Taglio del nastro in via Napoleona per il Centro Servizi dedicato ai pazienti cronici e fragili. Con l’istituzione di questa struttura, operativa da lunedì 15 gennaio, viene attivato nell’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana il nuovo modello regionale di presa in carico previsto dalla recente evoluzione del Sistema Sanitario Lombardo (L. r. n. 23 dell’11 agosto 2015).

Il Centro Servizi, che si occuperà di gestire i percorsi diagnostico-terapeutici, amministrativi e sociosanitari di coloro che sceglieranno l’azienda comasca come “ente gestore”, è stato presentato alle autorità e alla cittadinanza.

 

Il Centro Servizi sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 (tel. 031 5855545, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e vi lavoreranno un medico, due infermiere e due amministrativi. Avrà il compito di facilitare il percorso del paziente cronico o fragile e di agevolare il raccordo fra tutti i nodi della rete intra ed extra aziendale: ospedale, specialisti ambulatoriali, Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), Servizio Assistenza Protesica, Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale, Medici di Medicina Generale, strutture residenziali e semiresidenziali.

Il Centro assicurerà assistenza nell'accesso alle prestazioni specialistiche previste dal percorso di cura e nella gestione dell'agenda sanitaria (prenotazioni, contatto telefonico per ricordare appuntamenti e accertamenti).  

Nell’Asst Lariana ha inoltre il compito di facilitare le comunicazioni con i gestori Cooperative di Medici di Medicina Generale e con il Medico di Medicina Generale co-gestore.

Al  momento il Centro Servizi potrà offrire informazioni agli interessati, che, eventualmente, potranno contattare anche il numero verde di Regione Lombardia 800-638638. A metà gennaio, infatti, è previsto l’avvio della spedizione delle lettere informative ai pazienti i quali, se lo vorranno, potranno, successivamente alla ricezione, scegliere a chi affidarsi: asst e cooperative di medici di medicina generale, che sono definiti “gestori”, o ai propri medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, detti “co-gestori”.

“Si concretizza l’avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili. L’istituzione del Centro Servizi con sede nel Poliambulatorio di via Napoleona – ha sottolineato il direttore generale Marco Onofri -, presidio che si configura come hub territoriale per densità di servizi sanitari e socio-sanitari e per la configurazione di PreSST che assumerà a breve, è una delle tappe dello sviluppo progettuale messo a punto da Asst Lariana negli ultimi sei mesi per ottemperare al nuovo modello regionale che intende rispondere ai cambiamenti sociali, demografici ed epidemiologici in atto nella società, pur tenendo fermi i principi fondamentali della libertà di scelta del cittadino rispetto all’accesso alle cure, della separazione delle funzioni di programmazione e controllo da quelle di erogazione delle prestazioni, della parità tra strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate”.

Nell’ambito di questo scenario Asst Lariana ha sviluppato una progettualità che ha portato anche all’individuazione di 130 clinical manager che, a seconda della patologia, si occuperanno dei pazienti che si affideranno all’azienda comasca, e di profili prestazionali di appropriatezza. Non è mancata poi l’attività di formazione degli operatori con oltre 20 incontri organizzati negli scorsi mesi.

“La tematica della presa in carico – ha aggiunto Fabio Banfi, direttore sanitario dell’Asst Lariana - è una priorità strategica nell’agenda di Regione Lombardia. Questa sfida consentirà di testare sul Distretto Lariano un’organizzazione a rete che vede protagonisti in termini paritari un attore pubblico come l’Asst Lariana e le strutture private accreditate in una logica non concorrenziale ma cooperativa. Un aspetto decisivo è rappresentato dal ruolo che giocheranno i medici di medicina generale aggregati in cooperative o in qualità di co-gestori nelle dinamiche di presa in carico. E questa è un’occasione irrinunciabile per realizzare un sistema integrato tra rete specialistica e area delle cure primarie. E’ doveroso sottolineare il prezioso ruolo di coordinamento esercitato da Ats Insubria”.

 

Il nuovo modello

La finalità del nuovo assetto organizzativo è quella di offrire ai pazienti cronici o fragili e alle loro famiglie un unico punto di riferimento in grado di assicurare la presa in carico complessiva del loro bisogno. Cuore del nuovo modello è un sistema di classificazione delle malattie croniche per categorie clinicamente significative e omogenee. E’ stata approvata una stratificazione in 3 classi della domanda di servizi e di cura basate sulla tipologia di bisogni (in scala decrescente di intensità).

Le principali patologie sono raggruppate in 62 categorie basate sui consumi di servizi da parte delle diverse classi di soggetti cronici, che saranno presi in carico secondo un “Patto di Cura”, formalmente sottoscritto, che approva il Piano di Assistenza Individuale (PAI) personalizzato sui suoi particolari bisogni e il suo percorso di attuazione rinnovato annualmente.

 

I nuovi soggetti

All’interno del nuovo sistema sono previsti diversi ruoli. “Il primo - ha spiegato Banfi - è quello di gestore, il titolare della presa in carico del paziente cronico e/o fragile che ha la responsabilità di coordinare, semplificare, ottimizzare le diverse fasi del percorso di cura, controllarne l’effettuazione e gli esiti garantendo una successione coordinata e ininterrotta di eventi coerenti con i bisogni dei pazienti”. I gestori sono le strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private accreditate e a contratto, i Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS) in forma aggregata come cooperativa.

“I Co-gestori, che svolgono una funzione di collaborazione nei confronti dei gestori nell’assicurare le prestazioni e le fasi della presa in carico del paziente cronico e/o fragile, sono esclusivamente i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta. Infine, gli erogatori sono le strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private accreditate e a contratto oppure quelle sanitarie private accreditate. L’Asst Lariana è al contempo gestore ed erogatore”, ha aggiunto il direttore sanitario.

 

Il Clinical Manager

E’ il medico responsabile della presa in carico ed è individuato dal gestore per curare la predisposizione e l’aggiornamento del Piano Assistenziale Individuale (PAI). Nel caso dell’Asst comasca può essere uno specialista ospedaliero o uno specialista ambulatoriale. “L’Asst ha individuato 130 medici con la funzione di clinical manager per patologie croniche riferite all’età adulta e pediatrica. Dodici di questi sono specialisti ambulatoriali. Il case manager, invece, è l’operatore, prevalentemente infermieristico, che svolge funzione di coordinamento di natura e  gestionale-organizzativa sulle attività assistenziali, in stretto raccordo con il Centro Servizi e con i clinical manager”, ha concluso Banfi.

 

News

Giornata Mondiale per l’igiene delle mani 2025

L'OMS Organizzazione Mondiale della Sanità celebrerà il 17° anniversario della campagna globale "SAVE LIVES: Clean Your Hands", che coincide con la necessità per i paesi di valutare l'attuazione del piano d'azione globale e del quadro di monitoraggio sulla prevenzione e il controllo delle infezioni IPC. Un obiettivo chiave è il monitoraggio dell'igiene delle mani come indicatore nazionale, da implementare in tutti gli ospedali di riferimento entro il 2026.

Leggi tutto...

Venerdì 2 maggio 2025: chiusura uffici ATS Insubria

Gli uffici dell'Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria resteranno chiusi nella giornata di venerdì 2 maggio 2025: come di consueto saranno garantite le urgenze di ordine sanitario nonché tutte le prestazioni normalmente erogate nei giorni festivi.

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su