Sei Ospedali, sette diverse strutture nel Dipartimento di Chirurgia, un unico approccio al paziente.

E’ questa, in estrema sintesi, la missione a cui il Dipartimento di Chirurgia dell’ASST dei Sette Laghi sta dando attuazione.

 

Il Dipartimento di Chirurgia - spiega il Direttore dello stesso, il Dott. Eugenio Cocozza - raggruppa sette strutture chirurgiche con sede in tutti gli Ospedali aziendali, da Luino a Tradate. Il nostro impegno è quello di lavorare all’unisono, secondo procedure e tecniche comuni, così da garantire ad ogni singolo paziente che si rivolge a noi per problemi di tipo chirurgico non solo lo stesso tipo di trattamento, ma anche lo stesso livello qualitativo”.

 

In pratica, all’interno del Dipartimento le diverse strutture sono state coinvolte nella definizione di percorsi specifici per patologia, in cui le competenze e le esperienze peculiari di ogni struttura si integrano con le altre completandosi a vicenda.

In questa logica si inseriscono perfettamente i percorsi dedicati alla chirurgia bariatrica e metabolica e alla chirurgia proctologica, entrambi di recente attivazione.

 

"Ecco due ottimi esempi di come stiamo lavorando, tenendo cioè sempre in mente l'Azienda nella sua interezza, anzi, il territorio nella sua interezza – commenta il DG Callisto Bravi  Da Luino a Tradate rispondiamo ai bisogni di salute dei pazienti al massimo delle capacità, che sono quelle, eccellenti, dei nostri professionisti, valorizzate dal lavoro di squadra". 

 

 

Chirurgia bariatrica e metabolica

 

Chirurghi, certo, ma anche endocrinologi, diabetologi, dietologi, psicologi, dietisti. E infermieri e OSS.

E’ ampio e variegato il team del nuovo percorso di diagnosi e cura predisposto nell’ASST dei Sette Laghi per assicurare ai pazienti affetti da obesità grave un servizio conforme alle loro specifiche esigenze. Un percorso che innanzitutto si propone come ‘aziendale’, che coinvolge cioè l’azienda nella sua totalità, da Luino a Tradate, offrendo ai pazienti un servizio caratterizzato da razionalità ed omogeneità, oltre ad un alto contenuto professionale.

Il percorso parte con la prima visita di chirurgia bariatrica, prenotabile nelle sedi di Luino, Varese e Tradate. Se la visita si conclude con l’indicazione all’intervento chirurgico, al paziente viene organizzato un percorso multidisciplinare, comprensivo di valutazione diabetologica, endocrinologica, dietologica e psicologica, oltre agli accertamenti ed esami strumentali necessari al caso specifico.

Al termine di queste valutazioni specialistiche, sarà programmata una nuova visita chirurgica e, se l’indicazione chirurgica sarà confermata, si procederà ad organizzare il prericovero e il successivo ricovero per l’intervento.

Dopo le dimissioni, il paziente continuerà ad essere seguito dal chirurgo e dagli altri specialisti coinvolti nel percorso ambulatoriale di follow up.

 

L’obesità, in Italia e nel mondo, è diventata una vera e propria epidemia. – spiega il Dott. Andrea Rizzi, Direttore della Chirurgia di Tradate -  In Italia, più del 10% della popolazione è obesa. Quindi più di 6 milioni di persone devono combattere quotidianamente con questo problema che ha cause differenti e molteplici. Nel 2017 sono stati effettuati 17.250 interventi chirurgici prevalentemente nel nord Italia. Sui 6 milioni di potenziali pazienti l’impatto chirurgico avrà un’espansione sempre più esponenziale”.

 

La chirurgia bariatrica si pone come risposta clinica per quelle persone che non sono in grado di superare la condizione di obesità con la terapia medico-dietologica. Questo ha portato allo sviluppo di numerose tecniche chirurgiche che vengono applicate nei centri abilitati alla gestione chirurgica del paziente obeso.

La SICOB (società italiana di chirurgia dell’obesità e malattie metaboliche) ha stilato delle linee guida a cui tutti i chirurghi bariatrici devono fare riferimento.

 

Nella ASST dei Sette Laghi, grazie alla sinergia tra i numerosi specialisti, è stato creato un percorso adeguato per seguire il paziente sia nel periodo preoperatorio che in quello postoperatorio. – continua il Dott. Rizzi - Abbiamo anche ricevuto la donazione di un letto operatorio dalla ONLUS Goodbye Obesità che ha reso possibile iniziare ad eseguire questi interventi anche all’Ospedale di Tradate, dove, grazie alla presenza della rianimazione, potranno essere eseguiti anche interventi su pazienti con obesità severa e BMI elevato. Tengo anche a sottolineare che la chirurgia bariatrica ha anche un aspetto metabolico sui pazienti affetti da diabete mellito di tipo II, permettendo di affrontare chirurgicamente questa patologia cronica. I risultati sono stupefacenti!”.

 

 

Aperto a Luino un ambulatorio dedicato alla Proctologia

 

Un nuovo ambulatorio è operativo all’Ospedale di Luino: si tratta dell’ambulatorio di Proctologia, afferente alla struttura di Chirurgia generale diretta, dal luglio scorso, dal Dott. Stefano Carini.

Attivo il martedì e il giovedì dalle 8,30 alle 12,30, l'ambulatorio si occupa di tutte le patologie di ambito proctologico, sia di natura organica (emorroidi, ragadi, fistole, ascessi, lesioni di varia natura, prolasso rettale e lesioni sfinteriali), sia funzionale (stipsi, incontinenza fecale, dolore pelvico cronico).

Per accedervi, serve l’impegnativa con richiesta di “visita proctologica”.

Con l’apertura di questo ambulatorio, che si affianca a quelli analoghi di Varese, Cittiglio e Luino, si porta a compimento una riorganizzazione interna all’intero Dipartimento chirurgico aziendale, diretto dal Dott. Eugenio Cocozza.

 

Il nostro intento – spiega Cocozza – era quello di uniformare a livello aziendale la diagnosi e il trattamento delle patologie proctologiche. Ora, il paziente visitato a Luino, piuttosto che a Tradate, Cittiglio o Varese, è certo di ricevere le stesse prestazioni con lo stesso livello qualitativo, garantito da un Team proctologico aziendale che ho voluto venisse coordinato proprio dal dottor Carini”.

 

Il primario della Chirurgia luinese, infatti, vanta un Master in chirurgia rettale e proctologia, oltre che una lunga esperienza nel settore.

 

Grazie a questi ambulatori dedicati alla proctologia - continua Cocozza - il paziente che ha disturbi di questo tipo viene visitato da chirurghi iperspecializzati nel settore, che costituiscono una squadra affiatata e sono costantemente in contatto tra loro: in questo modo vengono condivise le reciproche esperienze, favorendo una valutazione collegiale dei casi più delicati”.

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su