E' ancora possibile iscriversi all'evento di Varese “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” martedì 30 maggio.

L’evento rappresenta un’occasione per conoscere e approfondire la metodologia peer to peer che concorre a costruire e rafforzare il senso di efficacia personale e collettiva, migliorando gradualmente il benessere di ciascuno e il clima sociale.

 

“La giornata di promozione della peer prevede una mattinata di interventi davvero significativi e al pomeriggio ben quattro laboratori rivolti a operatori, volontari, docenti, genitori e anche ai grandi adulti. Invitiamo a partecipare, quindi, tutte le realtà e i soggetti che a diverso titolo si occupano di salute e benessere proprio perché l’educazione tra pari, è stato dimostrato, consente di formare gruppi di persone che a loro volta diventano “moltiplicatori di salute”. I peer, infatti, formati sulle diverse tematiche in ambito salutare possono, a loro volta, promuovere salute tra i loro pari di età, condizione lavorativa, genere, cultura o esperienze vissute con ricadute sul benessere dell’intera comunità” spiega Paolo Bulgheroni direttore del Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica di ATS Insubria.

 

Il convegno è rivolto a professionisti in ambito educativo, sociale e psicologico, agli insegnanti, alle associazioni del territorio - associazioni anziani, genitori, culturali… -, al mondo del volontariato e alle realtà interessate allo sviluppo di comunità.

 

Iscrizioni previa registrazione nella sezione formazione sul sito di ATS Insubria.

 

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute scopri l'evento di Cantù!

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su