I casi concreti di realtà etiche come quelli rappresentati da Vodafone Automotive, Elmec Informatica, Lu-Ve, Eurojersey

 

Maggiore governance per la competitività; attenzione ai problemi sociali e ambientali; sostegno all’innovazione di modelli di business e strategie aziendali orientate al raggiungimento degli SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite; promozione della formazione e della ricerca; supporto a politiche e sistemi di gestione per assicurare l’integrità dei comportamenti e contrastare la corruzione; individuazione di adeguati strumenti di politica economica; sviluppo di partnership pubblico-private e con il terzo settore: sono questi i punti salienti del Manifesto di Confindustria  “La Responsabilità sociale d’impresa per l’Industria 4.0”. Un decalogo di comportamento per le aziende, per lo stesso Sistema Confindustriale e per i rapporti che il mondo dell’industria e della sua rappresentanza intrattiene con il territorio, le proprie comunità di riferimento e i propri interlocutori economici e istituzionali. Il sottotitolo del Manifesto è, in sé, già un programma: “Per le imprese che cambiano. Per un Paese più sostenibile”.


Il manifesto è stato lanciato da Confindustria a inizio anno e da allora è partito un roadshow su tutto il territorio nazionale per la sua presentazione e per un confronto tra le imprese anche attraverso il racconto di case history di aziende già da tempo fortemente impegnate sul fronte della responsabilità sociale di impresa. Quest’oggi questo roadshow ha fatto tappa a Varese, al Centro Congressi Ville Ponti durante un convegno organizzato dal Comitato tecnico di Confindustria sulla “Responsabilità Sociale d’Impresa” e dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.


“La Responsabilità Sociale d’Impresa rappresenta un asset strategico per le politiche industriali ed è inoltre un fattore essenziale di competitività, capace di creare valore condiviso per tutti”, ha spiegato Rossana Revello, Presidente del Gruppo Tecnico Responsabilità sociale d'impresa di Confindustria. “Dobbiamo quindi contribuire a renderla un nuovo paradigma economico, che possa contemporaneamente configurarsi come antidoto alla disgregazione sociale, per la creazione di una rinnovata cultura d’impresa che sia innovativa, sostenibile e interconnessa”.
Quello che per alcune realtà aziendali è un obiettivo programmatico verso cui incamminarsi, per altre è già da tempo realtà. Anche sul territorio di Varese. Ne sono un esempio alcuni casi presentati durante l’evento. Come quello di Vodafone Automotive di Varese dove si punta alla conciliazione lavoro-famiglia attraverso lo smartworking e dove sono state introdotte le “ferie solidali” con i dipendenti che possono dunque cedere le proprie ferie in forma anonima ad un collega in difficoltà. Come la Elmec Informatica di Brunello dove oltre all’attenzione per le tematiche ambientali è attivo un programma di workplace per garantire un ambiente di lavoro in cui il benessere fisico e mentale di ogni dipendente sia al centro, favorendo l’equilibrio tra vita privata e professionale, la formazione continua delle nostre risorse e l’incoraggiamento di proporre idee innovative. Come l’impresa tessile Eurojersey di Caronno Pertusella che oltre ad un intenso programma di welfare per i propri dipendenti è impegnata da tempo anche in alcuni programmi di salvaguardia ambientale grazie alla collaborazione con prestigiosi partner e Organizzazioni Internazionali come il WWF. Come la Lu-Ve di Uboldo (produzione di condizionatori) che nel 2017 ha vinto il Premio “Buone Prassi di Responsabilità Sociale 2017”, assegnato dalla Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per le attività portate avanti sui fronti della sostenibilità ambientale; della qualità delle relazioni con i fornitori, i clienti e i consumatori; del governo e della gestione responsabile dell’azienda.


“La Responsabilità Sociale d’Impresa è un fattore di competitività oggi irrinunciabile. Le relazioni tra le persone dell’azienda, con l’ambiente di lavoro, con la natura, con le comunità: sono tutti fattori che oggi hanno forte impatto sulle aziende. La produttività e il benessere della comunità dipendono dalle scelte responsabili che faremo nel prossimo futuro. Discutere e avere esempi virtuosi con cui confrontarsi come quelli che offre il territorio varesino è il primo passo fondamentale”, ha dichiarato Francesco Pinto di Pianoforte Holding (Carpisa, Jaked e Yamamay), componente del Gruppo Tecnico di Confindustria sulla “Responsabilià Sociale d’Impresa”.


“Le aziende - ha affermato il Vicepresidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Tiziano Barea - non sono solo luoghi di creazione e produzione di ricchezza. Sono anche leve di crescita sociale, spazi di inclusione, elementi fondamentali nell’opera di integrazione degli stranieri, un’opportunità per l’affermazione dei giovani, in alcuni casi anche occasione di riscatto. Nell’impresa gli uomini e le donne con il proprio lavoro non generano solo Pil, esprimono se stessi. Politiche green, di welfare, di promozione dello sport in azienda: sono, questi, solo alcuni esempi di un riposizionamento generale dell’impresa che, di fronte ad un contesto di crisi sempre più complesso, non solo a livello economico, ha sentito il bisogno di fare da argine ad un arretramento dello Stato su alcune voci impattanti sulla quotidianità delle persone. Così come hanno sentito il bisogno di rappresentare un punto fermo di fronte ad una società sempre più liquida che non è stata ancora in grado di offrire dei punti di riferimento stabili”.


La stessa Unione Industriali è impegnata su più fronti. Come quello della diffusione sul territorio dell’economia circolare attraverso due progetti europei di cui è capofila insieme al Centro Tessile Cotoniero di Busto Arsizio: il Progetto Life M3P (rivolto indistintamente a tutti i settori produttivi) e il Progetto ENTeR (che si concentra sul solo comparto tessile e abbigliamento). Altro tema che sta portando avanti insieme ad ATS Insubria e alle Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil è quello della promozione della salute nei luoghi di lavoro attraverso il Programma WHP – Workplace Health Promotion con l’obiettivo di andare oltre la semplice applicazione della normativa sulla sicurezza e la salute, coinvolgendo il maggior numero possibile di imprese e di lavoratori in attività in grado di migliorare lo stile di vita delle persone. A partire da una corretta alimentazione e un maggiore movimento fisico, per arrivare alla lotta contro le dipendenze (come quelle del gioco e del fumo) e ad una maggiore educazione alla guida.
Proprio il convegno “La Responsabilità sociale d’impresa per l’Industria 4.0” ha rappresentato l’occasione per premiare una quarantina di aziende che si sono distinti in iniziative legate al Progetto WHP.


“La Responsabilità Sociale d'Impresa ha un ruolo strategico all'interno delle politiche industriali e della governance d'impresa - afferma Paola Lattuada, Direttore Generale di ATS Insubria, Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria - e può assumere un valore ancor più incisivo quando è integrata con i programmi di Workplace Health Promotion, che incentivano le buone pratiche dedicate al benessere dell’intero sistema-azienda e quindi l’opportunità per il mondo-impresa di connettersi con il sistema-salute, creando un reale circolo virtuoso, con ricadute vantaggiose per l’adozione consapevole di stili di vita salutari in azienda che consentano anche di prevenire le malattie croniche non trasmissibili. Lo sviluppo particolarmente favorevole della RETE  WHP nel territorio di ATS Insubria, è avvenuto grazie alla collaborazione fattiva con l’Unione Industriali di Varese, che ha creduto, fin da subito, al programma e lo ha veicolato ai suoi associati. Pertanto, un particolare ringraziamento va ad UNIVA e anche alle aziende del territorio che si sono fatte carico del mantenimento del benessere psico-fisico-sociale dei lavoratori”.

 

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su