L’Organizzazione Mondiale della Sanità indica quale obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale la prevenzione delle forme gravi e complicate di influenza e la riduzione della mortalità prematura in gruppi ad aumentato rischio di malattia grave.

Sulla base di tali indicazioni ATS Insubria raccomanda di eseguire la vaccinazione contro l’influenza nelle prossime settimane a tutti i soggetti appartenenti alle categorie a rischio cui la vaccinazione è offerta gratuitamente:

  • persone dai 65 anni in su, anche in buona salute;
  • persone affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, come ad esempio diabete, cardiopatie, bronco pneumopatie croniche;
  • persone che convivono o hanno frequenti contatti con malati;
  • donne in gravidanza;
  • donatori di sangue;
  • persone che devono sottoporsi a interventi chirurgici;
  • medici e personale sanitario di assistenza;
  • forze di polizia e vigili del fuoco;
  • professionisti che sono a contatto con animali che potrebbero trasmettere virus influenzali non umani – ad esempio veterinari, allevatori, macellatori;
  • persone di qualunque età ricoverate in strutture sanitarie e socio-sanitarie di lungodegenza.

 

Il dottor Edoardo Majno, Direttore Sanitario di ATS Insubria spiega: “La campagna vaccinale è organizzata da ATS in stretta sinergia con ASST Lariana, Sette Laghi e Valle Olona, e vede la collaborazione attiva dell’intera rete sanitaria locale: Medici di Medicina Generale e PdF, alcune Strutture sanitarie accreditate del territorio, le Residenze sanitarie per anziani (RSA), le Strutture residenziali per disabili (RSD) e le Comunità psichiatriche. Da sottolineare il ruolo primario degli oltre 900 Medici di Medicina Generale che presso i propri ambulatori garantiscono l’offerta capillare della vaccinazione sull’intero territorio, in particolare agli assistiti di età superiore ai 65 anni (nati dall’anno 1954) oltre che ai soggetti allettati presso il proprio domicilio. In ciò i medici sono quest’anno sostenuti dall’approvvigionamento dei vaccini garantito presso le farmacie del territorio tramite la rete dei distributori farmaceutici”.

I Centri Vaccinali delle ASST e le altre Strutture accreditate hanno previsto un calendario di sedute dedicate cui potranno accedere senza appuntamento prioritariamente i soggetti di età inferiore ai 65 anni appartenenti alle categorie a rischio. I calendari sono reperibili sui siti Internet di ATS e delle ASST. I bambini a rischio invece accederanno ai centri vaccinali, previo appuntamento, su indicazione del proprio pediatra. Particolare attenzione sarà dedicata alle donne in gravidanza, per le quali la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata in qualsiasi fase della gestazione per proteggere la madre e il nascituro dalle possibili severe complicanze della malattia.

Altro target cui è raccomandata la vaccinazione è rappresentato dai donatori di sangue che, proteggendosi dall’influenza, evitano un possibile calo di donazioni alquanto rischioso proprio durante il periodo di massima morbosità.

Da ultimo è da sottolineare l’importanza sotto il profilo etico e sociale dell’adesione alla vaccinazione da parte degli operatori sanitari che rivestono un ruolo cruciale nel garantire l’assistenza soprattutto nel periodo epidemico e che, proteggendo se stessi, tutelano anche i propri assistiti evitando di diventare essi stessi i primi diffusori dei virus negli ambienti sanitari.

 

Vaccini e vaccinazione

Il vaccino disponibile per l'attuale campagna antinfluenzale e il vaccino inattivato quadrivalente a virus split contenente due virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e due virus di tipo B. Il vaccino è in linea con le raccomandazioni annuali dell’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità - emanate sulla base dei dati di sorveglianza virologica forniti dai Centri Nazionali di riferimento (NIC), afferenti alla rete internazionale dell’Oms.

La vaccinazione può essere effettuata dai 6 mesi di vita in un’unica somministrazione per via intramuscolare; solo per i bambini fino ai 9 anni d'età che si vaccinano per la prima volta si effettua la somministrazione di una seconda dose a distanza di circa 4 settimane.

È fondamentale ricordare che la vaccinazione rimane il principale strumento di prevenzione dell’influenza, per questo motivo è bene tenere presente che, siccome la protezione indotta dal vaccino comincia due settimane dopo l’inoculazione e perdura per un periodo di sei - otto mesi dopo i quali tende a declinare e poiché possono cambiare tra le diverse stagioni i ceppi virali in circolazione, è necessario sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale all’inizio di ogni nuova stagione influenzale.

Il Prof. Fabrizio Pregliasco, Virologo presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, sottolinea che “l’influenza e’ una patologia da non sottovalutare; può determinare complicanze e anche molto gravi. La vaccinazione e’ un'opportunità per tutti, ma diventa una raccomandazione stringente per i soggetti a rischio. Importante approcciarsi alla vaccinazione che rappresenta un intervento sicuro ed efficace”.

 

Vaccinazione in copagamento

La vaccinazione antinfluenzale può essere richiesta, previo appuntamento, presso i centri vaccinali delle ASST dalle persone che, non rientrando tra le categorie a rischio per età o status, intendano vaccinarsi per una protezione individuale. Le vaccinazioni in copagamento saranno eseguite in subordine rispetto alle vaccinazioni dovute gratuitamente per i soggetti a rischio che mantengono un carattere di priorità. Il costo della vaccinazione per il cittadino è pari a Euro 19,10.                                                                                                                    

 

Misure igieniche comportamentali

Si sottolinea inoltre che oltre alla vaccinazione, per ridurre la trasmissione dei virus dell’influenza, è molto importante mettere in atto misure di protezione personali (non farmacologiche) come per esempio: 

  • lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici)
  • buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani)
  • isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili.

 

Copertura vaccinale nell’ultima stagione 2018-19

La copertura del target anziani over 65 in Italia rimane significativamente inferiore all'obiettivo minimo fissato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccini pari al 75%.

In ATS Insubria (1.472.796 residenti – dato ISTAT al 01/01/2019) nella stagione 2018-19, in totale sono stati vaccinati 188.130 soggetti (versus 166.004 nella stagione precedente)  di cui 158.749 over 65 su un totale di 329.824 assistiti residenti di questa fascia d’età; pertanto il dato di copertura  negli over 65  è risultato pari a 48,13%, in linea con il dato regionale e in progressivo, seppur minimo aumento negli anni: 42,18% nel 2016; 44,17% nel 2017.

Nell’ultima campagna sono stati vaccinati inoltre 29.381 i soggetti a rischio di età inferiore a 65 anni su un totale stimato di 77.334 assistiti residenti candidabili alla vaccinazione per patologia di base.

Per l’attuale campagna ai fini di garantire ampia disponibilità di vaccino sono stati acquistati dalle ASST afferenti ad ATS Insubria complessivamente circa 217.500 dosi di vaccino cui potranno essere aggiunte altre dosi in base alle necessità subentranti nel corso della campagna. La quota complessiva riservata ai MMG è pari a circa 180.000 dosi.

 

Vaccinazione Anti Pneumococco e Anti Zoster

Anche nell’attuale campagna si persegue l’obiettivo di offrire gratuitamente oltre alla vaccinazione antinfluenzale contestualmente la vaccinazione anti pneumococco ai soggetti nati nell’anno 1954 (17.065 residenti in ATS Insubria) e ai soggetti di ogni età che presentino condizioni di rischio (es. cardiopatia cronica, broncopneumopatia, diabete o stato di immunodepressione, etc.) in ottemperanza a quanto indicato dal vigente Piano Nazionale Prevenzione Vaccini (PNPV). ll vaccino anti-pneumococco rappresenta un’efficace protezione contro polmoniti, meningiti, sepsi, batteriemie e otiti causate dal batterio pneumococco (Streptococcus pneumoniae). La vaccinazione prevede due somministrazioni: la prima nella stessa seduta dell’antinfluenzale e la seconda dopo circa un anno in occasione della successiva campagna antinfluenzale.

I soggetti nati nel ‘54 (con recupero dei nati ‘52 e ‘53) saranno altresì sensibilizzati ad effettuare un’altra vaccinazione prevista gratuitamente dal PNPV per i sessantacinquenni ovvero la vaccinazione anti Zoster che sarà erogata, previo appuntamento, presso i centri vaccinali delle ASST. Tale vaccinazione è inoltre garantita ai soggetti a rischio di età superiore ai 50 anni affetti da cardiopatia, broncopneumopatia cronica e diabete.

La vaccinazione anti–herpes zoster è in grado di ridurre di circa il 50% i casi di Zoster (cosiddetto «fuoco di Sant’Antonio»), e di circa il 65% i casi di nevralgia post-erpetica, frequente complicanza debilitante per l’intensa e protratta sintomatologia dolorosa. La vaccinazione prevede un’unica somministrazione in seduta differita rispetto alla vaccinazione antinfluenzale e anti-pneumococco.

 

CARD 65enni

ATS Insubria sta inviando ad ognuno dei 17.065 assistiti residenti della coorte 1954 una card informativa per assicurare l’informazione dei soggetti di 65 anni circa le vaccinazioni loro raccomandate e offerte gratuitamente:

  • v. antinfluenzale
  • v. antipneumococco (due dosi a distanza di circa un anno)
  • v. anti Zoster (dose unica)

  

Sorveglianza epidemiologica  e dati epidemiologici sull’influenza

Durante il periodo influenzale, l'andamento della malattia viene monitorato a livello nazionale mediante una rete sanitaria di sorveglianza.

Nella stagione 2019-2020 proseguirà anche nel territorio di ATS Insubria l’attività dei medici sentinella partecipanti alle reti di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza in collaborazione con il Centro Interuniversitario Ricerca Influenza e il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano.

Dalla stagione pandemica 2009/2010 è attiva, inoltre, in Italia la sorveglianza dei casi gravi e complicati di influenza e dei decessi.

Tali sistemi di sorveglianza hanno evidenziato che l’impatto dell’influenza nell’ultima stagione, in termini di numero di casi complessivi, di casi gravi e di decessi correlati a influenza confermata è stato maggiore rispetto alle ultime precedenti stagioni.

Secondo i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità, nella scorsa stagione invernale si stima siano stati colpiti da influenza oltre 8 milioni di italiani. La curva epidemica ha raggiunto il picco nelle prime due settimane del mese di febbraio 2019 (dunque un po’ più tardi rispetto alla stagione precedente in cui il picco era caduto intorno a metà gennaio) in cui si è registrato un livello massimo di incidenza “Molto alto”, superiore a 15,56 casi/1000 assistiti. In oltre 800 casi l’influenza si è manifestata in forma grave e ha richiesto cure intensive. Nel territorio di ATS Insubria sono stati notificati 19 casi di influenza grave che hanno riguardato residenti appartenenti a categorie a rischio tra cui una donna in gravidanza al settimo mese di gestazione. L’esito della malattia è stato il decesso per due pazienti, mentre in altri due casi si sono evidenziati esiti neurologici permanenti.

“I dati epidemiologici relativi all’ultima stagione indicanti che oltre 8.000.000 di italiani sono stati colpiti da influenza di cui oltre 800 manifestatisi in forma grave e complicata attestano il forte impatto sociale e di salute determinato da un’epidemia annunciata a cadenza stagionale e devono far riflettere non solo le istituzioni sanitarie, ma anche i cittadini, sul dovere di cogliere, tramite un gesto semplice quale la vaccinazione, una preziosa opportunità di prevenzione. Da qui il grande impegno di ATS nel coordinamento dell’intera rete sanitaria locale al fine di poter garantire un’offerta vaccinale efficiente ed omogenea” dichiara il Direttore Generale dell’ATS Insubria, dott. Lucas Maria Gutierrez.

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su