare e di queste un terzo è imputabile allo spreco di cibo” dichiara l’assessore San Martino.

 

La sostenibilità ambientale si ritrova anche nella modalità di raccolta delle eccedenze: ri-HUB food infatti prevede che giovani volontari in sella alle bici cargo elettriche ritirino giornalmente la merce invenduta dai negozi del centro e la consegnino all'hub perché possa essere donata alle associazioni che ne faranno richiesta per i loro assistiti in condizioni di fragilità, allo stesso tempo promuovendo anche la cultura del dono e la bellezza del volontariato specialmente tra i giovani.

 

Le tre realtà che gestiranno l’hub sono Pane di sant’Antonio, Banco Nonsolopane e Croce Rossa. ATS Insubria ha definito i protocolli igienico sanitari e formato i volontari, mentre l’Ufficio scolastico provinciale e la professoressa Barile, coordinatrice del progetto universitario Giovani Pensatori, hanno definito dei PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) per gli alunni dell’Istituto alberghiero De Filippi, che parteciperanno alla gestione operativa dell’hub, e per gli alunni del Liceo Artistico delle Scuole Manfredini, che hanno ideato il logo e l’immagine coordinata “vestendo” anche le bici cargo che sono state “svelate” al termine dell’inaugurazione. In qualità di donatori hanno aderito: AIME, ASCOM, Associazione Panificatori, CNA, Confartigianato Imprese, Confesercenti, Istituto De Filippi. Inoltre Università degli Studi dell’Insubria, Pallacanestro Varese, Il Basket siamo noi, Scout AGESCI zona Varese parteciperanno coinvolgendo adulti e ragazzi nelle attività di recupero sulle bici cargo.

 

"Varese ha attivato in questi anni un insieme di politiche e iniziative per rendere la città sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale e culturale. La creazione del nuovo hub rappresenta un tassello ulteriore che vuole mettere a sistema uno strumento in grado di favorire la riduzione e prevenzione dello spreco alimentare, che è uno dei temi dell’Agenda 2030 e che costituisce un elemento per il quale i contesti urbani possono rivestire un centrale, come punto di raccordo tra i diversi attori del sistema alimentare, come mense, mercati alimentari, cittadini, associazioni. Un progetto che rientra all’interno di una visione complessiva di città sostenibile, grazie allo sviluppo in questi anni di molti interventi che agiscono su ambiti differenti, dalle opere svolte su scuole ed edifici cittadini per ridurre consumi, emissioni e favorire le fonti di energia rinnovabile, alle misure per incentivare la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti con impianti più moderni ed efficienti, agli interventi sulla mobilità sostenibile, alla piantumazione di centinaia di nuovi alberi per creare un nuovo polmone verde nel centro città, alle azioni di sensibilizzazione e informazione ambientale, fino al progetto di realizzazione di un hub di ricerca, innovazione e progettualità sulla mobilità del futuro” dichiara il sindaco Davide Galimberti.

 

"Questo progetto è parte di un percorso nato dall'attività del tavolo Varese Città Antispreco costituito due anni fa, cui partecipano soggetti pubblici, imprese e enti del terzo settore e il cui scopo è far conoscere e attuare la legge Gadda cogliendone tutte le opportunità, attraverso la creazione di reti e azioni di recupero di eccedenze non solo alimentari. Voglio ringraziare le associazioni con le quali abbiamo costruito questo progetto; è stato un percorso di partecipazione con le realtà implicate direttamente sul territorio a fianco di chi vive una condizione di povertà, per arrivare insieme a rispondere al meglio ai bisogni e cogliendo le opportunità specifiche della nostra città. Questo lavoro di co-progettazione che ha portato alla creazione dell'hub è la dimostrazione di come la sussidiarietà sia un fattore essenziale anche nell'amministrare una città. Come amministrazione, condividere le fasi di progettazione e poi sostenere le associazioni che gestiranno l'hub garantisce di certo il risultato più efficace nella risposta ai bisogni specifici della nostra città attraverso la lotta agli sprechi, la salvaguardia dell'ambiente e il sostegno ai più fragili. Le numerose adesioni da parte del mondo del commercio, dello sport, dalle istituzioni scolastiche, dell'università, e naturalmente delle realtà del volontariato, sono testimonianza della potenzialità di questo progetto” aggiunge Nicoletta San Martino.

 

"Varese è una città solidale, con tante associazioni che da anni recuperano le eccedenze. Il progetto dell’hub antispreco aggiunge in città un tassello prezioso, senza sostituirsi al loro impegno. Recuperare dalle gastronomie, dalle pasticcerie, o dai bar, è più complesso che farlo da una grande impresa di produzione o dai supermercati, perché il cibo in eccedenza è molte volte fresco, diffuso in più punti, e in piccoli quantitativi. Serve, quindi, un diverso modello organizzativo di recupero di prossimità. Le bici cargo non soltanto consentiranno ai volontari di muoversi per le vie del centro in modo sostenibile, ma sono un potentissimo veicolo educativo. I varesini vedranno che è possibile fare concrete politiche antispreco, in modo efficace e divertente. È positivo che abbiano aderito anche scuole e società sportive, questo progetto spiega meglio di tante parole cosa significa coprogettare tra pubblico e privato sociale. Complimenti all’assessore San Martino per avere saputo capitanare questo gioco di squadra.”. Così l’onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge 166/16 antispreco.

 

“È un metodo di lavoro che vogliamo continuare con nuove azioni che tengano sempre unite l'azione a tutela dell'ambiente e la sostenibilità sociale in un'ottica di ecologia integrale che, come dice Papa Francesco, restituendo dignità agli esclusi e prendendosi cura della natura, sola può guarire e pacificare la nostra società” conclude l’assessore San Martino.

  

ATS, nell’ambito delle azioni strategiche per garantire la sicurezza degli alimenti, ha fornito un contributo essenziale per l’avvio del progetto ri-HUB food, che continuerà a seguire, assicurando che vengano rispettati gli iter previsti per il consumo degli alimenti in condizioni di sicurezza.

Salvatore Gioia, direttore generale di ATS Insubria

 

Abbiamo collaborato attivamente alla progettualità, che rientra tra gli obiettivi qualificanti tesi al contrasto dello spreco alimentare ed a un uso sostenibile delle risorse in accordo con quanto previsto da specifici programmi nazionali ed internazionali orientati ad uno sviluppo sostenibile. ATS ha predisposto il protocollo con donatori e donatari, condividendo le linee guida igienico sanitarie previste nelle attività di donazione. Inoltre, abbiamo supportato la formazione dei volontari.

Paolo Bulgheroni, direttore Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria e Maria Antonietta Bianchi, direttore di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione di ATS Insubria.

 

News

Venerdì 2 maggio 2025: chiusura uffici ATS Insubria

Gli uffici dell'Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria resteranno chiusi nella giornata di venerdì 2 maggio 2025: come di consueto saranno garantite le urgenze di ordine sanitario nonché tutte le prestazioni normalmente erogate nei giorni festivi.

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su