Questa volta ci saranno tutte le condizioni perché il grande pubblico possa cogliere appieno la qualità produttiva che caratterizza il settore primario sul nostro territorio. Dopo il rinvio a causa del maltempo di settimana scorsa, le previsioni meteo permettono di confermare l’appuntamento con Agrivarese per domenica 16 ottobre ad Angera, sulle sponde del Lago Maggiore.

«L’obiettivo è, come sempre, quello di far incontrare cittadini e consumatori con la produzione agroalimentare varesina – spiega il presidente di Camera di Commercio, Fabio Lunghi –. Produzione e imprese cui, in questi due anni di straordinaria difficoltà, Camera di Commercio ha garantito un supporto, anche economico, come non mai. Oggi siamo alle prese con nuove difficoltà, forse ancor più aspre: quelle generate dall’aumento dei prezzi dei carburanti e delle materie prime, con il drammatico balzo in avanti dei costi da sostenere. Mentre è necessario un intervento della politica immediato e strutturale, per esempio garantendo alle imprese rateazioni sostenibili per il pagamento delle bollette, insieme agli operatori economici e alle associazioni di categoria abbiamo deciso di fare, comunque, un balzo in avanti… guardando con la giusta fiducia all’immediato futuro. Da qui, l’edizione di Agrivarese caratterizzata dalla novità dello svolgersi ad Angera, in riva al Lago Maggiore. Una scelta che va nella direzione di fare di questa manifestazione anche un momento di promozione dell’agricoltura che tocca l’area del Nord della provincia» continua il rappresentante al vertice di Camera di Commercio, che organizza la manifestazione insieme al Comune di Angera e in collaborazione con le associazioni di categoria e del settore oltre che i consorzi del comparto agricolo.

Gli fa eco il sindaco Alessandro Paladini Molgora «Grazie a Camera di Commercio, potremo offrire al grande pubblico una manifestazione ad alto profilo: un evento che, oltretutto, esprime anche temi collegati a sostenibilità, ambiente e alimentazione di qualità. Non solo, perché è un evento a valenza storica: già nel 1497, in una bolla di Ludovico il Moro, veniva attribuita ad Angera una grande festa dell’agricoltura».

Com’è tradizione, gli animali saranno i veri protagonisti di Agrivarese, dando colori e suoni particolari al lungolago con le iniziative dell’Associazione Regionale Allevatori, sezione di Varese: nello spazio allestito sul pratone che degrada verso il Lago Maggiore, i visitatori potranno entrare in contatto diretto con gli animali delle fattorie varesine. E poi esposizioni agroalimentari e florovivaistiche, con attrezzature per giardino e manutenzione del verde, ma anche degustazione di prodotti tipici a cura del Gruppo Alpini Varese/Sci Club Escursionisti Campo dei Fiori e dell’Istituto Superiore “Giovanni Falcone” di Gallarate.

Agrivarese, insomma, è una grande festa collettiva, con iniziative ed eventi rivolti ad adulti e bambini, toccando temi come il benessere personale e animale, grazie ad ATS Insubria, e la buona alimentazione. E poi, le mostre micologiche insieme agli spazi dedicati a orti, frutti, fiori e piante. Altra novità sarà la possibilità di partecipare a bike tour accompagnati da guide cicloturistiche alla scoperta delle bellezze del paesaggio lacustre, grazie al progetto #varesedoyoubike di Camera di Commercio.

«Agrivarese torna – aggiunge Francesco Riva, componente per l’agricoltura della Giunta di Camera di Commercio – in un periodo che sta vedendo un buon avvicinamento all’agricoltura da parte anche di giovani interessati alla “vita dei campi”, oggi sempre più caratterizzata dall’innovazione tecnologica: i numeri elaborati dal nostro Ufficio Studi e  Statistica ci dicono che, a fine giugno di quest’anno, le imprese del settore Agricoltura/Pesca/Silvicoltura erano diventate 1.636, in crescita lenta ma costante nell’ultimo anno (+1,3%). Da segnalare anche che le imprese a conduzione femminile sono il 22,4% del totale mentre il valore aggiunto generato nel 2021 ha segnato un aumento, toccando i 144 milioni di euro. Di particolar pregio è, poi, l’attenzione che Agrivarese promuove verso prodotti agricoli di qualità e a basso impatto ambientale, esemplificando il concetto di “territorio che consuma ciò che produce”. Il tutto all’insegna di quella sostenibilità cui Camera di Commercio ha, di recente, dedicato una settimana di analisi e approfondimento. Incontri che hanno confermato come sia ineludibile il percorrere la strada dello sviluppo sostenibile, declinato nei suoi tre elementi: ambientale, economico e sociale».

Da qui, anche la proposta ai visitatori di raggiungere Angera in treno, scendendo alla stazione di Sesto Calende per poi utilizzare la navetta gratuita. Agrivarese aprirà i battenti alle 9.30 in riva al lago, mentre l’inaugurazione ufficiale avverrà alle 10 e le iniziative si susseguiranno fino alle 19: www.agrivarese.com 

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su