Primo centro nel nord ovest lombardo per applicazione di nuove procedure di neuroradiologia interventistica

 

L'Ospedale di Circolo di Varese è da diversi anni all'avanguardia nel trattamento dell'ictus ischemico, una patologia che colpisce all'improvviso e che può comportare danni permanenti gravissimi.

Il trattamento mirato e su larga scala di questa patologia è iniziato con il Prof. Giorgio Bono, che ha creato, all’interno della struttura di Neurologia, una Stroke Unit espressamente dedicata alla cura di questi pazienti, con medici neurologi che lavorano in collaborazione con i neuroradiologi, i medici del 112 e del Pronto Soccorso, gli anestesisti -rianimatori e i chirurghi vascolari, con i quali in questi anni sono stati condivisi percorsi codificati e validati di trattamento in acuto.  

Un fattore determinante per salvare sia la vita, sia la qualità della vita dei pazienti colpiti da ictus è il tempo: quanto prima il paziente viene soccorso, tanto maggiori saranno le probabilità di trattarlo con successo. Ma non solo: anche la tipologia di trattamento può fare la differenza.

Tra le straordinarie prospettive emerse negli ultimi anni nella cura della fase acuta dell’ictus vi sono la trombolisi sistemica, un trattamento farmacologico precoce, praticato dal Neurologo, che permette di sciogliere il trombo, e, più recentemente, la trombectomia meccanica, effettuata dai neuroradiologi, che consiste nella rimozione meccanica del trombo che occlude i grossi vasi arteriosi del cervello. Queste tecniche sono entrambe praticate nel nostro Ospedale. In particolare negli ultimi anni è stata potenziata e perfezionata l’innovativa  tecnica della trombectomia meccanica.

 

"Si tratta di una procedura di cui si erano già ipotizzate le potenzialità, ma la cui efficacia sistematica è stata dimostrata e validata in modo inequivocabile da tre recenti studi internazionali, pubblicati nel 2015 - spiega il dott. Fabio Baruzzi, Direttore della Neuroradiologia  varesina - La nostra struttura aveva già sperimentato e approfondito questa nuova tecnica e, non appena ne è stata riconosciuta ufficialmente l'efficacia, abbiamo potuto iniziare ad offrire questa nuova possibilità terapeutica in maniera strutturata ai nostri pazienti. Oggi, per casistica, siamo il primo centro nell'area nord ovest della Lombardia: tra il 2016 e il 2017 il numero di pazienti trattati con questa nuova procedura all'Ospedale di Circolo è raddoppiato, con 45 casi nel 2017". 

 

La trombectomia meccanica dell'ictus ischemico si pone attualmente come trattamento complementare al tradizionale approccio farmacologico, rispetto al quale offre dei vantaggi in termini di efficacia e celerità di ripresa. In realtà le due tipologie di trattamento coesistono, perché non sempre la rimozione meccanica è praticabile, e in questi casi è necessario attuare solo il trattamento farmacologico per via venosa: nel 2017 infatti sono state effettuate 74 trombolisi farmacologiche  per via sistemica.

Sono due le condizioni principali che permettono di optare per il nuovo trattamento: l'evento ischemico deve risalire alle sei ore precedenti, anche se i nuovi studi stanno dilatando notevolmente questo intervallo di tempo, e non deve risultare alla TAC un'emorragia o un danno già evidente. "Queste due condizioni individuano un buon 30% dei pazienti colpiti da ictus ischemico e, con il dilatarsi dell'arco temporale tra l'ictus e l'avvio del trattamento, questa percentuale è destinata a crescere" precisa Baruzzi.

La nuova procedura meccanica è di tipo interventistico: essa prevede l'utilizzo di STENT o di un catetere da tromboaspirazione che, per via endovascolare, cioè "navigando" nelle arterie, raggiungono il trombo collocato in grossi vasi e lo aspirano o lo rimuovono, eliminandolo.

La trombectomia meccanica è il risultato di un consolidato gioco di squadra tra medici del Pronto Soccorso, neurologi, neuroradiologi e anestesisti-rianimatori. Il paziente che giunge in Pronto Soccorso con un ictus ischemico, infatti, viene immediatamente  intercettato e preso in carico dal medico di Pronto Soccorso, valutato dai neurologi e, se ci sono le condizioni per questa nuova procedura, viene affidato ai neuroradiologi che praticano la rimozione meccanica del trombo. Per procedere all'intervento è sempre necessaria anche la valutazione e l'assistenza, durante tutta la procedura, dell'anestesista-rianimatore, il quale spesso prende anche in carico il paziente nella prima e più delicata fase dopo il trattamento.

 

"Grazie agli eccellenti professionisti che lavorano nella nostra Azienda, siamo in grado di offrire ai pazienti le tecnologie più moderne ed avanzate - tiene a sottolineare il Direttore generale, Callisto Bravi - Questo non si traduce solo in un beneficio diretto ai pazienti colpiti da ictus ischemico, che trovano qui un trattamento di grande efficacia, spesso del tutto risolutivo del problema, ma anche in vantaggi indiretti: la nuova procedura, infatti, non prevede aggravi di costi e si traduce quindi anche in un'opportunità di risparmio che offrirà nuove occasioni di investimento all'Azienda, sempre nell'interesse di migliorare le cure disponibili per i nostri pazienti".

 

"Questa nuova procedura offre indubbi vantaggi in termini di efficacie e di rapidità di ripresa dei pazienti - conclude il Dr. Baruzzi - e una delle soddisfazioni più belle per i miei neuroradiologi interventisti è quando, dopo la procedura, rivedono il paziente il mattino successivo completamente recuperato clinicamente. Ma perché questo accada, perché l'ictus non lasci strascichi o ne lasci il meno possibile, è fondamentale giungere in un ospedale il più rapidamente possibile. I sintomi che devono mettere in allerta sono la difficoltà a parlare o a muovere uno o più arti: in presenza di questi campanelli di allarme, meglio non sottovalutare il problema e correre in un qualsiasi Pronto Soccorso". 

 

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su