Contrasto del disagio nei minori
La prevenzione e il contrasto al disagio psico-sociale nei minori preadolescenti e adolescenti, avviene attraverso gli interventi proposti da tutti gli Attori istituzionali e delle «Agenzie educative» del territorio che, a vario titolo, costituiscono l’offerta dedicata ai minori e che si raccolgono dentro un unico e coordinato Piano d’azione territoriale.
Il Piano di Azione, attraverso il lavoro di rete e integrando le competenze di tutti, mira a:
- Prevenire e contrastare fenomeni di forme di disagio giovanile che si manifestano con comportamento disadattivi e devianti - fenomeni di aggressività e di violenza agita contro gli altri o contro il patrimonio, ovvero fenomeni di devianza minorile di tipo associativo, forme di bullismo e cyberbullismo, isolamento psicosociale, comportamenti disadattivi nei diversi ambiti di vita quotidiana
- sostenere i progetti rivolti ai minori e alle famiglie per far crescere la cultura della legalità e del rispetto dei valori della vita e della salute.
Il Piano di azione si sviluppa attraverso laboratori, attività di gruppo e interventi individuali all’interno di ambiti di intervento definiti:
Area della cittadinanza attiva e di promozione della legalità
- Valorizzazione dei beni comuni e delle strutture educative/aggregative presenti nei territori di intervento dove sperimentare modelli positivi di utilizzo del tempo libero - laboratori educativi dedicati e/o attività specifiche nei luoghi di aggregazione
- Organizzazione di iniziative sociali/culturali all’interno degli spazi educativi locali progettate insieme ai ragazzi.
Area dell’empowerment personale
- Percorsi di ascolto e di conoscenza del minore, oltre che nei contesti scolastici, nei Centri per le famiglie all’interno degli sportelli di ascolto tempestivo
- Laboratori tematici, momenti esperienziali e educativi tra pari, con particolare attenzione allo strumento del peer to peer nella progettazione delle attività.
Area della socializzazione
- Attivazione di esperienze solidaristiche/di volontariato guidate da associazioni/enti del Terzo settore a favore di soggetti più fragili
- Sviluppo di competenze comunicativo/relazionali attraverso la realizzazione di spazi di riflessione e di elaborazione di esperienze, di valori tra ragazzi nella logica del peer– to – peer
- Coinvolgimento delle famiglie attraverso l’organizzazione di momenti di sostegno a loro dedicati anche attraverso il raccordo con gli interventi già attivati dai Centri per la famiglia.
Area dell’integrazione
- Promozione dell'integrazione territoriale tra le reti esistenti, i servizi e le iniziative di informazione sull’offerta esistente dedicata ai pre-adolescenti e adolescenti.
Informazioni relative ai progetti
Attualmente sul territorio di ATS Insubria sono presenti 9 progetti.
| Titolo | 
|---|
| Con_Te_Sto Scaduto | 
| Energie in circolo Scaduto | 
| I giardini delle esperienze Scaduto | 
| iGeneration Scaduto | 
| L’influenza felice Scaduto | 
| Pro.Me.Teo Scaduto | 
| RA.DI.CI. Young e senior Scaduto | 
| Sakido XP Scaduto | 
| Voci di corridoio Scaduto | 
 
			