L’apparecchiatura è stata regalata dalla Fondazione ProElisoccorso – Servizio 118 onlus

Operatività in aumento per l’Elisoccorso di Como. Nel 2016 il bilancio si è chiuso con 1.035 missioni contro le 808 del 2015. Confermata la tendenza in crescita anche per i primi otto mesi del 2017: da gennaio ad agosto l’AW 139 di stanza nella Base HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) - 118 di Villa Guardia ha effettuato 930 voli. Un incremento principalmente correlato al potenziamento dell’attività notturna, per la quale è previsto l’impiego dei visori Nvg (Night vision goggles) dal luglio dello scorso anno. Si tratta di un’innovativa tecnologia di derivazione militare che la base comasca è stata la prima a sperimentare in Italia per il soccorso sanitario civile. I dati sono emersi nel corso della conferenza stampa di presentazione della donazione di un massaggiatore cardiaco meccanico da parte della Fondazione ProElisoccorso – Servizio 118 onlus e dell’open day della struttura in programma sabato 23 settembre.

 

I numeri

I dati sono stati presentati oggi dai  rappresentanti dell’Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza – Areu, che gestisce il servizio, dell’Azienda socio sanitaria Lariana, proprietaria della Base, e Babcock International, la società che fornisce il personale aeronautico e il velivolo di soccorso.

“ Questi risultati – ha spiegato Maurizio Volontè, responsabile del 118 e dell’Elisoccorso di Como - mettono in evidenza lo sviluppo di un sistema nel quale la scelta di impiegare nuove tecnologie evolve in sinergia con un’integrazione sempre maggiore dell’elisoccorso, a livello regionale, con tutte le risorse territoriali e con la rete ospedaliera. L’obiettivo è quello di soccorrere il paziente nel più breve tempo possibile e trasportarlo tempestivamente e con un’assistenza qualificata nell’ospedale più idoneo, che non è necessariamente il più vicino al luogo dell’evento”. Una particolare attenzione in tal senso è rivolta alle situazioni in cui la persona è affetta da una patologia tempo dipendente, come l’ictus o l’infarto, o ha subito gravi traumi.

Per quanto riguarda il volo notturno, le missioni effettuate nel 2015 sono state 111 e sono raddoppiate nel 2016 arrivando a 235. Da gennaio ad agosto sono stati operati 282 voli. A questa attività si aggiunge anche quella di addestramento e di ricognizione di aree per l’atterraggio notturno, anche in montagna. Inoltre, ha segnalato Leano Bertola di Babcock, c’è in progetto l’introduzione dell’utilizzo del verricello anche nei soccorsi notturni.

Nel 2016, inoltre, gli interventi di soccorso in provincia di Como sono stati 45mila. Il 75% circa per casi gravi o molto gravi: nel 22% degli interventi il codice era rosso, nel 53% giallo. Da gennaio ad agosto di quest’anno i soccorsi di terra hanno superato quota 30mila.

 

La donazione

L’incontro di oggi è stata l’occasione per potenziare la dotazione dell’Aat di Como con il quinto massaggiatore cardiaco meccanico esterno donato dalla Fondazione ProElisoccorso – Servizio 118 onlus. L’apparecchiatura, messa a disposizione delle équipe formate da medico e infermiere (MSA) e da infermiere (MSI), può essere utilizzare sia sui mezzi di terra che a bordo dell’elicottero. Come ha spiegato Guido Villa della Direzione Sanitaria di Areu, viene impiegata per effettuare la rianimazione cardiopolmonare, supportando le attività svolte manualmente dai soccorritori, soprattutto nelle situazioni in cui la risposta alle manovre rianimatorie e di defibrillazione (quando indicata) effettuate sul luogo dell’evento non è immediatamente risolutoria. “Il nostro impegno è dare ai pazienti – ha sottolineato Villa –, che sono sempre più complessi, un’assistenza clinica e un’organizzazione del sistema di elevata qualità grazie a una regia unica su tutto il territorio lombardo e a un’integrazione di tutte le risorse”.

I vantaggi dell’impiego del massaggiatore sono numerosi. L’apparecchiatura offre la possibilità di rianimazioni prolungate nel tempo e la prosecuzione delle manovre anche nelle fasi di spostamento del paziente verso l’ospedale (ad esempio, tragitti lungo rampe di scale).

Grazie a tale donazione il servizio comasco dispone ora di 7 massaggiatori. Uno di questi è stato fornito dalla società elicotteristica. Dall’inizio dell’anno a oggi, in provincia di Como è stato necessario utilizzare l’apparecchiatura per 96 persone.

Il nuovo massaggiatore è stato acquistato dalla Fondazione grazie ai contributi dei club Rotary e anche da quanto ricavato in occasione della presentazione e della distribuzione del volume “Tra terra e cielo – I 30 anni dell’Elisoccorso a Como” (ed. Effegiemme – 2016), scritto dalle giornaliste Francesca Guido e Francesca Indraccolo. Intanto, l’ingegner Cesare Cardani, presidente della Fondazione, ha lanciato la prossima sfida: donare un videolaringoscopio da collocare sull’elicottero da utilizzare per le intubazioni più difficili. Chi volesse contribuire potrà farlo durante l’open day oppure tramite il conto intestato alla onlus: IT55 A056 9652 1100 0000 6118 X83.

 

L’open day del 23 settembre

La Base dell’Elisoccorso e la Soreu (Sala operativa regionale emergenza urgenza) dei Laghi – 118 di Villa Guardia (via Firenze 118, di fronte a Cartocci Strade) si prepara ad accogliere nuovamente la cittadinanza dopo il successo dell’open day del 20 maggio scorso. A grande richiesta sabato 23 settembre i medici, gli infermieri, i tecnici, il personale aeronautico, personale e mezzi delle associazioni di Volontariato (Cri, Anpas e Faps), della Protezione Civile comasca e del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) torneranno a illustrare i meccanismi che sono alla base della complessa macchina che governa gli interventi sanitari. Dalla chiamata al NUE 112, alla gestione della telefonata da parte della centrale del 118 fino all’attivazione delle équipe e dei mezzi di terra e dell’elicottero per il trasporto in ospedale.

L’iniziativa, sostenuta dall’AREU – Agenzia Regionale Emergenza Urgenza e dall’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana con il supporto di Babcock Mission Critical Service Italia S.p.A, prevede quattro visite guidate alle 9, alle 11, alle 14 e alle 16.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Chi si iscrive dovrà indicare la fascia oraria di preferenza, il numero dei partecipanti e i loro nomi e cognomi e l’età dei bambini e ragazzi che parteciperanno.

Ogni visita guidata inizierà con un momento di accoglienza nell’Aula Formazione e proseguirà nell’area esterna dove gli ospiti, accompagnati dagli esperti del soccorso, potranno scoprire da vicino i mezzi utilizzati nell’attività sul territorio, quelli per le maxi emergenze, l’elicottero AW 139 in uso nella base comasca e dal 2016 dotato di tecnologia Nvg (Night vision Goggles) per il volo notturno. Non mancherà la possibilità di incontrare il personale tecnico del Soccorso Alpino della XIX Delegazione Lariana, delle associazioni e della Protezione Civile. Sarà presente anche un’unità cinofila per la ricerca dei sepolti sotto le valanghe.

Media partner della giornata sarà CiaoComo.it, che racconterà sul canale Facebook i momenti salienti dell’open day. A tutti i partecipanti sarà regalato il libro “Tra terra e cielo”.

News

Venerdì 2 maggio 2025: chiusura uffici ATS Insubria

Gli uffici dell'Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria resteranno chiusi nella giornata di venerdì 2 maggio 2025: come di consueto saranno garantite le urgenze di ordine sanitario nonché tutte le prestazioni normalmente erogate nei giorni festivi.

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su